Archivi categoria: Riscritture

Siamo sicuri sia sul mare?

Alberto Falcomer, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

Un matrimonio a cui andare, un ospite non preventivato e delle fantasiose indicazioni geografiche. Cosa può succedere se Pericle, Ulisse e Paolo di Tarso si incontrano a bordo di una nave?

*

Personaggi

Pericle         principe di Tiro
Ulisse         re di Itaca
Paolo di Tarso     scrittore e teologo
Venditore

[Porto di Itaca, sulla nave Pericle attende impaziente l’arrivo di Ulisse]

PERICLE
Lungi da me essere lamentoso sia chiaro, chissà cosa gli avrà detto la moglie dopo vent’anni, però se uno dice otto e mezza puntuali, l’altro arriva alle otto e mezza. Son cinque giorni di navigazione se già partiamo col piede sbagliato. Oltretutto il matrimonio mi costerà una fortuna tra regali e viaggio, [tra sé] e meno male che non c’è mia moglie. 

Bah speriamo solo non crei troppo scompiglio.

[Entra Ulisse trafelato e ansimante.]

ULISSE
Ehiiii grandissimo! Com’è?

PERICLE
Allora. Anzitutto piano con le parole, siamo due personalità di rilievo e questo è un luogo pubblico, un po’ di educazione mi sembra il minimo. Secondo: (indica l’orologio a meridiana) otto e cinquanta.

ULISSE
Seeeh capirai, venti minuti. Ti ricordo che per tornare a casa ci ho messo diec…

PERICLE
Va bene, va bene dai. Sali su e non perdiamo altro tempo prezioso

ULISSE
Avrei solo una richiesta da fare

PERICLE
E sarebbe?

ULISSE
Ma niente di che per la verità, ti darebbe fastidio se portassi il mio cane Argo? Per fare un po’ di compagnia

PERICLE
Scusa ma non era morto appena dopo il tuo arrivo? 

ULISSE
Infatti, l’ho imbalsamato. Penelope non mi è sembrata molto entusiasta e mi ha chiesto di portarlo con me

PERICLE
Capito… [riflette], ma sì fallo salire.

ULISSE
Forza! Portatelo su!

PERICLE
[Vede Argo salire] Ah, hai capito la bestiola, quanto pesa?

ULISSE
Sarà sui quaranta-cinquanta chili.

PERICLE
Ma adesso? Dopo averlo impagliato?

ULISSE
Eh già, ho chiesto di metterci un po’ piombo, almeno lo usiamo come fermaporta quando fa caldo

PERICLE
E se per caso avessi cambiato idea…

ULISSE
No

PERICLE
Capito… Mollare gli ormeggi! Si fa rotta verso la Boemia!

[Escono]

[Mare aperto, Ulisse e Pericle sul castello di poppa, Paolo entra dalla porta centrale]

PAOLO
Mi scuserete se passo per indiscreto, ma mentre eravamo nel porto mi parso di sentire che ci dirigevamo verso la Boemia, ho ragione?

ULISSE
E ora chi sarebbe costui? Chi abbiamo imbarcato?

PERICLE
Giusto! Non vi avevo ancora presentati, quale miglior occasione. Caro Paolo, sei al cospetto di Ulisse, re di Itaca, eroe delle Guerre di Ilio.

PAOLO
Quale onore maestà [goffamente].

ULISSE
A cosa dobbiamo la sua presenza?

PERICLE
L’ho accolto non più di una settimana fa nei pressi del Pireo, cercava un’imbarcazione che lo portasse ad ovest, ho offerto un posto e ha accettato senza neanche sapere la destinazione.

PAOLO
Esattamente….

ULISSE
Ah, Atene! Che luogo meraviglioso, ogni volta scopri qualcosa di nuovo, te l’ho mai detto di quella volta con Menelao…

PERICLE
Ma lascialo parlare!

PAOLO
Esattamente, però ora che ho sentito la destinazione volevo dei chiarimenti su…

ULISSE
Un momento, mi permetta prima una domanda, come mai va verso ovest?

PAOLO
Principalmente per lavoro, faccio lo scrittore.

ULISSE
Ma poteva dirlo subito! Siamo sulla stessa barca sa? [Paolo lo guarda perplesso] No no, non questa barca. Intendevo metaforicamente, ho un passato da cantastorie davvero notevole mi creda. Pensi che una volta presso i Feaci…

PERICLE
Sì sì ce la racconti poi un’altra volta dai. Paolo avevi una domanda per noi due vero?

PAOLO
Sì, era più che altro un dubbio, dovete arrivare in Boemia da quanto ho capito. Siete al corrente che in Boemia non c’è il mare vero?

[Ulisse e Pericle si guardano, guardano Paolo, si guardano di nuovo e rispondo imbarazzati]

PERICLE+ULISSE
Beh… Certo! Ci mancherebbe altro!

PAOLO
Ah, molto bene, ho avuto per un po’ questo cruccio, scusate il disturbo.

PERICLE
Figurati.

PAOLO
Torno a scrivere, ci vediamo dopo [Esce dal centro]

ULISSE
[rivolto a bassa voce a Pericle]Come sarebbe “la Boemia non è sul mare”?

PERICLE
Cosa ne so io scusami, io mi sono attenuto alle indicazioni di Polissene, l’hai ricevuta anche tu la pergamena di invito.

ULISSE
Se l’ho ricevuta? Mi sono trovato sulla soglia di casa una ventina di pagine di racconto sulla storia tra suo figlio Florizel e Perdita e tutta la storia antecedente, ben scritto per carità, ma c’era veramente bisogno? Sai che spesa tra pergamene e copisti.

PERICLE
Gli aveva pure dato un titolo se non sbaglio.

ULISSE
Sì, “Il racconto dell’inverno” o simile, ma dubito sia diventato così bravo da scriverlo lui di suo pugno, l’ho visto tenere una penna d’oca in mano qualche volta e non mi era parso certo un drago.

PERICLE
Senti ricontrolliamo la pergamena, ce l’hai sottomano per caso?

ULISSE
Aspetta un attimo… [cerca dentro una cassa] Eccola. Lasciando da parte tutta la storia dovrebbe esserci a metà un descrizione.

PERICLE
Anche molto bella se non sbaglio.

ULISSE
Trovata. Ci sono poche righe in cui si parla di un nobile di Sicilia che porta in salvo Perdita, e sbarca su una spiaggia boema.

PERICLE
Quindi abbiamo opzioni totalmente opposte, di chi ci dobbiamo fidare?

ULISSE
Io non avrei molti. E se Paolo di ci stesse dicendo la verità? chissà per conto di chi o cosa scrive. Meglio non fidarsi troppo.

PERICLE
Non prendiamo decisioni affrettate. Il prossimo porto è a qualche giorno di navigazione, dobbiamo assolutamente cercare informazioni.

[Porto di Ragusa, Entrano Ulisse Pericle e Paolo.]

PERICLE
Eccoci a Ragusa, finalmente una meritata pausa, se non vi dispiace mi separo da voi per un po’, ho una ricerca piuttosto importante da fare.

ULISSE
Vai pure, anzi mi dai l’occasione di conversare con il nostro ospite

PERICLE
A più tardi allora [Esce]

ULISSE
Dunque caro Paolo, volevo prima di tutto scusarmi con te per il mio comportamento sulla nave, mi aspettavo di tutto fuorché qualcun altro sulla barca

PAOLO
Un po’ ti comprendo. Purtroppo il mestiere non mi consente di vivere nell’agio, anzi non smetterò mai di ringraziarvi per il favore.

ULISSE
Ecco a proposito del mestiere, avrei una domanda da farti.

PAOLO
Ti ascolto.

ULISSE
Volevo solo sapere, così per curiosità, per chi lavori?

PAOLO
Eh… Domanda complicata, per farti capire di ti dico per molte persone il mio datore di lavoro neanche esiste.

ULISSE
Sarebbe a dire?

PAOLO
Non so che rapporto tu abbia con il divino o comunque con il sovrannaturale

ULISSE
Ti direi alti, mooolto alti e bassi, mooolto bassi.

PAOLO
Capito, immagina come se fossi in missione per conto di Dio

ULISSE
[preoccupato] Sei forse una qualche creatura dell’olimpo? Sai ho qualche contro in sospeso lassù.

PAOLO
Stai tranquillo, sono una persona vera. Te la faccio breve, mi sono successe un sacco di cose, persecuzioni, cadute da cavallo, cecità, concili e potrei continuare ancora, che mi hanno portato a diffondere la parola di questo dio.

ULISSE
E come si chiamerebbe questo dio?

PAOLO
Dio.

ULISSE
Ah proprio così? Dio e basta.

PAOLO
Esattamente.

ULISSE
Sarete ben strani voi… E comunque per lavoro scrivi.

PAOLO
Sì, mi definisco scrittore perché non saprei cos’altro dire di me, “profeta” mi sembra un po’ eccessivo, però forse pure “scrittore” è troppo, visto che scrivo quasi solo lettere.

ULISSE
Lettere di che tipo, eh? Furbacchione.

PAOLO
[ride] No, non sono per delle spasimanti in giro per il mondo, scrivo alle comunità che visito, c’è molto poco di romantico, se così vogliamo definirlo.

ULISSE
Sarà… Ehi! Guarda, ecco Pericle! Credo abbia trovato ciò che stava cercando.

[Ulisse e Paolo si avvicinano a Pericle che sta discutendo con un venditore]

PERICLE
Come sarebbe a dire che non ha una mappa dei porti della Boemia, tutto questo è inammissibile, inaccettabile!

VENDITORE
Sono desolato signore, non possediamo una carta di questo tipo, ma è sicuro che la Boemia abbia dei porti?

PERICLE
Stia attento a quello che dice! Mi ha preso forse per uno sprovveduto?

PAOLO
Calmi, calmi. Qual è il problema?

PERICLE
Questo sedicente venditore di carte mi sta dicendo di non possedere nemmeno una carta della Boemia.

VENDITORE
Mi permetta di dire che non è proprio corretto.

PERICLE
In che senso?

VENDITORE
Lei mi ha chiesto una mappa DEI PORTI della Boemia, non una carta DELLA Boemia.

PERICLE
Adesso fa anche lo spiritoso.

VENDITORE
No, sono semplicemente molto rigoroso

PERICLE
Le ripeto, stia molto attento…

ULISSE
Sì sì, non facciamone una questione di stato. Ci dia una mappa DELLA Boemia.

VENDITORE
Richieste particolari? Mappa fisica? Politica? Tematica? Commestibile?

PERICLE
Una qualsiasi basta che ce la faccia vedere, suvvia!

VENDITORE
Ecco qua

[I quattro guardano attentamente]

VENDITORE
Come vi dicevo, non ci sono porti perché non c’è il mare.

PAOLO
[Rivolto a Ulisse e Pericle] Ma ragazzi, posso chiamarvi ragazzi vero? Ve l’avevo già detta qualche giorno fa questa cosa

ULISSE
Avevamo le nostre fonti, mica ci siamo affidati al primo che passava.

PERICLE
Nientemeno che l’invito al matrimonio per la precisone.

PAOLO
Posso leggerlo?

PERICLE
L’ho portato qui con me, prendi pure.

PAOLO
Vediamo… Interessante, una descrizione precisa ma allo stesso tempo favoleggiante di un regno dove la vita rinasce e i regnanti sono in armonia con il loro popolo, mi sembra evidente si tratta di una descrizione idealizzata.

ULISSE
Come sarebbe a dire?

PAOLO
Ma sì, il re avrà voluto dare una certa immagine del suo regno, una sorta di mossa pubblicitaria e mi sa che con voi due ci è riuscito alla perfezione.

ULISSE
E che bisogno c’era di mettere pure il mare.

PAOLO
Beh sai, un meraviglioso castello affacciato sulle rive di un mare cristallino fa sempre una migliore impressione, di uno arroccato su un colle o nel mezzo di una foresta. Colui che ha scritto tutto questo ha davvero un’abilità sopraffina.

PERICLE
Vorrei proprio sapere chi è questo scrittore. Non esiterò a dirgliene quattro il prima possibile a questo bardo dei miei stivali.

PAOLO
Se non capite la poesia…

ULISSE
Magari la prossima si degna di consegnare un dépliant invece di rischiare di farci vagare a zonzo per il mare. E dire che di viaggi senza meta sono praticamente un esperto; pensate che una volta in Sicilia…

PERICLE
Senti concentriamoci sulle cose da fare. Temo che ci sarà un bel po’ di strada imprevista da fare una volta sbarcati, torniamo subito alla nave, dobbiamo riprendere il mare il più in fretta possibile. 

[Escono]


La voce del mare

Elena Biafora, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

* * *

Le vicende che spingon gli umani a viaggiare per navi sull’onde io sorveglio ed osservo silente. Molte cose che altri non sanno io conosco e conduco: i viaggi, le imprese e le guerre che su concave navi i mortali han vissuto sull’acque profonde, la virtù degli eroi che remando han cercato la sorte, la patria, l’onore. Io non guardo ciò ch’altri han deciso, ma occhio vigile sono di ciò che sui flutti miei muove. Sono autore del loro destino, sono forza che agisce e travolge e che guida le umane vicende con la legge che a giustezza tende.

Sono io che trascino sul fondo o sostengo, che oriento sapiente il cammino di quanti affidano all’onde le strade del proprio destino. Molti di loro osservai succedersi nel tempo, e te eroe tra gli altri notai, che cercavi la tua strada muovendo sulle vie che apro agli uomini, percorrendo i liquidi ponti che per me si dischiudono tra terre lontane; e ti osservai viaggiare a lungo, cercando fortuna, sperando e disperando della tua sorte. Ho seguito da presso il tuo andare: sono l’acqua che batti coi remi, sono il fiato che gonfia le vele, la distesa che solchi ignaro delle vie che disegno per te. Ed un giorno lasciata la terra che ti diede i natali giocavi col destino una sfida mortale, sperando ambizioso in un premio che non si poteva accettare.

Così andavi muovendo; ma non t’era destino di far ritorno in patria. Hai tanto da apprendere ancora, e lungo è il tuo viaggio da fare. Alzai, innanzi al legno veloce, il muro d’una tempesta, e la tua via fu perduta. La nave che viaggia sicura, sospinta da venti sereni, diventa ben piccola cosa se l’acqua mia cupa l’avvolge. La sferza feroce dei flutti si abbatte e sconquassa il fasciame, disfatta la nave, in un grido comune echeggiano uomini e onde.  Difendila, adesso, la vita che or ora eri pronto a lasciare, contendila agli aspri marosi che altri non lascia scampare. Solleva la testa dall’onda che abbatte con furia mai stanca; da giovane principe ch’eri, uomo ritorni alla sponda.

Così giungesti a Pentapoli privato dei compagni tuoi cari, convinto che disperazione e solitudine soli a te s’addicessero. Ma, pagato il prezzo dovuto, ti resi un dono smarrito che mille volte t’avrebbe ricompensato del danno che avevi subito. La tua armatura, eroe, riemerse dalla nera profondità del mio abisso, ché onore ti desse e speranza, e insieme con quella amore, la mano della nobile Thaisa. 

Celebrate che furon le nozze, volle il fato che insieme alla sposa e a ciò che di più prezioso per voi ella custodiva, decidesti, per non perdere il regno, sull’agile nave di intraprendere nuovo periglio.

Ma le mie insidie e le trame che per gli eroi intreccio ancora dovevi conoscere, giovane eroe, che molti prima di te patirono, cercando il ritorno. Sono l’onda che schianta e che infrange, che trascina nel vortice al fondo, che si chiude su quello che fu.

Altra prova dovesti affrontare, furiosa tempesta, ché in quella la tua creatura poté la luce vedere sull’ampie mie onde, Marina nata dalla tempesta, ultimo dono della donna che infine a me ho richiamato. E, una vita per una vita, onorasti la bella Thaisa, la piangesti e, circondata di doni preziosi, la consegnasti infine ai miei flutti, che del suo sonno furon la culla.

Tu di pianto riempisti la notte biasimando e ingiuriando il destino, ché solo ostile finora a te s’era mostrato, e condannando il naufragio, tra le onde me accusasti di dar lutto agli inermi mortali, ritenendo l’alta tempesta esser per l’uomo il peggiore dei mali.

Dal dolore consunto e provato, verso Tarso volgesti la prora, ov’ha luogo la regale dimora cui un tempo giovasti non poco. Se memoria di ciò che hanno avuto lascia un segno nei cuori mortali, qui un rifugio fidato speravi trovare per la creatura che con te conducevi.

Ma come lepre che, stanca, s’appressa a una tana vicina, e accoglienza cercando morte invece vi trova, ché d’una serpe era dimora, così tu, eroe, nella casa che un tempo era amica hai lasciato la figlia adorata, ma l’invida nel cuore covata alla bimba fatale sarà.

Quando ivi, già volti tre lustri, per riunirti alla figlia tornasti, non la dolce sua figura ti accolse ma freddo e vuoto sepolcro, e per la vita anzitempo spezzata piangesti lacrime amare.

Della sorte accusasti le trame, ché del regno, di moglie e di figlia crudelmente t’aveva privato. Ma tu non conosci, mortale, i miei piani, che non ti è dato ancora scoprire; non comprendi le vie del destino che ho già scritto e voluto per te.

Io la sposa per te ho custodito, son io sono l’acqua che l’ha trasportata sulle creste veloci dell’onde, perché in tempo giungesse al lido dove vita per lei rifiorì. Nelle mani la posi del solo che poteva venirle in soccorso: Cerimone di Efeso era il suo nome, e con antiche magie e miracolosi unguenti nuovo giorno le diede, riaccese di luce i suoi occhi. E la giovane Marina perduta non era, ma rapita, ostacolata dalla sua stessa virtù, fonte d’invidia. Sulle mie acque fu condotta a Mitilene, ov’era destino vi ritrovaste. 

E lasciato di nuovo ogni porto sicuro, a lungo vagasti per l’acque profonde, invano cercando scampo alla pena infinita del cuore. E non mi sfuggì, mentre navigavi, la tua solitudine, conobbi il dolore della tua perdita, che muta ti rese la lingua e instancabili gli occhi, incapaci di trovare riposo.  Così ti osservavo viaggiare, e silenzioso guidavo i tuoi remi sospingendo l’agile legno verso giorni di nuova speranza.

La figliuola che avevi perduta, della quale piangesti la sorte, ti riabbraccia e l’affanno consola, ma non è ancora paga la sorte. Non ancora ti è dato fermarti, nuovamente riprende il tuo viaggio. Ti trasporto con corso sicuro dove il cuore avrà balzo gioioso: quella donna che amasti e perdesti in quel giorno di aspra tempesta, che vedovo padre ti rese, ora viva le braccia ti tende. Incredibile a dirsi la gioia quando persa speranza riaccende, e riporta nel cuore una fiamma che vivida arde e divampa.

Ora lascia gli affanni e i dolori che han segnato quel tempo lontano; ciò che ha tolto ti rende il destino: tu sei padre, marito, sovrano.

Questo il mio ruolo nella tua storia, questo quello che ho scelto di agire. Questo il compito del mio inferire nelle vicende mortali. Privare e restituire, reclamare e concedere, confrontar gli eroi con la mia possa, ché ciò che conta è l’ardire dell’uomo, la costanza che impegna nel viaggio; è il mio dorso quel banco di prova che le forze misura ed allena. Non abbiate timor nei marosi di smarrirvi e di provar pena, se quell’onda che abbatte e rivolta vi riporta più forti a voi stessi. Questa è la prova, il cammino di chi si vuole con me misurare, di chi non teme di mettersi in viaggio per trovare se stesso sul Mare.

Cymbeline, king of Britain

Francesca Caprioli, studentessa del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi, a. a. 2019-2020, riscrive in forma di fumetto il Cymbelin di Shakespeare.

Il testo base che ho utilizzato è il dramma romanzesco di Shakespeare: Cymbelin, King of Britain, in particolare tutte le scene dell’atto I e le scene I e II dell’atto II.

Per la mia riscrittura ho pensato ad un fumetto che potesse narrare le parti più importanti di queste scene dell’opera, con un linguaggio semplice e veloce, usando “il tu”, invece che “il lei” o “il voi” proprio per rendere più conversativo, informale – quasi quotidiano – il messaggio tra opera e lettore.

Secondo me è proprio attraverso le immagini del fumetto che si può accedere all’opera in modo piuttosto diretto. Infatti, ho scelto questa tecnica pensando anche al pubblico dei “più piccoli”, affinché questo tipo di opere possano essere conosciute anche da loro. Per la realizzazione delle scene del fumetto ho tratto le immagini da una rappresentazione teatrale dell’opera (Shakespeare’s Cymbeline- 2016, LOSALYVSTUDIO1), poi le ho cartoonizzate tramite il filtro di un’applicazione e, infine, le ho inserite in apposite slides, corredandole di vignette e didascalie.


Francesca Caprioli

I fili

Arianna Guidotto, in questa sua composizione, riscrive i personaggi shakespeariani di Marina e Innogene, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

La mia riscrittura incrocia i destini di due personaggi femminili nel Perycles e nel Cymbeline di Shakespeare. Tutto è racchiuso nella cornice mitologica e onirica delle Parche che nella cultura romana erano le divinità che intessevano il destino degli uomini. E come i sette giovani nel Decameron o delle seducenti Sherazade, scuciranno e ricomporranno i fili a loro piacimento. Il tessuto delle storie di Marina e Innogene qui si lacera sprigionando sentimenti torbidi e strazianti: Marina e il suo sentimento di abbandono da parte del padre e Innogene che in preda ad una crisi esistenziale annienterà gli sguardi degli uomini della sua vita per poi riscoprirsi e rinascere come una fenice da grumi di sangue incandescente.

*

Era una nenia ipnotica; l’aria stantia catturava il profumo della pioggia battente sulle pareti.
Le vene rigonfie sulle dita adunche; chiazze tiepide sporcavano la pelle incartapecorita, il respiro rotto della fiamma nel camino non riusciva a scansare quel gelo innaturale. Un freddo dello stesso sapore della polvere di secoli, millenni. La stessa consistenza algida del liquido amniotico in cui danzava l’universo non ancora formato.
“C’era una volta…”
Le unghie ingiallite volteggiavano veloci, tessevano figure con l’ago lucente. La vecchia dagli occhi cisposi si fermò un istante.
“Vorrei che non fosse tutto così semplice, così scontato; non possiamo accontentarci sempre del solito lieto fine.”, il filo blu le si afflosciò tra le nocche.
La sorella senza volgere lo sguardo annuì tra i fulgori aranciati del fuoco; la finestra cigolò lasciando trapelare la sinfonia delle nuvole, l’olezzo di erba zuppa di tempesta.
“Cambiare direzione a metà dell’opera potrebbe disgregare il tessuto”; rispose l’altra circondata da ghirigori lanosi.
La terza sorella stava muta, un po’ discosta osservava il soffitto picchiettato dal temporale.
“Meritano di più, meritano di vedere, di saggiare il destino in tutte le sue sfumature, scoprire le possibilità nascoste nell’anima”; sussurrò metallica la prima voce, gli occhi sbarrati.
C’erano una volta le tre Parche, Signore del Destino, Figlie della Notte. Abbandonate in una torre ripida e dimessa, avvolte nello scialle dell’eterna vecchiaia.
C’erano una volta tre sorelle cieche che intessevano opere mirabolanti, brulicanti di vita. Di morte.
La prima arrotolava i fili al fuso, spaghi palpitanti di migliaia di corpi, generazioni di uomini in balia dell’esistere.
La seconda ne intrecciava gli sguardi, le ore, i respiri.
La terza acquattata in un cantuccio con la sua forbice ammiccante nel buio, era pronta a spargere la quiete dell’immobilità perenne.
“C’era una volta una figlia nata in simbiosi con la morte, sovrastata da saette e nubi spesse,
c’era una volta Marina, che ammaliava gli uomini con il suo candore; fino a quando un giorno decise di fare ritorno al luogo che aveva ascoltato il suo vagito. Le sirene l’accolsero tra loro; tranciarono le sue gambe, le diedero un intruglio denso contenente l’essenza del mare. Per tre giorni e tre notti il suo corpo fu cavalcato dai fremiti, crampi lancinanti. Squama dopo squama, stilettata dopo stilettata una magnifica coda emerse dal suo stesso sangue. Il grido della fanciulla squassò le profondità degli abissi…”

MARINA
Il profumo ruvido
dei granelli di sabbia
incrostano le ciglia
mi avvolgono in un refolo spinoso
respiro il sole pungente
un brivido gelato
un soffio
solitudine
qui, sullo scoglio aguzzo
spuma frizzante
schiaffeggia il mio volto
arrotolo una ciocca tra le dita
il mare ha tinto di blu i capelli
profumano di alghe
la mia voce è il fruscio di una conchiglia
affonda lentamente
elegante


Hanno amputato le mie gambe
belle, tornite
martoriate dal destino
in cambio di una coda
ho barattato i miei sospiri                                               
per il canto maledetto e suadente
delle sirene
ho scelto la leggerezza di una bollicina
la violenza irriverente del buio                                                         
che macchia lo sciabordio
quando il cielo si veste di pioggia
ed Eolo scatena la sua furia
ascolto il rollio della tua nave
riconosco quello sguardo umido
gli stessi occhi che mi spinsero lontano
tra braccia sconosciute
quattordici anni fa
sono io, Marina
ho scelto di annegare i ricordi
sei così emaciato, consumato
Pericle
intravedo la tua anima
sotto la pelle ormai evanescente
so che puoi vedermi
non fingere più
qui su questa nuda pietra
guardami
stringi le mie dita gelide
sono tua figlia
vieni con me
il fondale tracima di colori
sfumature
bellezza
silenzio
seguimi
dimentichiamo le assenze
chiudi le palpebre
il tuo viso diventa sempre più blu
come la mia chioma
ascolto i tuoi battiti assopirsi
sorridi
i tuoi pensieri si affievoliscono
spegnendosi nell’abisso muto
abbracciami
e resta con me,
papà
per sempre.


“E’ uno scempio!”
La seconda sorella si rizzò sulle gambe sottili scagliandosi sulla prima, afferrandola per la gola.
 E Strinse. Ma l’altra, dimenandosi, riuscì a rifugiarsi dietro la terza sorella apparentemente indifferente.
“Non osare…” il volto incavato si deformò in un ghigno;
“Non posso più stare a questo gioco, l’ira degli dei si abbatterà su di noi, terza sorella aiutami!”
“La forbice è ben affilata” bisbigliò quest’ultima.
“Gli dei non ci fermeranno” tuonò la prima, “le donne non saranno più solo delle belle statuine da ammirare; possiamo incoronarle eroine e spogliare uomini e dei della loro superbia”.
“Moriremo tutte e con noi l’umanità” singhiozzò la tessitrice di destini.

“C’era una volta una principessa divorata dalla fiamma di Amore. E proprio per questo il sadico padre la rinchiuse in una torre; la giovane rinunciò alla luce del sole. La reclusione diluiva il ticchettio delle ore, dei giorni. Ma il tempo scioglieva le voci sedimentate in angoli reconditi della sua anima. Erano bisbigli insinuanti, melliflui. “Innogene, la bambola incantevole di Cimbelino. Innogene la moglie senza macchia…”
Ma era davvero così? Era lei quella fanciulla trasformata in burattino da un vortice di sguardi?
Lei chi era? 
Il grido della vendetta avviluppava la sua mente, offuscandola…”

INNOGENE
Eccomi qui, finalmente accanto a te. Fluidi vermigli scivolano sul pavimento, schizzi rossi, un caleidoscopio di sangue sulle pareti.
C’è qualcosa che luccica, una scintilla dorata in questa polla dal fetore penetrante.
È il nostro anello, amore; ha abbandonato il tuo anulare inerte.
Riesco a percepire il baluginio nero delle tue pupille, mi osservi attraverso una patina che s’ispessisce di minuto in minuto.
Rigiro questo pugnale algido con queste mani impregnate di te, gocce vermiglie colano lungo i miei polsi cerei. Non sento più nulla, il respiro è immobile.
Ho dovuto farlo, Postumo, il tuo amore succhiava la mia vita giorno dopo giorno, impallidiva le mie guance, divorava la mia fame di vita.
La tua passione era così incombente da uccidermi. Mi riempiva fino ad implodere. Per questo ho scelto di rubarti la prossima aurora.
Volevo essere libera, volevo svincolarti da questa magica illusione. Perché io non sono perfetta e pura! E non voglio esserlo. Non mi conosco ancora e ho intenzione di scoprirmi poco alla volta.

Sei così bello nel tuo candore marmoreo. Uno squarcio slabbrato avvolge il tuo collo come un manto regale; le tue labbra socchiuse sembrano volermi parlare, ma è solo la lama argentea della luna a intagliare inganni.
Chissà cosa sognavi, la tua fronte è ancora corrucciata. Forse pensavi al nostro matrimonio, alla tua bella sposa ricoperta di bianco, i fiori odorosi sul petto.
Forse ti amavo, Postumo, ma ho scelto di dimenticarci per imparare ad amare me, a mettermi al primo posto. Una donna che non conosce se stessa, che non si vuol bene non può essere amata a sua volta. Oggi finalmente ho infranto le immagini fasulle dei vostri sguardi.
I tuoi.
Quelli di mio padre. che adesso giace sulla pozza delle sue stesse vene squarciate.
Ho distrutto la vostra incantevole fanciulla. La vostra Innogene.
Non sono l’innocente, l’angelica, la casta.
Sono umana.
E voglio vivere al ritmo dei miei palpiti impazziti, sulla melodia tumultuosa del domani.
Addio Postumo.
Addio Innogene.


Il buio invase la torre, le fiamme nel camino spirarono tra la cenere. Le sorelle si strinsero con le braccia ossute, piangevano lacrime pesanti come gli anni.
Aghi e fili riposavano sull’impiantito di pietre sconnesse. Sul tessuto accanto ai piedi nudi rilucevano colori nuovi. Erano vividi, violenti. Erano vivi e anche gli dei ne avrebbero gioito, forse.
Un rumore metallico sfiorò l’oscurità pastosa.
Un taglio netto, il fruscio dei fili spezzati.