Archivi categoria: universal

La peste di Camus e il Coronavirus. Riflessioni letterarie sulle reazioni umane.

Veronica Pinti è una studentessa della laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino. Si è laureata in Lettere nell’ a.a 2018, con una tesi in Geografia Linguistica dal titolo Tassonomia popolare di alcuni ittionimi di area abruzzese e molisana. Nel 2016 ha partecipato a Contro la guerra: l’Iliade riscritta da noi (Mimesis), a cura di C. Lombardi e M. Cravero.  Attualmente sta svolgendo un periodo di mobilità erasmus in Croazia, presso l’Università degli studi di Zara.

*

Benché un flagello sia infatti un accadimento frequente,
tutti stentiamo a credere ai flagelli quando ci piombano addosso.[1]

Introduzione

Secondo Giambattista Vico, la storia è fatta di corsi e ricorsi, ovvero grandi e piccoli avvenimenti si ripresentano ciclicamente nel mondo, quasi come delle lancette di un orologio che percorrono i quadranti. Tuttavia è proprio dell’essere umano pensare all’hic et nunc, al qui ed ora, come centro o apice dell’evoluzione umana, mettendo se stesso e la sua epoca al centro della storia del mondo. D’altronde guai se così non fosse: se l’uomo perdesse il senso di potenza, probabilmente si arrenderebbe allo scorrere del tempo e la natura lo avrebbe già inghiottito. Dall’altro lato però, così pensando, l’uomo ritiene un unicum, un qualcosa di irripetibile vista la sua portata, tutto ciò che gli accade o che riguarda la società a lui contemporanea; è più facile avvertire il peso degli eventi vissuti sulla propria pelle rispetto a quello degli eventi passati in rassegna in un libro di storia.

E così nella primavera del 2020, l’umanità intera si trova a fronteggiare una pandemia che va sotto il nome di COVID-19. Ogni giorno che passa, ogni contagio comunicato, ogni paziente deceduto genera l’impressione che sia stato compiuto un ulteriore passo verso la fine del mondo. A cosa serve tutta questa sofferenza allora? Leopardi ci aveva avvertito: la Natura è matrigna, indifferente alla vita dell’uomo e delle sue creature, capace di spazzare via tutto, anche se stessa, con la lava di un vulcano. Noi non possiamo fare altro che chinare il capo come una piccola ginestra indifesa e accettare la nostra sorte comune. E quindi, nella serie di catastrofi naturali, ovvero quegli avvenimenti distruttivi che noi non possiamo prevedere o controllare, bisogna annoverare anche le epidemie. Perché ora? Perché noi? Una risposta non c’è: chiniamo il capo al caso. Arrendiamoci alla nostra “sfortuna” di essere qui sulla Terra in questo momento, come hanno fatto gli sfortunati di passaggio sulla Terra tra il 1347 e il 1353 con la Peste Nera, o tra il 1918 e il 1920, anni dell’influenza Spagnola; moltissimi sono stati i morti, ma la grande comunità umana è riuscita nel suo intento, non resistendo, ma adattandosi. È ciò che in fondo viene chiesto anche a noi oggi, ovvero mutare i nostri ritmi vitali e l’approccio nei confronti dell’altro. Il mondo va avanti con un senso che sfugge alla logica umana. Quindi perché essere così terrorizzati? Che sia il doversi adattare, il vedere la propria vita mutata d’improvviso a farci tremare maggiormente? Cosa ne sarà di noi dopo? Lo sappiamo, rinasceremo di nuovo ginestre.

La paura è conseguenza e fondamento di un’epidemia. Ma prima di tutto la paura è il primo programma mentale dell’essere umano, che gli permette di restare, scappare; lo scopo ultimo è sopravvivere. Noi ora non dobbiamo scappare, dobbiamo fisicamente restare, fermarci e adattarci per sopravvivere: adattare lo stile di vita a nuove esigenze, come già detto prima; adattare la ricerca scientifica a nuove cure e vaccini; adattare in sostanza la nostra mentalità, regredendo paradossalmente a quella più ancestrale e ferina. Avere paura significa adattarsi che significa sopravvivere.

I

Lo sapeva bene Albert Camus quando scriveva La peste, romanzo pubblicato nel 1947 in Francia e arrivato in Italia l’anno seguente. È una peste fittizia, che colpisce Orano, città nordoccidentale dell’Algeria, negli anni ’40 del Novecento. Una peste che tuttavia ricomprende le vicende di tutte le epidemie precedenti: cambia il virus, ma non la reazione umana. Dapprima avviene una moria di topi nella città: unico pensiero è il disgusto che provocano all’interno delle strade e dei palazzi dei residenti altolocati. Poi inspiegabilmente la morte di un paio di persone arrecanti gli stessi sintomi noti, seppur con qualche variante. Qualche giorno di delirio; poi la morte. Impossibile che fosse peste: era stata ormai debellata da tempo. Impossibile che fosse qualsiasi evento straordinario: le persone muoiono tutti i giorni e finché non è il turno dei nostri cari, ci appaiono quasi come tributi da consegnare per placare l’ira di un di un tiranno che ci governa.

I nostri concittadini non erano più colpevoli di altri, dimenticavano soltanto di essere umili e pensavano che tutto per loro fosse ancora possibile, il che presumeva che i flagelli fossero impossibili. Continuavano a fare affari, programmavano viaggi e avevano opinioni. Come avrebbero potuto pensare alla peste che sopprime il futuro, gli spostamenti e le discussioni? Si credevano liberi e nessuno sarà mai libero finché ci saranno dei flagelli.[2] […]

Finché ciascun medico non era venuto a conoscenza di più di due o tre casi, a nessuno era giunto in mente di muoversi. Ma in fondo bastava che qualcuno facesse la somma. E la somma era impressionante. In pochi giorni i casi mortali si moltiplicarono e coloro che si occupavano di questa malattia singolare si resero conto che si trattava di una vera e propria epidemia.[3]

I primi ad accorgersi della portata di una malattia sono i medici: c’è chi piange il proprio marito, la propria figlia, la propria vicina di casa; c’è chi non piange nessuno e avverte il tutto come lontano da sé.

In un certo senso all’opinione pubblica mancavano i termini di paragone.[4]

I medici sono dinamici, si muovono nella città o nei paesi, ricevono telefonate di mamme preoccupate per i loro figli, anche solo per un minimo colpo di tosse. Nella loro mente si sommano i sintomi, appare evidente la loro ricorsività, il loro combinarsi, la loro frequenza. I medici hanno prima di tutto sangue freddo. Nonostante le statistiche, preferiscono aspettare l’evolversi della situazione cercando intanto di arginarla. Ma non c’è dubbio: se ritengono tali statistiche e il loro evolversi allarmante, lo comunicano alle autorità. Senza un decreto da parte di queste ultime, è difficile suscitare uno stato di allerta nei cittadini. E sembra proprio che le autorità di tutti i tempi abbiano come scopo primario la quiete pubblica, a vantaggio o svantaggio della società stessa, consigliandole di prestare attenzione.

Era difficile trarre da quei comunicati la prova che le autorità guardassero la situazione in faccia. Non era stata presa alcuna misura drastica e sembrava che lo scrupolo principale fosse quello di non destare allarme nell’opinione pubblica. L’ordinanza esordiva infatti annunciando che nel comune di Orano si erano verificati alcuni casi di una febbre perniciosa di cui non si poteva ancora dire se presentasse il rischio di contagio. Quei casi non eran per ora sufficientemente conclamati per essere davvero allarmanti e la popolazione avrebbe senz’altro preso alcune misure di prevenzione. Opportunamente recepite e applicate, tali misure erano in grado di debellare qualsivoglia rischio di epidemia. Di conseguenza il prefetto confidava che la cittadinanza avrebbe assicurato la più attiva collaborazione al suo sforzo personale.[5]

Come si può consigliare ad un’intera comunità di prestare attenzione senza destare allarmismo? L’uno esclude l’altro. Sono due atteggiamenti opposti e pertanto veicolano reazioni differenti. A Orano questa “forte febbre” c’è, miete qualche vittima, ma non è neanche certo che sia contagiosa.

Tuttavia, per evitare un possibile contagio, si suggerisce alla cittadinanza di prestare attenzione alle norme di pulizia; allo stesso tempo però si suggerisce di non cadere nel panico. L’uomo innalza così una barriera auto protettiva che lo porterà a focalizzarsi sull’aspetto positivo del messaggio: il contagio non è certo, in fondo pulisco già, non cadrò nel panico. Chi lo fa è debole.

L’8 marzo 2020 nel corso di una conferenza Walter Ricciardi, componente del Comitato esecutivo dell’Oms, affermava: “Dobbiamo ridimensionare questo grande allarme, che è giusto, da non sottovalutare, ma la malattia va posta nei giusti termini: su 100 persone malate, 80 guariscono praticamente spontaneamente, 15 hanno problemi seri ma gestibili in ambiente sanitario, il 5% è gravissimo, di cui il 3% muore. Per altro sapete che tutte le persone decedute avevano già delle condizioni gravi di salute”.[6]

II

Continuavano così a girare per le strade e a sedersi ai tavolini da caffè. Nel complesso non erano spaventati, si scambiavano più battute che lamentele e sembravano accettare d buon grado certi inconvenienti evidentemente passeggeri. Le apparenze erano salve.[7]

Autorità e cittadini per la prima volta, in un breve momento, appaiono uniti contro la presunta minaccia comune: l’allarmismo. I primi cercano di allontanare o rimandare la possibilità di chiudere un’intera città, paese o regione, i secondi di non apparire deboli e spaventati di fronte a una cosa da poco, evitando di essere oggetti di burla o di essere additati come allarmisti. In questa prima fase è importante salvare la facciata di una comunità serena, anzi frenetica, con cose serie a cui pensare. Nulla si può fermare, l’economia va avanti, le spese quotidiane delle famiglie si susseguono, gli esami universitari si avvicinano, i giovani hanno bisogno di svagare. Se i medici accorti consigliano, anche solo per deformazione professionale, di mantenere le distanze in vista di accertamenti riguardo la possibilità di contagio, in quel momento le necessità individuali sono ancora al di sopra di quelle della comunità.

“Sì, ecco,” fece Rambert, “e adesso parlerà del bene comune. Ma il bene comune è fatto della felicità di ognuno”.[8]

Sono le parole del giovane reporter nel romanzo di Camus, rimasto bloccato a Orano senza la possibilità di tornare a casa dalla sua amata. Rambert chiede al medico protagonista Rieux un certificato per attraversare i confini bloccati. Le priorità sono ancora deviate: sono le proprietà di una società moderna e capitalista, frenetica nel lavoro e nei rapporti, una società che non permette a nulla di arrestare le proprie abitudini, perché se rallenti ti superano. E in questa prima e breve fase, si ritiene di dimostrare l’amore per l’altro proprio aggirando le leggi: si esce un po’ di soppiatto pur di salutare la propria fidanzata, di fare la spesa per un genitore anziano che vive da solo, di prendere un caffè con un’amica. Questo però è ancora un amore che si riflette su di sé, sul proprio valore personale, incanalato in un bisogno di fare del bene per dimostrare agli altri che quell’amore è così forte da non vacillare di fronte a un supposto rischio.

Il male presente nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza e la buona volontà, se non è illuminata, può può fare altrettanti danni della malvagità.[9]

Solo nelle fasi successive si apprenderà che la legge punta al benessere universale e solo rispettandola si dimostra di amare la sicurezza dell’altro. Oltre al fatto di restare chiusi in casa, di dover rinunciare a un concerto, a una passeggiata in riva al mare o a una giornata lavorativa, si inizia ad accennare al vero cambiamento instillato da un’epidemia: il modo di manifestare i propri sentimenti.

In quattro giorni, però, la febbre registrò quattro impennate clamorose: sedici morti, poi ventiquattro, ventotto e trentadue. Il quarto giorno fu annunciata l’apertura dell’ospedale ausiliario in una scuola materna. Per strada i nostri concittadini, che fino a quel momento avevano continuato a mascherare la preoccupazione dietro le battute, sembravano più silenziosi e tristi. Rieux decise di telefonare al prefetto.[10]

Il prefetto finalmente pare rispondere e con lui l’amministrazione. Così in Italia il presidente del consiglio dei Ministri promulgava il decreto dell’8 marzo 2020, riguardante le regioni italiane maggiormente colpite dal Coronavirus: “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo”[11]; “ ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37, 5° C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante; “si raccomanda ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del presente decreto, la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie.” Ancora, gli impianti nei comprensori sciistici vengono chiusi, così come vengono sospese manifestazioni sportive, religiose, culturali, e le attività dei servizi educativi per l’infanzia. Vengono chiusi i musei e le attività commerciali, ad esclusione di quelle che vendono beni di prima necessità; i bar e servizi di ristorazione possono essere aperti al pubblico dalle 6.00 alle 18.00; si attuava la sospensione dei congedi del personale sanitario; si impone la chiusura di palestre e centri sportivi. Tuttavia nel resto del territorio nazionale venivano soltanto sospese la attività di gruppo non obbligatorie, come meeting, incontri di tipo sociale, religioso, sportivo; sale bingo, discoteche e musei venivano chiusi. Anche i servizi educativi venivano sospesi, ma si lasciava la possibilità di incontrarsi per strada o in un pub, purché si rispettasse al distanza di sicurezza.[12]

Quel giorno si contarono una quarantina di morti. Il prefetto si assume la responsabilità, come diceva lui, di imporre sin dall’indomani misure più severe. Furono mantenuti la dichiarazione obbligatoria e l’isolamento. Le abitazioni dei malati dovevano essere chiuse e disinfettate, i familiari sottoposti a quarantena, i funerali organizzati dall’amministrazione cittadina nelle condizioni che vedremo. Il giorno dopo arrivarono i sieri. Erano sufficienti per i casi attualmente in cura. Insufficienti se l’epidemia si fosse estesa.[13]

Certo, il decreto era chiaro; leggendolo si può percepire lo stato di allerta che sale non solo per le regioni “rosse”, ma per l’intera nazione. Ciò che è stato percepito dalla popolazione però, specie delle regioni non incriminate, era ancora qualcosa di lontano da sé: al di fuori di queste regioni nel nord Italia, il virus non era una grave minaccia. Non si considerava però il fatto che le persone dal nord Italia si mossero per tutto il territorio statale e non, chi per paura di essere contagiato, chi semplicemente di restare bloccato nella propria casa. Il movimento del singolo, l’istinto di scappare innescato dal nostro più ancestrale programma mentale, poteva sembrare in quel momento una risposta valida alla propria sopravvivenza; arricchito con un po’ di sano buon senso e di lungimiranza, avremmo capito che invece si sarebbe rivelato il contrario.

Quasi tutti erano in primo luogo sensibili a ciò che interferiva con le loro abitudini o toccava i loro interessi. Ne provavano fastidio o irritazione, e non sono questi sentimenti che è possibile contrapporre alla peste. La loro prima reazione, per esempio, fu di prendersela con la pubblica amministrazione. La risposta del prefetto alle critiche riprese dalla stampa (“Non si potrebbe prevedere un alleggerimento delle misure adottate?”) fu alquanto inattesa.[14]

La risposta italiana ai provvedimenti presi contro l’espandersi del Coronavirus, lo sappiamo, fu più o meno la stessa. “Quante storie per un’influenza”; “e se anch’essa fosse così rischiosa, dovrei rinunciare a giornate intere della mia vita stando in casa?” Passando di qui, notiamo quasi con un sorrisetto come l’atteggiamento umano sia, di base, lo stesso a prescindere dalle epoche storiche.

 Il peggio doveva ancora venire e sarebbe arrivato proprio con l’isolamento obbligatorio di tutta la popolazione nazionale, senza differenziazione tra chi era malato, chi era stato esposto al virus o chi (apparentemente) era fuori rischio. Infatti il 9 marzo 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, amplia anche al resto della nazione italianale misure prese per le 14 province del nord maggiormente colpite dall’epidemia. Il provvedimento entrava in vigore il 10 marzo 2020 con scadenza il 3 aprile. Tuttavia era ormai chiaro che il decreto sarebbe rimasto in vigore ancora dopo quella data.

Le misure prese erano insufficienti, questo era chiaro. Quanto alle corsie “appositamente attrezzate”, le conosce: due padiglioni frettolosamente liberati dagli altri malati, con le finestre sigillate, circondati da un cordone sanitario. Se l’epidemia non si ferma da sé, non sarebbero state certo le misure prese dall’amministrazione a sconfiggerla. [15]

I medici e le autorità non possono più aiutare, ma hanno bisogno della collaborazione di tutti. Il piccolo sforzo che si richiede è quello, ancora, di fare attenzione; solo, più attenzione. Si chiede di restare nelle proprie case. Un piccolo sforzo sorretto dalla consapevolezza di non potersi più rimettere del tutto ai medici, di non poter più solo ascoltare le notizie di decessi o dei discorsi dei politici per poi discuterne concitatamente con i propri vicini; bisognava mettere in pratica delle norme per dare un aiuto valido. Quanto può pesare questa consapevolezza nella mente delle persone?

Mentre i nostri concittadini cercavano di abituarsi a quel subitaneo esilio, la peste metteva guardie alle porte e deviava le navi che facevano rotta su Orano. Dopo la chiusura, nessun veicolo era più entrato in città. Si aveva l’impressione, da quel giorno, che le auto girassero in tondo. Anche il porto, per coloro che lo guardavano dall’alto dei boulevard, presentava un aspetto singolare. La consueta animazione che ne faceva uno dei porti più importanti della costa si era bruscamente interrotta. Si vedeva ancora qualche nave tenuta in quarantena. Ma sui moli, alte gru in disarmo, i vagoncini rovesciati sul fianco, pile solitarie di fusti o di sacchi testimoniavano che anche il commercio era morto di peste.[16]

Non ci vuole la lungimiranza (quella che avremmo dovuto avere da subito quando ci è stato chiesto di restare in casa) per capire quanto sia grande l’impatto psicologico di tutto questo. Nel giro di un mese l’uomo è passato dal doversi muoversi nel mondo e nei propri impegni quotidiani al non poterlo più fare, dapprima con noia, poi con inquietudine e infine con terrore. Nel giro dello stesso mese l’uomo ha stravolto l’approccio interpersonale che deriva dal proprio bagaglio culturale: cambia la percezione della distanza, del modo di salutare, del prestare un oggetto, del preparare e regalare un dolce; cambia il modo in cui consideriamo l’immancabile sportivo che non riesce a rinunciare alla corsa nel parco, del premuroso padrone che fa lunghe passeggiate con il cane, della donna sempre ben vestita che non rinuncia alla cura delle proprie unghie e della propria pettinatura. Se qualcuno starnutisce non si esclama più “salute!”, ci si allontana minacciati. Non c’è nulla di più istintivo, di più “modalità sopravvivenza” di questo; eppure la cultura, la sensibilità umana ne avevano coperto le tracce. Nascerà un’intera letteratura sul mutare delle strutture mentali umane, sul ritorno della civiltà alla natura, sebbene con una consapevolezza lunga secoli. Involuzione? Evoluzione? Per ora possiamo solo notare gli effetti a breve termine della solitudine dell’isolamento.

Così, per esempio, un sentimento privato quale la separazione da una persona amata divenne improvvisamente, si dalle prime settimane, quello di un’intera popolazione e, insieme con la paura, il principale motivo di sofferenza di quel lungo periodo di esilio.

Una delle conseguenze più vistose della chiusura delle porte fu infatti l’improvvisa separazione in cui si ritrovarono persone che a questo non erano preparate. Madri e figli, coniugi, amanti che qualche giorno prima avevano creduto di dover affrontare una separazione temporanea che si erano salutati ai binari della nostra stazione con due o tre raccomandazioni, sicuri di rivedersi dopo qualche giorno o qualche settimana, cullati dall’assurda fiducia umana, a malapena distratti con quella partenza dalle preoccupazioni abituali, si videro d’un tratto inesorabilmente lontani, impossibilitati a ricongiungersi o a comunicare.[17]

Le famiglie che hanno salutato dopo le vacanze di Natale i figli in partenza per le proprie lontane città di residenza per motivi di studio o di lavoro, mai avrebbero pensato a questo scenario che si sarebbe verificato dopo poco più di un mese. Il momento di commozione è preceduto e subito seguito dal pensiero di quel servizio da fare, di quel cliente da richiamare, delle pagine da studiare. Credo che rientri anche questo tra i “meccanismi” di sopravvivenza umana, una sopravvivenza emotiva: il dolore viene sostituito da un altro pensiero più rassicurante, o semplicemente diverso. Cerchiamo distrazioni e forse proprio l’altro è una distrazione: uscire per un caffè, per salutare un amico, per incontrare la ragazza a cui si fa il filo o magari per pranzare con la propria nonna sono caramelle che l’uomo si concede per dolcificare l’amarezza della vita. La vita non è amara di per sé: la percepiamo come tale perché, nella nostra solitudine, dobbiamo svolgere il nostro lavoro e adempiere alle nostre responsabilità. Certe cose dobbiamo farle noi, non c’è spazio neanche per l’aiuto di qualcun altro. L’altro è svago. Anzi, l’altro è il vero svago, anche al di sopra delle azioni che svogliamo con lui, come un giro in bicicletta o una passeggiata in un prato. Sono sicuramente azioni ristoratrici di per sé, ma condivise hanno un’altra valenza, un altro sapore e lasciano un diverso ricordo. Ne abbiamo bisogno. E ce lo dimostra anche questo passo de La peste:

In realtà soffrivamo due volte- della nostra sofferenza e poi di quella che immaginavamo negli assenti, figli, moglie o amante.
In circostanze diverse forse i nostri concittadini avrebbero trovato una via di fuga in una vita più esteriore o più attiva. Ma la peste frattanto li imprigionava, e si riducevano a girare a vuoto nella loro città smorta, giorno dopo giorno in balia di scherzi illusori del ricordo. Giacché nelle loro passeggiate senza meta erano indotti a percorrere sempre gli stessi tragitti e, il più delle volte, in una città tanto piccola, questi tragitti erano proprio quelli che in un’altra epoca avevano percorso con l’assente.[18]

A Orano nel 1940 circa, come in Italia e nel resto del mondo nel 2020, l’uomo è bloccato in casa, non può uscire “neanche per fare una semplice passeggiata”. Camus ci fa riflettere: e se pur potessimo farla? Ci basterebbe? Ripercorrere le vie della nostra città natale o di quella in cui viviamo attualmente ci porterebbe inevitabilmente al ricordo dei giorni passati, in cui eravamo in quel posto con una persona a noi cara. E si sa che il bel ricordo impiega poco a trasformarsi in nostalgia. Detto in altre parole, la voglia che abbiamo di fare una passeggiata aiuterebbe di sicuro i nostri muscoli intorpiditi, ma quanto graverebbe sulla nostra mente? E quanto graverebbe poi dover rientrare nelle quattro mura della nostra casa, in cui ci sentiremmo ancora più soli? Mi riferisco a questo quando parlo del forte mutamento psicologico che sta affrontando l’umanità. Forse ci abitueremo di nuovo all’assenza.

III

Capisco questo benevolo ardore. Al principio di un flagello, e alla fine, si fa sempre un po’ di retorica. Nel primo caso non si è ancora persa l’abitudine e nel secondo la si è già ritrovata. Solo nel momento delle tragedie ci si abitua alla verità, cioè al silenzio. Aspettiamo.[19]

Aspettiamo nelle nostre case in una vita fatta di ciclicità, ora più che mai. La routine è scandita da pochi gesti elementari, come la preparazione dei pasti. La mattina, dopo la colazione, si pensa a cosa cucinare per pranzo; una veloce spesa al supermercato nel pomeriggio, la sera si sfornano pane

e pizze. Il ripiano su cui viene sistemato lievito di birra nei supermercati è costantemente vuoto: pare che cucinare prodotti da forno sia diventato uno degli hobby preferiti anche dai più giovani, anche dagli studenti universitari che, fino a qualche istante prima, preferivano ordinare un pasto veloce a domicilio e concentrare le loro energie in altre attività. La routine è scandita da questo, dalla riscoperta di attività che avevamo abbandonato o che tenevamo relegate ai ricordi d’infanzia: impastavamo con la nonna, leggevamo un buon libro con la mamma, disegnavamo, sistemavamo le vecchie foto. Qualche volta, immersi in queste lente ma intense attività, succede anche di riprendere coscienza per un attimo: “sto perdendo tempo”, questa frase tutta moderna (e postmoderna) ci torna in mente. L’epidemia costringe anche all’adattamento dei ritmi vitali, ormai scanditi da un’orologio sociale sempre troppo veloce, estenuante.

Questo disco è deprimente,” disse Rambert. “E poi oggi è la decima volta che lo ascolto.” “Le piace così tanto?”
“No, ma è l’unico che ho.”
E dopo un momento:
“Ve l’ho detto, la peste è un continuo ricominciare.”[20]

La quarantena ci dà l’opportunità di fare proprio questo, ricominciare. Di non lasciare mille cose in sospeso perché costretti ad intraprenderne di nuove, di mettere attenzione, cura, dedizione in ogni singola azione. Riprendiamo il contatto consapevole con ciò che davamo per scontato, che facevamo in maniera meccanica. Questo non vuol dire che sia facile o che sia sempre piacevole. Siamo costretti a fare un reset delle costruzioni mentali che abbiamo acquisito, altrettanto faticosamente, per star dietro al mondo di oggi, o meglio, al mondo di ieri.

Il sole della peste spegneva i colori e fugava ogni gioia.
Era questa una delle grandi rivoluzioni della malattia. Tutti i nostri concittadini accoglievano abitualmente l’estate con esultanza. La città si spalancava allora sul mare e riversava i giovani sulle spiagge. Quell’estate, invece il mare pur vicino era inaccessibile e il corpo non aveva più diritto alle sue gioie.[21]

Noi oggi siamo ancora in primavera, ma avvertiamo l’estate avvicinarsi perché il corpo e le nostre sensazioni si risvegliano. Non possiamo fare a meno di chiederci come la trascorreremo. Saremo ancora bloccati in casa? La risposta non può essere prevista: il fatto di non avere una scadenza fa parte della costrizione all’adattamento a cui siamo soggetti e non è facile non poter vedere una luce

in fondo al tunnel. C’è chi si rifugia nelle azioni quotidiane, c’è chi si rifugia nei ricordi, chi nella speranza del futuro. Chi si rimette a Dio. Sono note le toccanti immagini del Papa che prega da solo di fronte ad una platea vuota nella maestosa piazza del Vaticano. Chiede la fine della malattia, la serenità, pietà a Dio. È la stessa solitudine dell’anziano nella sua stanza da letto che, ogni sera, sgrana un rosario pregando per la sua famiglia. Messi in rapporto, ognuno nel suo contesto, portano sulle spalle una responsabilità spirituale di ugual peso.

[…] è una cosa che un uomo come lei capirà senz’altro, ma poiché l’ordine del mondo è regolato dalla morte, forse è meglio per Dio se non crediamo in lui e lottiamo con ogni forza contro la morte, senza alzare gli occhi verso il cielo dove lui tace.[22]

La preghiera di cui abbiamo bisogno non è una preghiera di richiesta. La preghiera non è mai una richiesta, o almeno non dovrebbe esserlo. È energia che mandiamo nell’universo, è uno sforzo attivo e sottile, che non sempre si manifesta come vorremmo, come ci aspetteremmo. Fa parte del gioco, di imparare a farlo. La preghiera è responsabilità, è il credere in qualcosa di superiore che abita dentro di noi. Non c’è niente di più esplicativo quando intendiamo descrivere la perfetta armonia uomo-cosmo. Come riporta anche Camus nel suo romanzo, troppo spesso si sente dire comunque sia, non può fare male; pregare così è comodo e la comodità non è quasi mai utile o proficua. Tantomeno basta solo agire su un piano e una volontà spirituale. Nel romanzo di Camus il medico protagonista, Rieux, e il prete Paneloux si trovano per la prima volta ad assistere alla straziante morte di un bambino, descritta accuratamente sia perché era il figlio di uno dei personaggi attivi del racconto, il giudice Castel, sia perché sperimentavano un nuovo farmaco. Dopo la descrizione quasi felliniana della scena, in cui vengono dettagliatamente descritti gli stadi grotteschi e vividi del corso della malattia, i due dialogano:

“Ah dottore,” fece con tristezza, “adesso capisco cos’è la grazia.” […]
“È quel che io non ho, lo so. Ma non voglio discutere di questo con lei. Noi lavoriamo insieme per qualcosa che ci accomuna l’al di là delle bestemmie e delle preghiere. Solo questo conta.”[23]

IV

Questa è la fase dove non c’è tempo per fare retorica. Lo sanno bene i medici e gli infermieri italiani, lo sanno bene quei 7000 e più civili che si sono offerti come medici volontari e con loro le intere nazioni che arrivano a portare aiuto, Cina, Cuba e Russia.

Tarrou, che guardava il rentier con sguardo benevolo, disse che conosceva i dati, che la situazione era grave, ma questo cosa dimostrava? Dimostrava solo che ci volevano misure ancora più eccezionali.

“Be’, le avete già prese.”
“Sì, ma ciascuno deve anche fare la sua parte.”[24]

Il Coronavirus è una guerra. C’è chi fa di questa affermazione un motto con cui iniziare o concludere una qualsiasi riflessione un po’ buttata lì durante la giornata, c’è chi ripudia questa idea. Certo, se intendiamo la guerra come uno stato di emergenza, in cui la battaglia contro il nemico riduce all’osso la popolazione e le sue risorse (fisiche e psichiche), allora questa in cui ci troviamo è di fatto una guerra. E il nemico non si vede, ci sfugge, ci sorprende.

Abbiamo carenza di materiale,” disse. “In qualunque esercito del mondo, la carenza di materiale si compensa con gli uomini. Ma noi siamo carenti anche di uomini.”
“Sono venuti medici da fuori, e anche personale sanitario.”
“Sì,” disse Rieux. “Dieci medici e un centinaio di uomini. Sembrano tanti. Ma per lo stato attuale della malattia sono appena sufficienti. E saranno insufficienti se l’epidemia si estenderà”.[25]

L’esercito di questa guerra è composto da schiere di medici dai turni estenuanti: la popolazione, per quanto “inattiva”, sperimenta le corse per accaparrarsi le ultime mascherine o l’ultima bottiglia di latte. E la loro assenza sugli scaffali della farmacia o del supermercato sono incassati come l’ennesima conferma del baratro in cui stiamo cadendo. Ma quante volte ci è capitato di andare al supermercato e di non trovare ciò che cercavamo? Una noia senza dubbio, ma tornavamo a casa senza alcun senso di emergenza in più. Il Coronavirus è una guerra dell’emergenza: la lotta è convivere con la percezione che qualsiasi mancanza o presenza, non necessariamente distante da quelle che potevano esserci qualche mese fa, siano causati dalla pandemia. E si cade, proprio come avviene in guerra, nell’isteria.

Volontari spinti da un sentimento di solidarietà, empatia, dalla consapevolezza che questa volta la situazione di crisi è toccata all’Europa, ma è un puro caso. L’aiuto deve arrivare su tutti i fronti come frutto di una collaborazione, di energie.

In questo stava il vero pericolo, poiché era proprio la lotta contro la peste a renderli più vulnerabili alla peste. Scommettevano sul caso e il caso non appartiene a nessuno.[26]

Se stare in casa può apparire come il modo migliore per impazzire, cercare di evadere può essere peggio.

Con il caldo e la peste, infatti, alcuni nostri concittadini avevano perso la testa e cedendo alla violenza avevano cercato di eludere la sorveglianza dei posti di guardia per scappare fuori dalla città.[27]
[…]

Così non c’erano più destini individuali, ma una storia comune costituita dalla peste e sentimenti condivisi da tutti. Il più forte era quello della separazione e dell’esilio, con tutto ciò che comportava in termini di paura e rivolta.[28]

L’unico modo per assicurarsi il rispetto delle leggi da parte della popolazione, a quanto pare, è farne un discorso monetario. Come potrebbe sorprenderci, visto che tutto il nostro mondo capitalista si basa su di esso? Nessuno mai suggerirebbe a qualcuno di agire in base all’etica, in base alla propria coscienza, al buon senso o al rispetto degli altri; in fondo, si agisce per i soldi, per guadagnarne e per non perderne. Si studia per i soldi, si lavora per i soldi; persino i rapporti sociali sono stabiliti in base al “partito” o se l’altro possa essere un potenziale cliente o possa investire nella nostra società. Si compra risparmiando, si mette da parte il denaro non si sa più neanche per cosa. Il Consiglio dei ministri, dal 24 marzo 2020, inasprisce le sanzioni: chi lascia la propria abitazione senza un valido motivo e senza nulla per certificarlo dovrà pagare dai 400 ai 3000 euro di multa. Il denaro controlla tutto, anche quello che ritenevamo essere fuori dalla sua portata: la volontà e libertà di uscire di casa.[29]

A cosa porterà questa nostra guerra? Bisognerà rimboccarsi le mani sul lato economico: le poche aziende e società rimaste in piedi faranno fatica a trainare loro stesse e la nazione che portano sulle spalle. I prezzi di alcuni prodotti comuni saliranno alle stelle, modificando lo scenario gerarchico di merci e servizi.

Non mancavano però altri motivi di preoccupazione, a seguito delle difficoltà crescenti di approvvigionamento. Queste avevano favorito la speculazione e alcuni prodotti di prima necessità che scarseggiavano nel mercato legale si offrivano ora a prezzi astronomici. Le famiglie povere si trovavano così in grandi ristrettezze, mentre le famiglie ricche non mancavano pressoché di nulla. Mentre la peste, con la sua efficace imparzialità, avrebbe dovuto rafforzare l’uguaglianza fra i nostri cittadini, per il normale effetto degli egoismi rendeva invece più acuto nel cuore degli uomini il sentimento d’ingiustizia. Rimaneva, certo, l’ineccepibile uguaglianza della morte, ma questa nessuno la voleva.[30]

La politica nazionale dovrà ricreare ex novo un assetto legislativo e amministrativo atto a tornare alla situazione precedente, tenendo però conto dei forti mutamenti che questa crisi generale ha creato. E le persone? Sfogheranno le energie accumulate ballando per le strade, salutando amorevolmente cittadini e in un rinnovato ed evoluto spirito di fratellanza? Questa sarebbe la conclusione più ovvia: stando in casa si ha tempo di riflettere sulla condizione di segregazione e di emarginazione, di paura e di voglia di evadere; ci si immedesima così in tutte quelle categorie di persone che fino a poco fa denigravamo, dall’immigrato dal continente africano alla vicina sola e petulante del palazzo di fronte.

L’abitudine alla disperazione è peggiore della disperazione stessa.[31]

Oppure saremo ingrigiti dal tempo trascorso tra le mura di casa, un tempo che sembra non appartenerci più, sospeso e trascorso troppo velocemente allo stesso tempo, senza di noi? Ci sentiremo più o meno parte di questo mondo?

Quanto agli altri, assorbiti giorno e notte dal lavoro, non leggevano i giornali né ascoltavano la radio. E se qualcuno annunciava loro un risultato, facevano mostra di interessarsi, ma in realtà lo accoglievano con l’indifferenza distratta che immaginiamo nei combattenti delle grandi guerre, stremati dalla fatica, concentrati soltanto sul dovete quotidiano e ormai privi di qualunque speranza tanto nell’operazione decisiva quanto nel giorno dell’armistizio.[32]

Ma poco dopo l’autore ci presenta una scena importante, quella in cui Rambert, già incontrato prima come difensore del bene individuale, decide di restare a Orano e di continuare a servire la cittadina come medico volontario.

“Non è questo,” disse Rambert. “Ho sempre pensato di essere uno straniero in questa città, e di non avere niente a che fare con voi. Ma adesso che ho visto quel che ho visto, so che appartengo a questo posto, che lo voglia o no. È una vicenda che ci riguarda tutti.”[33]

Rambert è il giornalista che fa di tutto per tornare a casa dalla propria amata; si unisce addirittura ad un gruppo che si occupa di contrabbando pur di attraversare le frontiere. Ma si sa, le azioni illecite richiedono cautela e tempo per essere organizzate. Così il viaggio viene rimandato più e più volte e Rambert, ormai legato al medico Rieux, decide che nel frattempo potrebbe offrire il suo aiuto in campo sanitario. Impegnarsi in una situazione tanto difficile, ma che tuttavia prevedeva uno scopo comune, permette a Rambert di trovare un piccolo posto in quella società. Da reporter straniero, occhio critico e superiore, a medico volontario e forza motrice della società. Dall’alto al basso, scendendo nel magma di quel vulcano, viene avvolto da quel calore bruciante da cui non riesce più a staccarsi. Ormai ne è avvolto, ormai è coinvolto in una sentimentalità che non può più ignorare, neanche quando si tratta di mettere se stesso al secondo posto. Cambiano le priorità. Forse ci attende la stessa sorte.

Al grande slancio indomito delle prime settimane era seguito un abbattimento che sarebbe sbagliato scambiare per rassegnazione, ma che era comunque una specie di temporaneo consenso. I nostri concittadini si erano messi al passo, si erano adattati, come si suol dire, perché non c’era modo di fare altrimenti.[34]

V

“Tutti dicono: È la peste, abbiamo avuto la peste. Poco ci manca che vogliano una medaglia. Ma cosa vuol dire la peste? È la vita, punto e basta.”[35]

Perché siamo così spenti in questi giorni? Nel 2020 non dovrebbe turbarci più di tanto stare in casa, rinunciare a una passeggiata per guardare un film dal nostro portatile o scrollare la bacheca di un social network. È evidente che non siamo più quei bambini che passavano i pomeriggi con la bici dietro casa, o quei ragazzi che si citofonavano per uscire senza darsi appuntamento. Certo, la ripetizione è noiosa, soprattutto per noi che siamo la generazione dello switching continuo, dello zapping e di tutti questi altri concetti dell’iperattività. Tarrou, il coprotagonista de La peste, afferma che tutti quanti abbiamo un po’ di peste, di flagello, dentro di noi: tutti siamo duplici, flagelli e vittime allo stesso tempo. E sta a noi mediare le due posizioni, preferibilmente verso quella delle vittime, sebbene il mondo di oggi adotti la mentalità dello squalo che mangia il pesce più piccolo. Siamo tutti spinti verso la forza, a costo di far del male all’altro per scavalcarlo. Che strada bisogna prendere per giungere alla pace? Tarrou ci dice quella della compassione.

“[…] In fondo, è stupido vivere soltanto nella peste. Un uomo deve battersi per le vittime, certo. Se però poi smette di amare tutto, a che serve che si batta?”[36]

Toccato il fondo, si risale. Esplorata la più bassa condizione fisica dell’essere umano, straziato nel letto dalla peste o attaccato ad un respiratore in ospedale; esplorato il fondo sfaccettato, complesso, smerigliato del cuore e del pensiero, l’uomo catarticamente nuota verso la superficie. Non avverrà dall’oggi al domani, servirà tempo affinché la malattia venga debellata del tutto, affinché non rappresenti più un rischio neanche per i più deboli; e servirà tempo per metabolizzare ciò che abbiamo attraversato.

Se i mesi appena trascorsi avevano accresciuto il loro desiderio di liberazione, avevano anche insegnato la prudenza e li avevano abituati a far sempre meno assegnamento su una fine imminente.[37]

Ci godremo il recupero; ci concederemo tempo, dopo anni di corse e affanni tipiche della nostra epoca, di assaporare la lentezza della risalita, come quando nuotiamo e facciamo i conti con la forza di gravità. Ci daremo il permesso di stupirci di fronte alle navi che solcano il mare e che sbarcano di nuovo nei porti. Non ci vergogneremo di abbracciare qualcuno all’aperto. Cercheremo, anzi, ci dovremo sforzare di incentrare un discorso su qualcosa di diverso dall’epidemia. Saliremo sul treno per tornare nelle nostre città, da chi amiamo, oppure ne visiteremo una sconosciuta per ritrovare l’amore. Non ci sarà bisogno di colpevolizzarsi se dovremo ripartire da capo, se avremo subito una battuta d’arresto, se saremo indietro su una presunta tabella di marcia. Sarebbe un’ottima cosa ripartire da zero, dice Cottard.

Sì, la peste era finita e con essa il terrore, e quelle braccia che si allacciavano dicevano che era stata esilio e separazione, nel suo significato più profondo.[38]

Tutto questo ricominciare è possibile solo perché c’è stato un “prima”. Non possiamo dimenticare ciò che abbiamo passato, questo è ovvio, è giusto. Bisogna anzi farne tesoro: prendiamo la vita come la conoscevamo fino a pochi mesi fa e facciamone una tesi; prendiamo la vita durante il Coronavirus e rendiamola un’antitesi. Con un po’ di quella magia che chiamano matematica, facciamo una somma, anzi, una media ponderata del tutto e traiamo la nostra sintesi.

La specie che sopravvive è quella che si adatta, quella che cambia, ma anche quella che impara dalla storia. Leggere il romanzo di Camus è rileggere la storia dei giorni che si snodano nelle nostre vite attuali. Apprendiamo in anticipo, prima che la pandemia sia finita, sepolta, prima di poterla elaborare, cosa accadrà fuori e dentro di noi. Dal divano del nostro salotto, abbiamo in mano una sintesi già confezionata, pronta all’uso. Facciamola nostra e ripartiamo da lì.


[…] piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto Con forsennato orgoglio inver le stelle, Nè sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti; Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell’uom, quanto le frali Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.

(Leopardi, La ginestra)

Bibliografia
CAMUS, A., La peste, s. l.,  Bompiani, 2017, 336 p. Edizione kindle.

Sitografia
Ministero della Salute, http://www.salute.gov.it/portale/home.html

«La Repubblica», https://www.repubblica.it

«La Stampa», https://www.lastampa.it


[1] CAMUS, A., La peste, s. l., Bompiani, 2017, 336 p. Edizione kindle. pos. 477

[2] ivi, pos. 484

[3] ivi, pos. 457

[4] ivi, pos. 971

[5] ivi, pos 662

[6] La stampa, https://video.lastampa.it/cronaca/coronavirus-ricciardi-oms-dobbiamo-ridimensionareallarme-95-per-

cento-malati-guarisce/110423/110429, ultima apertura 10/04/2020

[7] CAMUS, A., La peste, s. l., Bompiani, 2017, 336 p. Edizione kindle. pos. 971

[8] ivi, pos. 1091

[9] ivi, pos. 16045

[10] ivi, pos. 792

[11] regione Lombardia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia.

[12] Ministero della Salute, http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=73594, ultima apertura

10/04/2020

[13] CAMUS, A., La peste, s. l., Bompiani, 2017, 336 p. Edizione kindle. pos 801

[14] ivi, pos. 962

[15] ivi, pos. 782

[16] ivi, pos. 955

[17] ivi, pos. 824

[18] ivi, pos. 875

[19] ivi, pos. 1146

[20] ivi, 2062

[21]  ivi, pos.1062

[22] ivi, pos. 1605

[23] ivi, pos. 2739

[24] ivi, pos. 2001

[25] ivi, pos. 1892

[26] ivi, pos. 2404

[27] ivi, pos. 1313

[28] ivi, pos. 2101

[29] «La Repubblica», https://www.repubblica.it/politica/2020/03/24/news/coronavirus_multe_fino_a_4mila_euro_per_chi_non_rispetta_i_divieti_ecco_la_bozza_all_esame_del_cdm-252168876/, ultima apertura in data 11/04/2020

[30] ivi, pos. 2969

[31] ivi, pos. 2287

[32] ivi,pos. 2350

[33] ivi, pos. 2606

[34] ivi, pos. 2287

[35] ivi, pos. 3832

[36] ivi, pos. 3211

[37] ivi, pos. 3339

[38] ivi, pos. 3726

Ma tu che vai, ma tu rimani Vedrai la neve se ne andrà domani

Sofia D’Agostino, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva “ The winter’s tale”, nell’ottica dei corsi I drammi romanzeschi di Shakespeare I e II: Pericle, Cimbelino, Il racconto d’inverno e La tempesta, Letterature Comparate B, mod.1 e 2, prof.ssa Chiara Lombardi.

La mia riscrittura propone una rivisitazione in chiave moderna del dramma The winter’s tale, incentrata in particolar modo sul personaggio di Laerte.

*

Tu ancora non conosci le infinite distese di questo mondo, io stesso ne ho visto solo una misera parte. In questa breve vita, tra le varie storie nelle quali mi son ritrovato, una in particolare provocò in me una sorta di cambiamento. Vedo nei tuoi occhi di lattante uno strano brillio che riconosco come mio. Ti racconterò questa storia che mi scosse nelle viscere, confidando nel tuo brillio.

Molti anni fa conobbi Laerte in uno dei miei viaggi. Mi feci invitare a corte, così da raggirare con le mie astuzie la gente e divertirmi con i loro vezzi. Al tempo Laerte, da buon re che era, prese un brutto raffreddore che gli gelò il cuore. Iniziò a vaneggiare, diceva cose che leggeva in un suo specchio capovolto. Così costrinse la bella Ermione, sua moglie, a lasciarsi morire, e sua figlia perduta fu, di fatto e di nome; chiamata così da un servitore della patria, che la lasciò in fasce sulle lande della Boemia che, impietosita, iniziò a lacrimare tanto da cintarsi di mura blu. Ecco cosa vidi quel giorno che così tanto mi slegò dall’effimero.

Erano ormai passati sedici anni, eppure alcune cose rimanevano intatte, così anch’ella rimaneva, viva dietro quella maschera di marmo. Nella notte era un faro per le anime che ancora non avevano trovato la pace. Illuminava la via con la sua aura pallida, era luna torva con una parvenza di grigio sulla schiena che faceva ombra ai viandanti che cercavano riparo dalle ingiustizie del mondo, rannicchiati sul suo dorso. Fiocchi di neve si scioglievano impietriti su di essa e il tempo finiva per piangere sotto i suoi begli occhi scolpiti. In un cimitero dove tutto era morto, essa piangeva per il dolore di tutte quelle anime che insieme a lei si univano in un coro di grida strazianti. Poi la neve si fece sangue, i sogni divennero folli desideri di morte; la morte che accoglie tutti nel suo grembo scuro.

Da lontano lo vidi; un vecchio che danzava col suo viso tra le mani, il viso di una statua che conservava nel suo silenzio la bellezza dell’umanità.

Laerte: “Oh mia cara Ermione, sogno d’argento fatto una notte di primavera. Lì sotto tu dormi da mille secoli in un’estate antica, sbiadita al sole ma impressa nello sguardo eterno del cuore. Ricordando insieme i nostri giorni più belli. Quando ancora il tempo non aveva scritto niente per noi. Ti vidi lì intenta a raccogliere asfodeli in quel campo che ora so non ti abbandonerà mai. Sfiorai il tuo viso e scoprii che avevi la stessa natura di quei petali. Troppo bella che anche la morte come sposa ti scelse vestendoti solo d’ un velo di nero dolore ornato di singhiozzi moribondi, te ne sei andata verso l’inferno sputandomi rose del colore del sangue. Giurerei che tu sia calda al tocco, mano, forse mi inganni?

Eppure non riesco a capire se lì dove sei il tuo essere attende, ti senti forse viva? Vorrei affondare le dita dentro di te e scuotere via quella luce, lavare via tutto quel colore, non per capire chi tu sia stata, ma chi tu fossi in principio, e che forse continui ad essere senza che tu lo sappia. Maleditemi dei! Maleditemi ora che tanto all’inferno ci sono già! Le lacrime misureranno il tempo, morendo annegato.”

 Sollevò il velo ed essa rimase nuda. Aveva il colore del bianco marcio di quel marmo addosso. Una tempesta dai lampi viola e verde sembravano fare a pugni per rimanere vividi sulla pelle nei lividi. Gemiti stanchi si udivano ogni volta che le versava le sue lacrime addosso, dai capelli gocciolava sangue rugginoso, tanto che l’acqua sembrava aver commesso un peccato.

Laerte:” Nei miei sogni, spesso, c’è una luce dietro l’occhio sinistro, vicino la tempia, quella luce mi ricorda te. Penso che tutto me stesso si racchiuda lì in quel piccolissimo punto, questo vuol dire che tu già mi eri dentro, ancor prima che t’incontrassi. Dimmi che è coincidenza, forse pazzia, sento solo un gran senso di appartenenza, ora che ti prendo tra le braccia sento di essere finalmente di nuovo intero, in un luogo immateriale, dove non c’è dolore né vecchiaia. Non  c’è niente, o quasi. Ci sei tu e ci sono io. Eppure ora non siamo che un piccolissimo punto dietro il mio occhio sinistro, vicino alla tempia. Si fa piano quando si muore, quando la vita ti sembra andare sempre più veloce e l’ultimo respiro è sempre il più bello. Non so quanto di questo sia reale, ma se così non fosse, non voglio saperlo, per me questo è l’addio al mondo, l’inganno più dolce.”

Sulla tomba dell’amata, Laerte ballava al suono di una canzone che sembrava ortica per le orecchie di chi non era ancora pronto a sentirla. Veniva direttamente dai suoi polsi squarciati, i tendini vibravano come le corde di un violino e, in rivoli rossi, si riunì all’ amata Ermione in un ultimo bacio che si trascina fino alla fine del mondo, rubando ai posteri il mistero della mela proibita.

“Anime perdute” tuonarono gli dei. Sopra quella tomba sembravano fare l’amore, ricordando a chi vive ancora, che il prezzo è la vita, al male fattosi in un’ora. E senza perdono, continuavano ad amarsi all’ombra del tempo che è morte e che, seppur onnisciente, il sangue non comprende. Gli dei pensarono bene di punirli ma, provando a seppellirli, li confusero con la natura dei semi. Nel bosco stellato un dio commosso pianse facendo nascere dalla rugiada del mattino due boccioli d’asfodelo, li volle baciare e distratto poi finì per intrecciare i loro steli, incastrandoli in un abbraccio immortale.

Rimasi nascosto a guardare tutto questo, poi la strada mi trovò e mi portò a casa su di essa. In un viaggio mistico vidi le stagioni confondersi e sfumarsi in un marasma di colori, come in un quadro con il mare sullo sfondo. Come i sognatori cercavo di non ritornare a quella realtà che triste non si poteva cambiare. Quando tentavo di capire cosa fosse quel “tutto”, quello mi rispondeva con un fiocco di neve sul viso, un raggio di sole o una scarica di pioggia che chiedeva ai miei occhi di dimenticare quei posti onirici. Rumore bianco, e il tempo che prima era molle, inspiegabilmente sembrò accelerare. Quel “tutto” mi sputò fuori, abbandonandomi di nuovo nella vita con questi fiori intatti, che avevano il profumo di chi ancora sogna. Riscoprii un me che sotto le palpebre aspettava di ricominciare a vivere. Ritrovatomi un’altra volta nelle veci di spettatore dell’epilogo di quell’inverno rovinoso.

 La vidi mentre raccoglieva quei due asfodeli che avevano delle sfumature rosse, come se il sangue scorresse nelle venature di quei petali. Un uomo che, cingendola tra le braccia, danzava con essa stavolta in primavera. Mi parve di riconoscerli, avevano la tua età quando li conobbi, e anche se il tempo cambia in superficie, alcune cose non possono essere stravolte. L’uomo era il giovane principe di Boemia e lei, bella come la madre, era Perdita, figlia di Laerte ed Ermione. Li vidi mentre si raccontavano il loro amore.

Anime in festa mi passavano davanti in processione verso il castello. Vidi il matrimonio tra nuche dispotiche, tutto si svolse teneramente, e quando attraversarono la navata con un vestito sobrio, ornato solo di quei due asfodeli che lei stessa aveva colto, mi mancò il coraggio di dirle che forse, quei due fiori portati fermi al cuore, erano in realtà i suoi genitori. Mi dissi che non avrei pianto, eppure non potei sottrarmi. Vedere qualcuno che finalmente si univa senza più dolore o sangue mi dava speranza, speranza per le nuove generazioni. Giovane Ulisse, che questa storia ti sia d’esempio, portala nel cuore e ricordala, i ricordi sono potenti, ti permettono di agire con coscienza, non sprecare gli errori d’ altri e, quando arriverà il momento, tu non lo sperperare, tieni a mente l’amore e questo sarà capace di riportarti a sé.

Bibliografia:
William Shakespeare, The Winter’s Tale, in Id., Tutte le opere. IV – Tragicommedie, drammi romanzeschi, sonetti, poemi, poesie occasionali, a cura di F. Marenco, Milano, Bompiani, 2019.

Omero, Odissea, a cura di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi.

Il sonno della ragione genera mostri

Floriana Vacchina, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva la Tempesta di Shakespeare, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare II: Il racconto d’inverno e la Tempesta. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 2, prof.ssa Chiara Lombardi.

La mia riscrittura propone una rivisitazione in chiave moderna del dramma La Tempesta di Shakespeare, incentrata in particolar modo sul personaggio di Stefano.

*

Stefano è più in ritardo del solito, si infila le scarpe di fretta, prende le chiavi e lascia che la porta gli si chiuda alle spalle. Il centro degli alcolisti anonimi non è molto distante dal suo appartamento, l’ha scelto apposta, così in cinque minuti di camminata è lì e si evita il peso ulteriore di dover prendere un pullman. E’ la terza volta che ci va, e anche la terza che ci va controvoglia, gli hanno detto che la cosa potrebbe aiutarlo ma a lui sembra solo di sprecare il suo tempo. Si domanda in che modo stare seduto per un’ora alla settimana su delle scomode sedie pieghevoli a sentire degli sconosciuti piangersi addosso e parlare dei loro problemi possa aiutarlo a risolvere i suoi.

Da qualche tempo ha anche iniziato ad andare dalla psicologa, le sta provando tutte per risollevarsi dopo il disastro della nave Ermione. Il problema è che è convinto di non fare progressi, ma almeno la sua psicologa gli piace: è giovane, non particolarmente carina ma dall’aria sveglia; e soprattutto sembra capirlo. Solo che gli sembra strano aprirsi con una sconosciuta più di quanto abbia mai fatto con chiunque altro in vita sua.

Gli incontri degli alcolisti sono alle tre di pomeriggio, Stefano pensa che sia un orario stupido, subito dopo pranzo gli viene l’abbiocco, e riuscire ad alzarsi dal divano per andare a quelle inutili riunioni risulta ancora più difficile. Scende le scale quasi di corsa e dal suo sesto piano si ritrova in strada, fa caldo, luglio si riflette sull’asfalto della periferia napoletana quasi deserta, le poche macchine passano veloci, Stefano si chiede dove vadano e perché tutti siano sempre così di fretta. Poi si ricorda di essere in ritardo e accelera il passo. Si infila meccanicamente le cuffie, fa partire una playlist e la voce di Pino d’Angiò lo accompagna lungo il tragitto; per arrivare all’associazione deve attraversare un ponte, si ricorda di quando da bambino stava lì sopra con i suoi amici a cercare di vedere dei pesci, ora non ha nemmeno il tempo di affacciarsi a guardare giù.

Dopo pochi minuti arriva al centro, è un vecchio edificio di colore verde scuro, piuttosto squallido e solo guardarlo mette tristezza, probabilmente risale agli anni Settanta ma già allora non dev’essere stato una gran bellezza. Quando Stefano entra sono già tutti ai loro posti, prende una sedia e la aggiunge al cerchio, sta parlando un certo Marcello, racconta di quella volta in cui si è dimenticato di andare a prendere la figlia a scuola perché era al bar a bere con gli amici. Stefano ascolta disinteressato, pensa agli affari suoi, decide che forse il prossimo a parlare sarà lui. I due incontri passati li aveva trascorsi semplicemente prestando orecchio a ciò che dicevano gli altri, ma si annoiava e già l’ultima volta aveva pensato che intervenire almeno sarebbe stato meno noioso. Così, non appena Marcello finisce il suo racconto, Stefano prende la parola e comincia.

 “Ciao, scusatemi ma vengo qui solo da due settimane e non so ancora bene come funzioni.

Mi chiamo Stefano e penso che a questo punto dovrei definirmi un alcolista, e si, probabilmente lo sono. Lo sono perché cercavo un modo per alleggerire la mia vita; ho  iniziato per divertimento, bevevo il venerdì sera con gli amici, o alle feste, mi serviva per svagarmi, per pensare un po’ meno; poi ho realizzato che quando bevevo ero una persona diversa, ero più spigliato, disinvolto, sicuro di me e ovviamente la cosa mi piaceva. Avrò avuto diciotto anni quando ho iniziato a bere, mi aiutava a provarci con le ragazze, ma si è inevitabilmente trasformato in un’abitudine e da abitudine è diventato un vizio. Ho iniziato ad esagerare, a bere anche quando ero da solo, a vent’anni ormai avevo sostituito la birra all’acqua, che non compravo nemmeno più. L’anno scorso ricevetti una proposta di lavoro come cameriere su una nave da crociera, ero disoccupato e quasi sempre solo, quindi decisi di accettare, del resto non avevo nulla da perdere. Inoltre viaggiare mi era sempre piaciuto e il mare mi affascinava, immaginavo la mia vita futura come quella dei personaggi de Il pianista sull’oceano. E’ più che prevedibile che non fu così: i turni erano davvero stancanti e troppo spesso le condizioni climatiche complicavano il tutto; inoltre quando finivo di lavorare, la sera, ero così stanco da volermi solo chiudere nella mia cabina a bere per poi addormentarmi ubriaco marcio.

Il mese scorso partii per una crociera di due settimane nel Mediterraneo, non era affatto un bel periodo per me, era appena mancata mia mamma. Non che avessi mai avuto questo gran bel rapporto con lei, non ci vedevamo da anni e me ne ero andato via di casa da ragazzo, ma era mia mamma, le volevo bene. Questa cosa, come si può prevedere, mi aveva portato a bere ancora più spesso, ma ero senza un soldo e decisi di partire ugualmente. Dovevo fare tutto il giorno avanti e indietro per servire quei ricconi che mi trattavano come uno zerbino, ero incazzato nero, odiavo tutto ciò che facevo e iniziai ad abusare dell’alcol anche mentre lavoravo. Ero perennemente sbronzo, il tempo era uno schifo, dormivo poco e male e il capo mi aveva già minacciato di licenziarmi, ma non mi interessava. Non mi interessava praticamente niente.

Un giorno verso l’una di pomeriggio ero in pausa pranzo, come sempre in compagnia di una bottiglia di gin. Non ricordo molto di quel momento, solo un frastuono assordante e uno scossone, caddi a terra e d’istinto, come un riflesso incondizionato, chiusi la bottiglia con il tappo perché non si rovesciasse. Sempre con la bottiglia in mano mi alzai e uscii dalla mia cabina per vedere cosa stesse succedendo: nel corridoio c’era un casino assurdo, gente che correva avanti e indietro urlando e chiedendo aiuto. Queste voci e queste immagine offuscate sono uno dei miei ultimi ricordi.

 Senza nemmeno il tempo di rendermi conto di cosa fosse successo e di averne paura mi risveglio nel pomeriggio su una spiaggia, i vestiti umidi appiccicati alla pelle, l’acqua del mare che mi accarezza ancora i piedi, la sabbia mi sfrega il viso e il sale mi avvolge il corpo; la prima sensazione è di calore, il sole mi colpisce dritto in faccia e appena dischiudo gli occhi mi sento già accecato. La luce non fa altro che appannare il mio cervello, non capisco

niente, non so dove sono e oltre che stordito sono ancora ubriaco.

Dopo alcuni minuti riesco ad alzarmi in piedi, cammino lentamente, trascinandomi, le immagini e i suoni nella mia testa non sono nitidi, intravedo solo delle sagome indistinguibili: alberi, sabbia, acqua, tutto è confuso e mescolato. Mi rendo conto che a terra c’è una forma che riconosco: è la mia bottiglia di gin, miracolosamente siamo naufragati insieme (che ironia raccontarlo ora). Sono disperato e faccio l’unica cosa che sono buono a fare: comincio a bere, del resto avevo anche sete e la bocca piena di sale, sicuramente non sarei stato in grado di trovare dell’acqua.

Sempre con la bottiglia di gin, come fosse un prolungamento della mia mano, faccio pochi passi e inizio a mettere a fuoco, distinguo una sagoma in lontananza, non capisco se sia un uomo o un pesce, se sia vivo o morto; questo strano essere risveglia anche un altro dei miei sensi: l’olfatto. Sento una puzza incredibile, mi entra nel naso e mi arriva alla testa, è un odore pungente che mi rincoglionisce ancora di più. La prima cosa che penso è di essere morto, sono sicuramente morto e questo è il diavolo, sta venendo verso di me per iniziare a torturarmi. Oppure mi chiedo se sono finito su una strana isola in cui il governo nasconde gli scarti della società, i prototipi di dio. Allora mi dico che potrei stare lì per sempre, che forse tra il cascame ho trovato il mio posto, che potrei essere più a mio agio su quell’isola che dove stavo prima. Anzi mi convinco che potrei addirittura diventare il re di quell’ipotetica succursale marcia del nostro mondo già abbastanza marcio. Devo solo trovare un modo per addomesticare questo uomo-mostro e farmi spiegare i segreti dell’isola così da sottometterli tutti, mi accorgo che l’unica arma che ho (l’unica che ho sempre avuto) è l’alcol, penso che lo farò ubriacare così da trasformarlo nel mio servo.

In questo mio delirio di onnipotenza vedo quell’essere avvicinarsi a me, vi sembrerà strano ma non avevo paura, non ero abbastanza cosciente per averne e mi sentivo invincibile: ero appena sopravvissuto ad un naufragio, un aborto della natura come quello sicuramente non mi avrebbe spaventato. Mi si avvicina e subito lo faccio bere, mi stupisco che parli la nostra lingua, gli chiedo dell’isola e conferma la mia ipotesi; al primo sorso di gin mi sembrava perplesso ma poi me ne chiede altro, inizia a dire di non aver mai bevuto niente di così buono e lo inneggia come fosse il nettare degli dei. Infatti in pochissimo tempo inizia a venerare me come fossi un dio e mi supplica di diventare il mio schiavo, dice che mi svelerà tutti i segreti del posto in cambio di anche solo una goccia del mio sacro gin. Dopo un po’ che parliamo il sole in faccia e l’effetto dell’alcool mi fanno sdraiare sulla sabbia calda, una sensazione di tepore mi avvolge e mi addormento.

 Mi sono risvegliato in un letto di ospedale, con accanto un’infermiera, scombussolato e senza aver capito niente di cos’è successo. La donna mi parla con un tono di voce pacato, per rassicurarmi, mi dice che la crociera Ermione, quella su cui lavoravo, è naufragata.

Il comandante ha urtato uno scoglio per errore e si è aperta una falla su un lato della nave, mi spiega che i soccorsi stanno ancora lavorando per salvare le persone bloccate a bordo o cadute in mare, non si capisce ancora bene il numero di morti e dispersi. 

Io sono caduto in mare e poi sono stato trasportato dalle onde sull’isola più vicina dove dei turisti mi hanno trovato delirante e hanno chiamato i soccorsi, mi dice che con la quantità di alcool che avevo in corpo è un miracolo che io sia vivo. Le spiego ciò che avevo visto e mi risponde che sicuramente è stata solo un’allucinazione dovuta all’alcool e al trauma subìto. Insomma volevo essere il re dell’isola, ma sarei stato un re un po’ malconcio.

Sono rimasto in ospedale per tre giorni, dovevano farmi alcuni controlli; da quando sono tornato a casa la gente che mi conosce e sa cosa mi è successo non fa che ripetermi che sono stato fortunato, e hanno ragione. La mia psicologa mi dice di non sprecare questa seconda possibilità che mi è stata data ed è quello che voglio fare; ma in realtà non vi nasconderò che le cose continuano ad andare di merda e smettere di bere è una lotta continua contro una parte di me, sono terribilmente scoraggiato e l’alcool è un pensiero fisso, ma almeno ci sto provando.”

Non appena Stefano finisce di parlare tutti si rendono conto che l’ora è finita ed iniziano ad alzarsi, c’è sempre un piccolo rinfresco alla fine delle riunioni, del caffè e alcuni biscotti, per  chi si vuole fermare a fare due chiacchere. Stefano le altre volte sgattaiolava via subito, ma decide di restare ancora una decina di minuti, immagina che avendo raccontato la sua storia qualcuno andrà a parlargli, e all’ego non si comanda.

A storm inside

Jasmine Gianfreda, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

Ariel, Prospero, un’imminente partenza e una violenta tempesta.

   *

Prospero aveva iniziato a studiare la sua Arte quando aveva a malapena vent’anni, quand’era ancora un giovane futuro Duca di Milano taciturno e molto più interessato alle lettere, alla filosofia e alla scienza che non alla vita mondana e agli intrighi di corte; l’esatto opposto di Antonio, il suo sanguigno, impetuoso e ambizioso fratello. Non era altro che un giovane assetato di conoscenza, il cui animo non aveva potuto far altro che cedere d’innanzi al fascino del sovrannaturale e dell’esoterismo, dedicandosi animo e corpo allo studio della magia naturale e di tutte le pratiche rituali ad essa collegate, andando a scavare e frugare fra gli insegnamenti più svariati alla ricerca del vero sapere. Era dunque dell’opinione che ora avesse perfettamente senso concludere quella lunga fase della sua vita in modo repentino.

Il silenzio in cui era avvolta la sua piccola stanza aveva qualcosa di sacrale e ineluttabile, infranto solo dal suono delle pagine che venivano strappate dalle sue mani. Era ormai arrivato a metà del secondo libro, quando uno spiffero improvviso lo colse alle spalle, solleticandogli i capelli, sparpagliando parte delle pagine che gli si trovavano di fronte e interrompendo il suo rituale. Prospero lasciò andare la pagina, attaccata ancora per metà al dorso del libro, per poi passarsi velocemente una mano sugli occhi stanchi e sulla fronte tesa.

“Ariel”, disse, “so che sei tu”.

Un fruscio distinto risuonò alla sua destra per qualche istante, per poi espandersi fino ad uno degli angoli della cella e dissiparsi con la velocità con cui era comparso, lasciando posto alla figura di Ariel, appollaiato sullo schienale dell’unica sedia in possesso di Prospero.

“Salute a te”, gli disse lo spirito, piantando i suoi grandi occhi madreperlacei sui libri sparsi davanti a quello che, per ancora un giorno, era il suo padrone. ”Perché tanto accanimento? Credevo amassi i tuoi libri”.

Prospero sospirò, sfiorando la pagina, che aveva strappato solo a metà, con la punta delle dita. “E’ così. Indubbiamente”, commentò infine, afferrandola e finendo di separarla dal resto del libro, “Ed è proprio per questo che sto facendo ciò. In questo modo la separazione sarà più facile, quando dovrò rinunciare ai miei studi una volta per tutte”.

Ariel lo guardò in silenzio mentre strappava alcune altre pagine con una lentezza estenuante e quasi dolorosa. Fu solo quando la mano dell’uomo si allungò verso un altro libro che lo spirito fece udire di nuovo quella sua voce inumana, che sembrava sciogliersi nell’aria ad ogni parola. “Che cosa hai intenzione di fare, ora che hai riavuto il tuo ducato?”, domandò in un soffio, ancora intento a fissare lo sguardo su quel mare di carte che si allargava fra di loro.

Prospero sembrò soppesare la domanda per qualche secondo, prendendo in mano il libro, rigirandolo, aprendolo e richiudendolo; poi, con un gesto di studiata naturalezza, alzò le spalle e picchiettò un dito sulle pagine ingiallite e macchiate. “Ancora non lo so. Non che la cosa sia di così grande importanza, dopotutto: ciò che conta davvero è che Miranda ora potrà essere felice al fianco del suo principe, senza contare che avrà finalmente l’opportunità di vivere come si addice ad una fanciulla del suo rango. Per quanto riguarda me, mi basta che giustizia sia stata fatta”, il legittimo Duca di Milano piegò la bocca in un mezzo sorriso che, in verità, assomigliava di più ad una smorfia, “Dopotutto, ormai ho quasi cinquantacinque anni. Non penso mi rimanga molto da vivere”.

Lo sguardo di Ariel saettò per un secondo nella sua direzione, le labbra si strinsero in una linea sottile e arruffando le piume che gli ricoprivano le spalle in un gesto inconscio, tornò a guardare le carte strappate a terra. Prospero credette di sentire l’aria farsi più fredda all’interno della stanza mentre un silenzio quasi palpabile calava su di loro, interrotto occasionalmente solo dallo sciabordio delle onde in lontananza e dalle grida degli ultimi gabbiani che ancora inseguivano il sole, in un vano tentativo di non vederlo tramontare.

“Quando avremo finito?”, domandò Ariel all’improvviso, cambiando repentinamente argomento e puntando gli occhi verso l’entrata, da cui era visibile un lembo di cielo rossastro. “Avevamo stabilito che per le sei di oggi sarei stato libero, eppure mi è stato dato ancora un altro compito”.

Prospero rimase interdetto per alcuni lunghi istanti, bloccandosi con una mano a mezz’aria in procinto di afferrare l’ennesima pagina. I suoi occhi si posarono, indagatori, sulla figura esile di Ariel, che era intanto sceso dalla sedia e si era fatto più vicino all’entrata, apparentemente rapito dallo spettacolo di quel tramonto che aveva già visto migliaia di volte; i suoi piedi, come spesso accadeva, sfioravano appena il terreno, ma la sua mano era aggrappata alla pietra levigata che faceva da ingresso, come se si stesse impedendo di scappare. C’era qualcosa di profondamente strano e incomprensibile in quella situazione, tanto che Prospero percorso da un leggero tremito, lasciò ricadere la mano, ancora bloccata in aria, lungo il fianco.

“Manca solo un giorno, Ariel. Non mi sembra di chiedere poi molto”, commentò, lapidario.

Ariel non si voltò verso di lui. “Questo non è altro che un continuo posticipare”, ribatté.

“Si può sapere cosa ti prende oggi?”, sbottò Prospero, chiudendo il libro, che aveva ancora in grembo, con un gesto secco e permettendo ad alcune scintille di irritazione di accendersi dentro di lui. “Mi pare proprio che tu sia ancora più volubile del solito. Hai atteso dodici anni per la tua libertà. Non credo proprio che sarà quest’unico giorno a fare la differenza. O la pensi forse diversamente?”.

Finalmente lo spirito si girò verso il suo interlocutore con uno scatto che fece volare alcuni dei pezzi di carta più vicini. “Come se oggi io fossi l’unico a comportarmi in modo volubile o contraddittorio”, Ariel guardò in basso per un paio di secondi con le labbra tese in una linea sottile, “Ho atteso per dodici anni, hai ragione. Dodici anni in cui tu, a quanto pare, non hai fatto altro che sfruttarmi”.

Prospero sbatté per terra il libro, facendo sobbalzare Ariel, ma non fece alcun gesto d’alzarsi, né si mosse di un millimetro, rimanendosene semplicemente seduto per terra con i pugni stretti e la mascella contratta. Quando li alzò per piantarli in viso allo spirito, i suoi occhi erano accecati dalla rabbia. Ariel era riuscito a sconvolgere la sua calma con un’unica parola.

“Molto bene, allora”, replicò seccamente, continuando a fissare Ariel dritto negli occhi, “Capisco le tue ragioni, ma non temere: nel giro di poche ore, dopo che avrai garantito a mia figlia, alla sua nuova famiglia e a me un viaggio veloce e sicuro verso Napoli, ogni legame fra di noi sarà reciso per sempre. Quindi ora puoi anche sparire dalla mia vista, per quanto mi riguarda”.

Ariel rimase interdetto. Non era certo la reazione che si aspettava.

Prospero poteva chiaramente vedere il movimento frenetico delle iridi incolori dello spirito che rimbalzavano da un angolo all’altro del suo viso, passando dalla piega dura e inflessibile della bocca sino alla fronte corrugata e tesa, per poi fermarsi nei suoi occhi e congelarvisi. L’incantatore osservò con una certa sorpresa le labbra di Ariel schiudersi ed essere attraversate da un breve tremito di parole incapaci di farsi udire.

All’improvviso, l’aria si fece stranamente fredda e il rombo di un tuono risuonò ed echeggiò all’esterno della stanza, seguito dal picchiettare umido di gocce d’acqua sempre più abbondanti e rapide nella loro caduta. Il suono della pioggia echeggiava dentro al torace di Prospero, che stava ritrovando la calma perduta poco prima, stordendolo ed assordandolo mentre fissava le labbra di Ariel che continuavano a tremolare.

Prima ancora che Prospero potesse aprir bocca, Ariel si dissolse nell’aria umida e gelida, scomparendo.

*

Grosse nuvole cariche di pioggia oscuravano la luna da ore, ormai, riversando le gocce di pioggia fitte e pesanti sull’isola, affondando nel mare scuro; di tanto in tanto, un lampo saettava nel cielo, seguito dal brontolio di un tuono, che andava a interrompere il fragore della pioggia e si diffondeva per l’aria umida in un crescendo che arrivava a colpire le orecchie di tutti gli ospiti dell’isola, o quasi. Ferdinando era già addormentato, vinto da una stanchezza tale da donargli un sonno profondo e immune al fragore dei tuoni, ma gli occhi di Miranda rimanevano spalancati nel buio, la mente della ragazza troppo febbrilmente agitata per poterle concedere il riposo che ricercava.

Suo padre era ancora sveglio, lo poteva capire dalla luce che filtrava da sotto la rudimentale porta che separava la camera da letto dallo studio di Prospero. Era tutta la sera che non lo vedeva, si trovò a riflettere Miranda, lanciando uno sguardo preoccupato verso la porta; sapeva bene quanto suo padre fosse abituato a seppellirsi nei propri studi e nelle proprie mansioni, ma qualcosa le diceva che quella notte era diverso, che c’era qualcosa di sbagliato. Forse era il silenzio tombale che proveniva da quella stanza, forse quel temporale improvviso, forse la somma di tutto questo e degli avvenimenti della giornata appena trascorsa, non avrebbe saputo dirlo con esattezza.

La fanciulla si alzò lentamente in piedi, scavalcando gli uomini dormienti con agilità silenziosa e aprendo delicatamente la ruvida porta di legno, intenzionata a chiedere a suo padre di abbandonare qualsiasi cosa stesse facendo almeno per quella notte, o, per lo meno, di raccontarle cosa gli passasse per la testa, così da poter stare in compagnia, se proprio dovevano stare svegli, in quella strana notte di pioggia. Tutti i propositi di Miranda, tuttavia, vennero meno nel vedere suo padre, serio come non mai e interamente avvolto nel proprio mantello, che si apprestava ad uscire.

“Padre?”, lo chiamò in un sussurro, strizzando gli occhi in risposta alla luce delle candele ancora accese, “Dove pensate di andare con questo tempaccio? Rischiate un malanno, questo è sicuro”.

Prospero si girò con lentezza verso la figlia e le sorrise di un sorriso stanco e affezionato. “Ci sono molti errori per cui non ho ancora fatto ammenda, mia dolce figlia. Alcuni mi premono sulla coscienza e sul cuore più di altri. Ma ora torna a dormire, non badare a questo vecchio sciocco che credeva di poter trovare ogni verità nei suoi studi e che ha sempre preferito i dettami della ragione a ciò di cui aveva davvero bisogno e a ciò che la sua anima desiderava, rimanendo con nient’altro che polvere fra le dita”.

Miranda corrugò la fronte. “Temo di non capire”, disse.

“Te l’ho detto: non badare a me, ma torna a dormire”, ribadì Prospero, per poi alzarsi il cappuccio scuro sulla testa e uscire all’aperto, scomparendo in mezzo alla pioggia battente.

*

La notte era buia come non mai, con fredde gocce di pioggia che, riuscendo ad attraversare le fitte fronde degli alberi, arrivavano a colpire la figura incappucciata di Prospero, attraversandogli il mantello e penetrandogli fin dentro la pelle. Eppure, l’uomo andava avanti nella sua ricerca come se nulla di tutto questo lo toccasse, tendendo le orecchie, insieme ad ogni nervo del corpo per captare anche il più debole stormire di vento o la più fioca traccia di magia nell’aria.

Fu in vicinanza di un grosso albero che, finalmente, un sottile frusciare di foglie, riuscendo a superare il rumore della pioggia, attirò l’attenzione di Prospero e lo spinse fino alla fonte del suono. La mano intorpidita dal freddo del mago si appoggiò contro il tronco, tastandone la consistenza ruvida e bagnata mentre il suo sguardo si spostava verso una fronda particolarmente folta.

“Ariel, so che sei lì”, chiamò Prospero, aspettando una risposta che non giunse. “E so anche che ora che sai che sono qui non te andrai da quel ramo”.

Per alcuni secondi non si udì nulla al di fuori del temporale, poi una voce bassa e recalcitrante decise di farsi sentire. “E anche se fosse?”. “Ariel, scendi giù di lì”, gli disse Prospero con un tono cauto e fermo. “O almeno renditi visibile”.

Nel giro di pochi istanti un guizzo di blu apparve fra le foglie e la testa di Ariel si sollevò quel tanto che bastava per poter osservare Prospero da sopra la fronda, esponendo i grandi occhi madreperlacei dello spirito allo sguardo di Prospero, il quale se ne stava ancora immobile sotto alla pioggia. L’uomo allungò una mano, piegando le dita in un gesto che invitava il suo servitore a scendere a terra.

“No”, scosse la testa Ariel, stringendosi di più fra le foglie che attraversavano il suo corpo etereo e tornando a nascondere la testa, “Resto qui”.

“Ariel”, ripeté, allungando nuovamente una mano nella sua direzione, “Scendi, te ne prego”.

Ariel lo fissò per alcuni secondi, per poi scivolare giù per il tronco dell’albero in una corrente d’aria e rendendosi di nuovo visibile agli occhi di Prospero. L’uomo afferrò la mano nuovamente tangibile dello spirito prima che potesse allontanarsi un’altra volta, attirando su di sé lo sguardo confuso di Ariel, che, tuttavia, non cercò di ritrarsi dal contatto.

“Questa pioggia è colpa mia, Ariel?” domandò l’uomo in un soffio, stringendo inconsciamente la mano fresca e sottile che si trovava nella sua.

Lo spirito abbassò lo sguardo, mentre un fulmine attraversava il cielo, illuminando le due figure ritte sotto la pioggia. “Sì e no. Non lo so”, rispose Ariel con una nota tremante nella voce. “Non riesco a capire”.

“Cosa non riesci a capire, mio delicato Ariel?”

Il tuono risuonò.

“Questo. Tutto!”, esclamò Ariel, muovendo la mano libera verso di sé con gesti nervosi e abbozzati, per poi acquietarsi nuovamente. “Per me tutto era molto più semplice ventiquattro anni fa. Conoscevo la gioia, la tristezza, persino la rabbia e la paura, ma nulla di più. Noi spiriti degli elementi siamo così: troppo legati alla Natura e alla sua essenza per provare nulla di più complesso e porci domande su di esso. Anche io ero così, prima di Sycorax, che mi ha costretto a conoscere il disprezzo, l’odio, il desiderio di libertà. Ma quelle erano cose piuttosto facili da comprendere, dopotutto, mentre ora…”.

“Mentre ora…?”, lo incitò a continuare Prospero, sfiorandogli il mento e facendogli alzare la testa, permettendogli di stringergli la mano in una presa che assomigliava di più ad uno spasmo.

“Ora semplicemente non capisco, perché quello che mi si agita dentro non ha senso e sono confuso, e spaventato, e…”, Ariel si interruppe nuovamente, fissando Prospero con quei suoi occhi grandi e, come solo ora l’incantatore riusciva a notare con chiarezza, lucidi. “Io voglio essere libero. Lo voglio con ogni fibra del mio essere, con ogni soffio di vento e goccia di rugiada con cui la magia e la Natura mi hanno plasmato. La libertà è ciò per cui noi spiriti viviamo, ma, allo stesso tempo, ho paura, moltissima paura”.

“E di cosa?”

Ariel ci pensò su per alcuni istanti che a Prospero sembrarono eterni. “Del futuro. Di quello che può succedere, di quello che succederà ora. Di tutte le cose che provo e che non capisco, tutte quelle cose che prima del tuo arrivo sull’isola non pensavo neanche fosse possibile provare”. Il suo sguardo si fece vagamente vacuo, come se fosse alla ricerca di qualcosa che non poteva vedere, toccare, percepire. “Provo una sensazione così strana, di ansia, di gioia, di paura, di tristezza e di dolore. Perché non importa cosa io provi in questo momento: tu ora te ne tornerai fra gli altri uomini senza potermi più spiegare cos’è questo nodo nel mio petto, sparirai dalla mia vita come io dalla tua perché è quello che vuoi e che immagino sia giusto, ma…”

A Prospero si strinse la gola e, senza che potesse far nulla per fermarsi, la sua mano libera andò a posarsi sul viso di Ariel, accomodando la guancia di lui nel proprio palmo e lasciandogli scivolare i polpastrelli intorpiditi fra i capelli mentre cercava le parole. Ariel chiuse gli occhi e si rilassò quasi completamente, abbandonando il peso della propria testa nella mano dell’uomo di fronte a lui.

“Tu credi che io non ti voglia”, mormorò Prospero, facendosi più vicino, lasciando che Ariel gli poggiasse la fronte sulla spalla, “Credi che in questi anni ti abbia usato solo come uno strumento per raggiungere i mei fini e che liberarti libererà anche me”.

Ariel annuì contro la sua clavicola. “Mi sbaglio?”, chiese in un soffio che si diffuse intorno a loro e andò a smuovere i corti capelli sulla nuca di Prospero.

“Sì. Non sei mai stato più lontano dalla verità come in questo momento”, rispose questi, “Sei come un figlio per me, Ariel. E anche se mi si spezza il cuore, io ti concedo la libertà. Non perché liberando te, libererò me di un peso, ma perché è la cosa giusta da fare e perché ti meriti di vivere quella sensazione di gioia che dici di conoscere, ma che in realtà, per ora, conosci solo in parte”, disse Prospero con le lacrime agli occhi e stringendo forte a sé il corpo dello spirito scosso dai singhiozzi. Guardandosi intorno si domandò poi, distrattamente, da quanto la pioggia avesse smesso di cadere.

Bibliografia
William Shakespeare, La Tempesta, tr. it. di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2018

Italiano: la libertà di una lingua classica

Venerdì 18 ottobre 2019
Incontro al Circolo dei lettori con Gian Luigi Beccaria

La lingua italiana è nata e si è sviluppata fortemente ancorata al suo retroterra greco-latino, ma non necessariamente questo modello illustre ha costituito una costrizione o un ostacolo al suo evolversi; l’intervento di Gian Luigi Beccaria al Circolo dei lettori sviscera in una prospettiva storica la ricchezza, la fecondità e la libertà di quella che può essere definita, in tutti i sensi, una lingua classica. 

*

La lingua dei classici non ha costituito per l’italiano un impaccio, ma ha collaborato a mettere a disposizione una più libera e ricca varietà di registri, agendo anche come spinta al rinnovamento neologico sia nella forma che nel significato.

Rispetto alle altre lingue europee l’italiano contiene una straordinaria quantità di tratti greco-latini, che non hanno costituito una verniciatura di stantio, bensì un segno distintivo di nobiltà. Se le altre lingue sorelle hanno in molti casi adottato parole dal sapore più quotidiano e dimesso, l’italiano ha invece amato coloriture dotte e anticheggianti. Le opposizioni tra parole italiane dall’origine dotta e parole francesi più umili sono innumerevoli: basti pensare alla nostra cipria, che prende il nome dall’isola di Cipro mentre l’equivalente francese poudre può vantare un’origine molto meno nobile, oppure al piroscafo, chiamato più semplicemente dai francesi bateaux, o al nostro solenne fiammifero paragonato al più dimesso alumette.

Molte rivalità lessicali hanno rivolto il conflitto a favore della soluzione anticheggiante: il telescopio venne preferito al cannocchiale di Galileo, e il dotto Pietro Giordani, che nell’Ottocento suggeriva di utilizzare radici italiane per modellare nuovi termini scientifici, sostituendo grecismi come termometro e anemometro con coniazioni italianeggianti come segnacaldo, misuravento, non vide realizzato il suo desiderio.

Innumerevoli cultismi e latinismi sono entrati nell’uso medio-alto della nostra lingua, tanto incombenti da portare a un’esibizione del latino foneticamente non adattato (aurea medietas, est modus in rebus), che nel pomposo italiano avvocatesco conobbe il suo terreno più fertile. Negli scrittori la classicità ha poi ricoperto svariate funzioni: non solo ha steso una patina anticheggiante sul lessico e sulla sintassi, ma è diventata un ingrediente essenziale del ribollio espressionistico di tanti autori che hanno voluto intenzionalmente accostare l’alto e il basso, il sublime e l’antico con il dialettale, da Dante a Gadda a Michele Mari.

L’antico ha insomma costituito un elemento fondamentale della nostra tradizione letteraria e le ha fornito una gravità segreta che pescava dal passato, una scelta anticheggiante che sembra minore nella tradizione di altri paesi: l’italiano ha conservato più a lungo il senso robusto del periodo, l’onda lunga latineggiante e compatta che ricerca la simmetria, gli effetti retorici delle clausole medievali, il parallelismo delle rispondenze di concetti e di ritmi. Il latino ha arricchito sin dalle origini le risorse del volgare, e la prosa medievale nasce già ricca dell’ornatus ciceroniano, il cui impianto durerà fino ai prosatori dell’Ottocento.

In particolare è nell’ambito della poesia che in Italia si è guardato alla tradizione classica: Alfieri amava in maniera appassionata i costrutti con sapore latino e greco, si estasiava di fronte alle inversioni, alla posizione innaturale dell’aggettivo prima del nome. Eloquente è la sua annotazione autografa sul sonetto 162, “Ad alte cose io nato me sentiva”, e ancora di più lo è il modo in cui definisce l’ordine non marcato della frase: “fiacchissimo verso”.

Dovremmo parlare di un modello o piuttosto di una costrizione? Che tipo di libertà può avere una lingua che guarda costantemente all’indietro?

La realtà è che i modelli antichi non hanno mai stretto in ceppi la nostra lingua, ma al contrario le hanno dato vigorose spinte verso un progressivo miglioramento. La frequenza dei latinismi lessicali e sintattici non è causata dalla debolezza di una prosa neonata che si va formando e che ha bisogno di stampelle, ma dalla ricerca consapevole e libera di una guida forte. Non a caso i grecismi e i latinismi apportano una fortissima spinta alla neologia, non solo di forma ma anche di significato: il latino captivus passa dal significato di “prigioniero” a quello di “malvagio”, sotto l’influsso del cristianesimo; sul significato di tradire il cristianesimo opera poi un passaggio semantico notevole, da “consegnare” a “consegnare qualcosa al nemico con l’inganno” – ai tempi delle persecuzioni infatti i vescovi traditores consegnavano i libri sacri alle autorità.

L’impronta latina sul significato delle parole nei primi secoli della letteratura italiana è particolarmente evidente in quanto conferisce ai singoli termini una potenza etimologica che col tempo è andata lentamente svanendo: nella Commedia gli aggettivi molesto e mesto compaiono in situazioni di particolare drammaticità e il loro valore è notevolmente più connotato in senso gravoso rispetto a quello odierno, è più forte in quanto desunto direttamente dal latino. Il latinismo quindi non fornisce solo una patina di vetusto e arcaico, ma riporta la parola ad un significato potente originario, per forza di etimo, che viene sfruttato sapientemente dagli scrittori per conferire sfumature ai loro testi.

La ripresa neoclassica ottocentesca e il conseguente incremento dell’uso del latino costituiscono una spinta di ardimento innovativa, che sarà intensificata con i contributi di D’Annunzio e Carducci – quest’ultimo in particolare esprime la sua preferenza nei confronti dei latinismi anche nello schema accentuale dei termini da lui scelti, tendenzialmente proparossitoni (colubro, adamantino, cuculo).

Gli agganci alla classicità continuano ancora nella seconda metà del Novecento; proprio quando tutte le vie per segnare la distanza dal passato sono state attraversate gli echi del passato continuano ad affiorare, anche quando si dà l’addio al tono liricamente aulico non ci si riesce a staccare dall’ancoraggio all’antico. Un esempio lampante di questa persistenza è l’iperbato, figura nobile e anticheggiante che viene ripresa spesso nel secondo Novecento, proprio quando la poesia simula maggiormente il parlato e l’oralità. Gli autori del secolo scorso quando scendono verso il parlato non vogliono mostrare nessun sintomo di depressione stilistica, e corrono a mettersi al riparo di coperture anticheggianti: Sereni e Caproni preferiscono spesso una sintassi antilineare, che però non assume il significato di esposizione di antiquariato, bensì viene applicata all’interno dei loro andamenti più colloquiali, per innalzare il tenore di una sintassi che tende all’oralità.

Se il Novecento è caratterizzato da versi moderni che scrivono a tratti all’antica in una voluta ed esibita innaturalità, possiamo ravvisare in Leopardi l’ultimo ad aver scritto per arcaismi nel modo più naturale, ad aver saputo coniugare l’attualità e la spontaneità con il cultismo, ad aver espresso messaggi di contenuto nuovo tramite strumenti antichi. La libertà e l’antico in lui collimano, nella sua poesia si condensano tutta la tradizione antica e quella moderna e i classici si fanno davvero carne, non solamente sterili citazioni: i fuochi di Troia e le luci di Recanati diventano la stessa cosa, la sua luna domestica coincide con quella di Virgilio e di Omero.

Volgendo il capo ai predecessori Leopardi ha saputo raccogliere i frutti migliori, i cosiddetti “frutti freschi fuori di stagione”, come lui definiva gli arcaismi, pensando la letteratura italiana come una corrente dal suono familiare e insieme antico. In lui più di ogni altro la lingua dei classici non ha rappresentato una prigione o un freno, ma ha suscitato una continua libertà espressiva.

Linda Dellacroce