Archivi tag: storia

Mar’ja Bolkonskaja fra fede, storia e felicità terrena

di Samuele Campolo

Questa ‘lettura’ analizza il personaggio di Mar’ja Bolkonskaja, con particolare riferimento al suo rapporto con la fede religiosa, alle relazioni che instaura con gli altri personaggi e alla sua estraneità rispetto al fluire della storia.

Fra i personaggi umani che animano Guerra e pace, Mar’ja Bolkonskaja occupa una posizione di secondo piano [1]. Come tutti i personaggi femminili, in primo luogo, è relegata fuori da un palcoscenico elettivo del romanzo, quello del campo di battaglia e delle relazioni diplomatiche, delle spedizioni militari e dell’azione politica: la scena della guerra. A questa estraneità necessaria, poi, se ne aggiunge un’altra: il suo spirito delicato e altruista, il carattere remissivo e l’abnegazione che la contraddistinguono la inducono a rinunciare anche al margine di iniziativa che le spetta e ne limitano l’azione e l’affermazione. Scopo di questo lavoro è descrivere il personaggio di Mar’ja, con particolare riguardo alla sua fede religiosa e alle conseguenze che essa comporta sul piano intellettuale e spirituale; si rifletterà inoltre sul rapporto fra il destino di questo personaggio e la grande storia e sulla ricerca personale condotta da Mar’ja verso il raggiungimento di una felicità terrena.

Continua la lettura di Mar’ja Bolkonskaja fra fede, storia e felicità terrena