Archivi categoria: universal

Prodigio è tutto il mondo

Stefano Pellegrin, in questa sua composizione, riscrive l’opera teatrale La vida es sueño di Calderón de la Barca in una dimensione più intimista, onirica e psicologica, traendo ispirazione dagli spunti pre-esistenzialisti che già emergono nel testo, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Storia e potere nella prima età moderna (Prof.ssa Chiara Lombardi).

“In questa mia riscrittura, ho voluto attingere, da una parte, alla riflessione filosofica sulle dicotomie ‘destino/libero arbitrio’ e ‘realtà/sogno’, già sviluppata da Calderón de la Barca; dall’altra, agli aspetti del testo che sono stati individuati come precursori dell’esistenzialismo novecentesco, legando il concetto di ‘libertà’ a quello di ‘scelta’ e di ‘angoscia’. Ho cercato di creare una sorta di allegoria, in cui l’uomo moderno è diviso tra libertà, da un lato, e, dall’altro, immobilità e solitudine, che vede come unico esito, sia in quanto consolazione, sia in quanto constatazione negativa, l’equazione tra la realtà e il sogno”.

*

Questa mattina la feritoia della porta è scivolata di qualche centimetro a sinistra, e dalla fessura una lettera è caduta a terra. Poi, con uno scatto, la feritoia si è richiusa. Mi sono chinato per raccogliere il foglio, ho spezzato il sigillo in ceralacca. La frattura lo ha diviso in due metà esatte: da una parte il rilievo possente della spada, dall’altra l’aquila in volo che la regge nel becco.
Più volte mi sono chiesto perché si ostini ad apporre il proprio sigillo sulle lettere che mi invia; il cui viaggio, lo sa bene, non dura che qualche metro. Abitiamo ad appena due celle di distanza. Ma forse, ripensandoci, crede che la regalità sia cosa troppo seria per soprassedere alle piccole accortezze che pure possono sembrare futili, nella nostra condizione. La sua regalità è diventata, credo, più matura, più radicata: ha acquisito nuovi connotati. La regalità è diventata realtà.
Ho aperto il foglio di pergamena; la calligrafia era ben riconoscibile: corsiva e arcuata, ma lineare. La sua è una scrittura maestosa e regolare come, penso, le onde che travolgono la riva. Come sempre, v’erano tracciate strane linee, ellissi e forme geometriche, ai cui vertici, ricalcati con la penna, erano assegnati i nomi dei pianeti e delle stelle: in alto Venere, appena sopra Saturno, poi Sirio. Una buona prima metà della lettera era occupata da simili disegni astrali, con figure sovrapposte una sull’altra, minuscoli caratteri resi illeggibili dall’accumulo di segni. Continuava sotto:


Sigismondo caro,
figliolo prediletto, principe lodevole, porto alla tua attenzione le recenti informazioni di cui la più minuziosa interrogazione degli astri ha voluto rendermi edotto. Come sai, nulla, nemmeno la potenza terrena di un Re, per quanto grande e soverchiante, può opporsi alle leggi del cielo. La mia interpretazione è doppia: si divide tra la gaiezza e la preoccupazione. Necessito del tuo aiuto per dirimerla.
La congiunzione di Saturno e Giove, che ho cercato qui di raffigurarti, non altro può significare che una crescente rettitudine, unita a una prosperità gioiosa. Saturno è l’architetto celeste: gli ostacoli che costruisce possono mutarsi in eterni edifici del potere. I cieli sembrano annunciare un periodo di maturazione: per me, in qualità di monarca; per te, Sigismondo, in qualità di uomo. Il regno, quel regno che un giorno sarà tuo, è destinato a crescere, e tu, figlio mio, farai esperienza di qualcosa di meraviglioso, di qualche cosa che mai hai avuto occasione di conoscere: tanto più chiara diventa tale previsione quanto più osservi l’abbraccio che avvicina Venere e Mercurio.
Eppure, Marte pare essersi risvegliato. Aiutami, Sigismondo, a comprendere cosa gli altri stiano cercando di dirmi: forse che, dopo l’abbondanza, siamo chiamati a lottare per salvaguardarla? Pensi che si profili una guerra all’orizzonte? Come sai, gli astri si esprimono soltanto in linguaggi sibillini. Quel che è certo, a questo punto, è che alla gioia si sostituirà, prima o poi, un periodo di conflitto, un’aspra battaglia da combattere, un odio prima ignorato, forse, ma, in ogni caso, un’avversità che diverrà schiacciante.
Una simile lettura, non ti mentirò, mi ha alquanto messo all’erta. Anche Urano prominente, osservalo, porta aria di rivoluzione. Dobbiamo forse aspettarci una guerra civile, una rivolta? Temo di aver commesso qualche errore nella mia lettura. Come possono insieme manifestarsi la gioia ridente e la mortifera rivoluzione?
E sono genuinamente confuso sulle cause di tali rivolgimenti: i sudditi mi acclamano, mi venerano, quasi quanto io venero i sudditi. L’amore reciproco è la prima regola del regno, come ho sempre tentato di insegnarti. Sono curioso di sapere la tua interpretazione di queste ambiguità. Ho già richiamato a corte una manciata di battaglioni che avevo spedito ai confini. Un vago istinto, che mi trattengo dal contraddire, mi suggerisce che, se succederà qualcosa, non procederà dall’esterno, ma che piuttosto, come una piaga virulenta, nascerà nel cuore.
Caro Sigismondo, aspetto tue. Tuo padre, Basilio.


Ho letto queste righe seduto allo scrittoio, con la fronte corrucciata, indeciso se vergare una risposta. Poi ho abbandonato il foglio sul piano di quercia, e ho deciso che no, oggi non avrei dato risposta alcuna. Le divagazioni astrali iniziano a stufarmi. Eppure, attraverso le centinaia di lettere che mi sono giunte negli ultimi mesi, in me è emersa una grezza consapevolezza, una lettura che non è delle stelle, ma dell’anima. Dolorosa scoperta è stato intendere che il Re, Basilio, mio padre, chiunque quest’uomo sia, sia un malato. La mania l’ha divorato, la pazzia ne ha colonizzato le vene, la mente è offuscata da gloriosi sogni fantastici. Mio padre è in preda al delirio, è schiavo di un’allucinazione progressiva. E dove siamo? Forse siamo in un ospedale? Mai ho conosciuto il mondo al di fuori della mia cella, mai ho saputo se un mondo ci fosse. Ospedale, prigione, mondo intero, poco cambia: siamo confinati. Gli astri possono forse sorreggere l’anima, l’anelito alla regalità si profila all’orizzonte come l’uscita da un tunnel oscuro e incomprensibile, scavato all’interno di una vita che rimane immota. E mi domando spesso quale sia la fine del mio tunnel, se una fine esiste.


La notte, quando non mi riesce d’assopirmi, batto sull’acciaio della porta, nella speranza che qualcun m’oda, venga a discorrere con me. L’unica voce che abbia sentito è quella del mio carceriere. Solamente un’occasione ho avuto per udirla, lontana nel tempo, sepolta nei ricordi d’una vita che non è stata altro che ricordi. La mia cella è grande, circolare; la torre è molto alta. Le pareti sono ruvide, di pietra, abbastanza spesse. Oltre allo scrittoio, c’è un letto, un paio di mobili, poco altro. Non ci sono specchi, ma c’è una finestra, che, posta parecchi metri sopra il baldacchino, filtra quel poco di luce del giorno che riesco a vedere. Nel centro del pavimento la porta di una botola, sigillata da un lucchetto massiccio, conduce in qualche luogo che mi è ignoto. Quel luogo proibito mi ha, negli anni, suscitato molte riflessioni, e domande innumerevoli. L’ipotesi che più convince è che apriranno la botola solamente quando avrò lasciato questo mondo, mi interreranno per lasciare spazio a qualcun altro; se mi butteranno lì una volta morto, non sarà poi tanto diverso da quando, in vita, mi costrinsero qui dentro.
Non ho ricordi al di fuori di questa stanza; anima morta o cadavere vivente, quel che volete, questo sono. Abito il silenzio dei giorni e l’ombra delle notti. Quella notte fatale in cui battevo contro la porta, in cui le mie mani divenivano strumenti di dolore, s’abbattevano come la scure sulla nuca del condannato; qualcuno mi rispose. Il carceriere, il mio carceriere. Lo supplicai di parlare con qualcuno, che mi fosse permesso almeno di scambiare una parola. Anche quella volta, con uno stridio la feritoia era scattata; e nelle tenebre lui mi accontentò:
– La parola è attributo dell’uomo libero. La parola è privilegio che né a te, né ad alcuno può essere concesso.
– Chi sei, mio carceriere? Qual è il tuo nome? Eccomi, sono qui. Guardami. Liberami. Sono pronto per la vita.
In quel momento avanzava sulla finestrella della porta un raggio candido di luna. Gli occhi neri e il naso diritto apparvero e scomparvero come un fulmine sinistro. Prima che con un nuovo scatto si sigillasse l’apertura, la voce dura come il marmo concludeva:
– Quale vita? Questa è la tua vita.
Ed io, sulle note solitarie della luna, intonavo il mio lamento prigioniero, graffiando il muro con le unghie:

Continua la lettura di Prodigio è tutto il mondo

Una passione struggente

Martina Strumia, in questa composizione, riscrive la celebre tragedia di Romeo e Giulietta in versi liberi, trasportando il loro amore in un contesto diverso, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Shakespeare e il paesaggio culturale italiano  (Prof.ssa Chiara Lombardi).

“In questa mia riscrittura ho voluto rendere la storia di Romeo e Giulietta non più in qualità di un giovane amore ostacolato dalle imposizioni sociali e dall’odio delle due famiglie, ma nelle fattezze di un vero e proprio tradimento in cui i protagonisti da vittime dovrebbero diventare colpevoli. Eppure la loro colpevolezza è data esclusivamente dal loro amore puro, nato da un semplice sguardo, come nella versione originale: ritorna quindi il topos dell’amore come forza incontrollabile. Ma da questo amore incontrollabile si scatenerà a sua volta una folla gelosia che trasformerà la vicenda in una vera e propria tragedia”.

*

Amore ogni aprile ritorna furente,

il suo calore prelude le rose di maggio                                                                                   
e l’inverno che passa ormai morente,                                                                                 
scioglie la neve in ogni cuore suo ostaggio.

Si diverte a soffiare dalle guance un tiepido vento                                                                
che bacia furtivo chi al sorgere del giorno sta ancora dormendo.                                            
Ride e scompiglia i capelli di chi nella notte lo chiama:                                                           
si beffa di loro e di chi troppo ardentemente ama.  

Giunse quei primi di maggio alle porte di Verona                                                                  
e per le strade in festa due giovani ormai da tempo si incontrarono,                                       
i loro sguardi non ebbero bisogno di alcuna parola                                                                 
e presto entrambi i cuori si incendiarono.

Sbocciò quell’amore troppo presto,                                                                                       
lei Giulietta e lui Romeo,                                                                                                           
li aspettava un destino assai funesto:                                                                                       
presto si persero in mezzo al corteo.

Paride si chiamava lo sposo di Giulietta,                                                                                   
e Rosalina la dolce moglie di Romeo.                                                                                      
Ma il danno già era compiuto:                                                                                               
le fiamme in cenere quegli amori passati aveva dissoluto.

I due futuri amanti si persero d’estate,                                                                                   
solo freddo e noia nei due cuori distanti:                                                                                  
lei sospirava e pregava alle stelle “pena di me abbiate”,                                                          
sola nel cielo, la luna ammirava quei poveri animi infranti.

La verità celata da tempo riemerse violenta,                                                                            
il sangue nelle loro vene rinvigorito fermenta                                                                           
e la mente coi pensieri vaga tormentata,                                                                                  
dalla luce di quei bellissimi occhi, l’uno dall’altro sognati, era accecata.

In questo stato i due sfortunati vivevano,                                                                                 
ma venne il giorno in cui ad una miracolosa sorgente si trovarono per caso,                         
quell’afoso pomeriggio d’agosto amore sincero si offrirono:                                                   
si sentivano liberi come un usignolo dalla gabbia appena evaso.

Al calar del sole Romeo correva dalla sua amata,                                                                     
lei lo aspettava impaziente dalle scintille d’amore turbata,                                                      
mentre i rispettivi consorti tranquillamente dormivano,                                                          
grazie a un filtro i due ignari assai profondamente riposavano.

La luna alta nel cielo manteneva il segreto,                                                                             
tra baci, risa e lacrime innocenti tornavano fanciulli:                                                                 
nel giardino consumavano il loro amore irrequieto,                                                                
sotto le chiome degli alti alberi bruni.

Ma Giulietta temeva che il tradimento fosse scoperto:                                                           
un attimo era allegra e subito dopo dal cuore incerto.                                                            
Paride la vide, così pensierosa e quasi infelice,                                                                         
decise di chiedere alla balia Bettina di scoprire il suo tormento. 

Nel bel giardino fiorivano primule speciali,                                                                               
sbocciavano solo di notte essendo fiori lunari,                                                                          
e parlando Giulietta innocente lo disse a Bettina                                                                      
che curiosa volle andare a vedere prima che fosse mattina.

Quella notte i due amanti si incontrarono sotto le stelle,                                                         
ma i loro baci ormai non erano più indiscreti,                                                                          
la balia non vide solo le belle violette:                                                                                       
osservò il loro amore nascosta dietro i fusti dei vicini albicoccheti.

Quest’ultima non era così onesta come sembrava,                                                               
anche lei in segreto nel cuore immensa gelosia portava:                                                         
ella di Paride era innamorata perdutamente                                                                             
e non ci pensò due volte a tradire la sua amica avidamente.

Il giorno seguente raccontò l’accaduto al marito stupefatto,                                                   
come poteva la sua Giulietta voltargli le spalle?                                                                        
Andò su tutte le furie e volle coglierli sul fatto,                                                                         
nel suo sangue ribolliva la vendetta e si agitava nel suo stomaco simile a mille farfalle.

Nell’oscurità Paride perse il senno,                                                                                    
aspettò che Giulietta si alzasse e baciasse il suo amante,                                                         
poi di scatto balzò dal letto;                                                                                                     
si gettò dal balcone di rabbia tremante. 

Nemmeno il filtro bastò a farlo addormentare,                                                                     
con occhi di fuoco maledì il loro amore carnale                                                                        
e dalla fodera scagliò la spada su Giulietta:                                                                               
lei cadde a terra ferita e lentamente morì, d’amore uccisa.

Romeo in ginocchio pianse lacrime amare,                                                                               
le sue labbra colme d’amore in pasto alla morte la portarono.                                                 
Poi infuocato d’odio prese il pugnale                                                                                       
e lo trafisse nella gola di Paride ora anch’egli sull’orlo del baratro.

Erano i due sposi legittimi uno accanto all’altro senza vita,                                                      
davanti a quella scena Romeo rimase di pietra,                                                                         
come se la sua mente fosse smarrita,                                                                                       
prese lo stesso pugnale e lo conficcò nel suo petto: così finì questa vicenda tetra.

Quell’amore fu troppo violento,                                                                                              
come una fontana dalla sua ferita il sangue sgorgò.                                                                 
Verona è ancora marchiata da quell’evento, così cruento                                                        
che ancora se ne parla e più nessuno lo scordò. 

Amore lenisce le ferite con la stessa facilità con cui le crea,                                                     
ma se la passione nel cuore è forzatamente imprigionata,                                                    
più il tempo passa più sete avrà e sarà affamata.

Bibliografia

W. SHAKESPARE, Romeo e Giulietta, Tutte le opere- le tragedie, coordinamento generale di Franco Marenco (2015), Bompiani

A. CATTANEO, Shakespeare e l’amore (2019), Piccola biblioteca Einaudi

Miti di fondazione – le riscritture dei classici

Cosa sono i miti di fondazione e perché ancora oggi è importante analizzarli e riscriverli? Un mito di fondazione riguarda la genesi di un sistema sociopolitico, è la prima forma di narrazione di un’entità organizzata che celebra con il mito l’aggregazione di persone in comunità. Un tema attuale da sempre e che per sempre resterà attuale. Celebrare questi sistemi significa celebrale la nostra umanità, il nostro bisogno di relazionarci con il prossimo per il raggiungimento dei nostri obiettivi, per la necessità di uno scambio culturale ed economico. Ricordare la fondazione della città di Torino o la leggendaria Atlantide, attualizzare ciò che per secoli ha destato meraviglia nei lettori, è un passo importante per legare nuovamente i singoli individui a quel senso di comunità spesso dimenticato; significa ricordare come ricordarono gli antichi che la fondazione di questi agglomerati sociali, di queste pseudo-città, e la loro possibile caduta, sia un evento degno di diventare mito e di essere ricordato e celebrato al pari degli dei. Dobbiamo nuovamente trovare questo senso di importanza nella comunità di cui tutti facciamo parte.

a cura di Matteo Bonino e della Redazione del Blog

Continua la lettura di Miti di fondazione – le riscritture dei classici

The Witches’ Hat. Ultima notte a Glasgow

Linda Demichelis, in questa sua riscrittura, racconta le paure di una giovane protagonista nella sua ultima notte d’Erasmus in Scozia, terra del Macbeth. Realizzato nell’ottica del corso Letterature Comparate b, Verità e coscienza. Narrativa, poesia, teatro (Prof.ssa Chiara Lombardi)

“In questo racconto, l’ultima notte d’Erasmus in Scozia di una giovane studentessa si trasforma in una piccola odissea urbana al confine fra incubo e realtà. La città di Glasgow trascina Viola in un viaggio introspettivo guidato dall’enigmatica narrazione in versi di due Weird Sisters shakespeariane alla ricerca di una nuova sorella. Poesia narrativa, prosa e teatro si fondono per dare voce alle paure più profonde di una giovane adulta divisa fra il desiderio di fermare il tempo e l’inevitabile spinta verso il futuro, in una riflessione onirica su scelte, crescita e identità”.

*

Era solo giovedì sera, ma al Doublet Bar c’era aria di festa.
Il Doublet era il pub che i tifosi del Patrick Thistle avevano adottato per la Scottish Cup di quell’anno. Non avevano alcuna possibilità di vittoria contro la capolista, ma la sala con il grande schermo esplodeva ai boati di rabbia per i rigori assegnati ingiustamente, e di sorpresa per le reti mancate, che spesso coprivano gli sforzi musicali del giovane chitarrista di turno nella sala accanto. Ma quella sera, contro ogni aspettativa, il Patrick Thistle aveva messo a segno un goal insperato, che contava tanto quanto una vittoria in piena regola.
Il Doublet era esploso in ruggiti di gioia che si erano uniti ai festeggiamenti del club universitario di teatro shakespeariano, che celebrava il successo dell’ultimo spettacolo della stagione accademica. I veterani brindavano a quello che sarebbe stato l’ultimo allestimento della loro carriera universitaria, i freshmen al primo di una lunga serie.
Viola, la sola studentessa internazionale del gruppo, festeggiava l’unico.
Solo qualche ora prima era stata una Weird Sister sul palcoscenico del Cottiers, uno dei teatri più frequentati della città. Poche ore più tardi avrebbe dovuto imbarcarsi sul volo per tornare a casa, poco meno di un anno dopo essere atterrata a Glasgow.
«Viola! Viola, come closer! I loved you on stage tonight, girl! How would you say in Italian tomorrow, and tomorrow, and tomorrow?» urlò Steph.
«I think it would be something like domani, e domani, e domani». Steph annuì ridendo, fingendo di aver sentito.

Domani.

Continua la lettura di The Witches’ Hat. Ultima notte a Glasgow

Properata retexite fata! La catabasi di Romeo

Chiara Giordano, in questa sua composizione, immagina ciò che accade a Romeo dal momento in cui decide di morire per poter rivedere e amare, almeno negli Inferi, la sua Giulietta,  nell’ottica del corso di Letterature comparate, Shakespeare e il paesaggio culturale italiano (Prof.ssa Chiara Lombardi)

“Cosa accade nel lasso di tempo tra la morte di Romeo e quella di Giulietta? Nella speranza di riconciliarsi alla sua amata attraverso la morte, il giovane Montecchi discende agli Inferi come Orfeo alla ricerca di Euridice. In modo differente, certo. Romeo, infatti, si è ucciso a causa dell’erronea convinzione della morte di Giulietta; Orfeo, invece, tenta da vivo di riportare alla luce la donna che ama. Mentre quello del cantore tracio è un percorso all’insegna della disperazione e di un sogno realizzabile, quello di Romeo si configura come un viaggio altrettanto disperato ma avente come meta una tragica e macabra consapevolezza.”

*

[Romeo, ormai più speranzoso che afflitto, viene condotto attraverso le acque dello Stige su una barca colma di corpi inconsistenti e volti anonimi, senza scorgere la ragione della sua vita e della sua morte]

Romeo
Non più sole, non più luce e vampa investono il mio cammino. Chi son io, pellegrino privo d’una sacra meta? Accendi, mia dolce nemica in vita, una lampada che rischiari le tenebre, non lasciare che mi perda tra i flutti di questa tempesta. Come sono asceso verso il tuo proibito amore, nel nome dello stesso mi immergo ora nell’abisso.

Caronte
Taci, arciere senza più dardi. Perché abbai? In silenzio voglio menarvi all’altra riva, da cui nessuno più fa ritorno.

Romeo
Poiché insopportabile era il giorno, mi sono addentrato ora nella più oscura delle notti. Ho rinunciato al mio nome e raggiunto il più lontano dei mari, cos’altro devo fare per poter tornare a respirare grazie a un suo bacio?

[Da un angolo della barca emerge tra le ombre Paride]

Continua la lettura di Properata retexite fata! La catabasi di Romeo