Tutti gli articoli di Valentina Monateri

Una passione struggente

Martina Strumia, in questa composizione, riscrive la celebre tragedia di Romeo e Giulietta in versi liberi, trasportando il loro amore in un contesto diverso, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Shakespeare e il paesaggio culturale italiano  (Prof.ssa Chiara Lombardi).

“In questa mia riscrittura ho voluto rendere la storia di Romeo e Giulietta non più in qualità di un giovane amore ostacolato dalle imposizioni sociali e dall’odio delle due famiglie, ma nelle fattezze di un vero e proprio tradimento in cui i protagonisti da vittime dovrebbero diventare colpevoli. Eppure la loro colpevolezza è data esclusivamente dal loro amore puro, nato da un semplice sguardo, come nella versione originale: ritorna quindi il topos dell’amore come forza incontrollabile. Ma da questo amore incontrollabile si scatenerà a sua volta una folla gelosia che trasformerà la vicenda in una vera e propria tragedia”.

*

Amore ogni aprile ritorna furente,

il suo calore prelude le rose di maggio                                                                                   
e l’inverno che passa ormai morente,                                                                                 
scioglie la neve in ogni cuore suo ostaggio.

Si diverte a soffiare dalle guance un tiepido vento                                                                
che bacia furtivo chi al sorgere del giorno sta ancora dormendo.                                            
Ride e scompiglia i capelli di chi nella notte lo chiama:                                                           
si beffa di loro e di chi troppo ardentemente ama.  

Giunse quei primi di maggio alle porte di Verona                                                                  
e per le strade in festa due giovani ormai da tempo si incontrarono,                                       
i loro sguardi non ebbero bisogno di alcuna parola                                                                 
e presto entrambi i cuori si incendiarono.

Sbocciò quell’amore troppo presto,                                                                                       
lei Giulietta e lui Romeo,                                                                                                           
li aspettava un destino assai funesto:                                                                                       
presto si persero in mezzo al corteo.

Paride si chiamava lo sposo di Giulietta,                                                                                   
e Rosalina la dolce moglie di Romeo.                                                                                      
Ma il danno già era compiuto:                                                                                               
le fiamme in cenere quegli amori passati aveva dissoluto.

I due futuri amanti si persero d’estate,                                                                                   
solo freddo e noia nei due cuori distanti:                                                                                  
lei sospirava e pregava alle stelle “pena di me abbiate”,                                                          
sola nel cielo, la luna ammirava quei poveri animi infranti.

La verità celata da tempo riemerse violenta,                                                                            
il sangue nelle loro vene rinvigorito fermenta                                                                           
e la mente coi pensieri vaga tormentata,                                                                                  
dalla luce di quei bellissimi occhi, l’uno dall’altro sognati, era accecata.

In questo stato i due sfortunati vivevano,                                                                                 
ma venne il giorno in cui ad una miracolosa sorgente si trovarono per caso,                         
quell’afoso pomeriggio d’agosto amore sincero si offrirono:                                                   
si sentivano liberi come un usignolo dalla gabbia appena evaso.

Al calar del sole Romeo correva dalla sua amata,                                                                     
lei lo aspettava impaziente dalle scintille d’amore turbata,                                                      
mentre i rispettivi consorti tranquillamente dormivano,                                                          
grazie a un filtro i due ignari assai profondamente riposavano.

La luna alta nel cielo manteneva il segreto,                                                                             
tra baci, risa e lacrime innocenti tornavano fanciulli:                                                                 
nel giardino consumavano il loro amore irrequieto,                                                                
sotto le chiome degli alti alberi bruni.

Ma Giulietta temeva che il tradimento fosse scoperto:                                                           
un attimo era allegra e subito dopo dal cuore incerto.                                                            
Paride la vide, così pensierosa e quasi infelice,                                                                         
decise di chiedere alla balia Bettina di scoprire il suo tormento. 

Nel bel giardino fiorivano primule speciali,                                                                               
sbocciavano solo di notte essendo fiori lunari,                                                                          
e parlando Giulietta innocente lo disse a Bettina                                                                      
che curiosa volle andare a vedere prima che fosse mattina.

Quella notte i due amanti si incontrarono sotto le stelle,                                                         
ma i loro baci ormai non erano più indiscreti,                                                                          
la balia non vide solo le belle violette:                                                                                       
osservò il loro amore nascosta dietro i fusti dei vicini albicoccheti.

Quest’ultima non era così onesta come sembrava,                                                               
anche lei in segreto nel cuore immensa gelosia portava:                                                         
ella di Paride era innamorata perdutamente                                                                             
e non ci pensò due volte a tradire la sua amica avidamente.

Il giorno seguente raccontò l’accaduto al marito stupefatto,                                                   
come poteva la sua Giulietta voltargli le spalle?                                                                        
Andò su tutte le furie e volle coglierli sul fatto,                                                                         
nel suo sangue ribolliva la vendetta e si agitava nel suo stomaco simile a mille farfalle.

Nell’oscurità Paride perse il senno,                                                                                    
aspettò che Giulietta si alzasse e baciasse il suo amante,                                                         
poi di scatto balzò dal letto;                                                                                                     
si gettò dal balcone di rabbia tremante. 

Nemmeno il filtro bastò a farlo addormentare,                                                                     
con occhi di fuoco maledì il loro amore carnale                                                                        
e dalla fodera scagliò la spada su Giulietta:                                                                               
lei cadde a terra ferita e lentamente morì, d’amore uccisa.

Romeo in ginocchio pianse lacrime amare,                                                                               
le sue labbra colme d’amore in pasto alla morte la portarono.                                                 
Poi infuocato d’odio prese il pugnale                                                                                       
e lo trafisse nella gola di Paride ora anch’egli sull’orlo del baratro.

Erano i due sposi legittimi uno accanto all’altro senza vita,                                                      
davanti a quella scena Romeo rimase di pietra,                                                                         
come se la sua mente fosse smarrita,                                                                                       
prese lo stesso pugnale e lo conficcò nel suo petto: così finì questa vicenda tetra.

Quell’amore fu troppo violento,                                                                                              
come una fontana dalla sua ferita il sangue sgorgò.                                                                 
Verona è ancora marchiata da quell’evento, così cruento                                                        
che ancora se ne parla e più nessuno lo scordò. 

Amore lenisce le ferite con la stessa facilità con cui le crea,                                                     
ma se la passione nel cuore è forzatamente imprigionata,                                                    
più il tempo passa più sete avrà e sarà affamata.

Bibliografia

W. SHAKESPARE, Romeo e Giulietta, Tutte le opere- le tragedie, coordinamento generale di Franco Marenco (2015), Bompiani

A. CATTANEO, Shakespeare e l’amore (2019), Piccola biblioteca Einaudi

Nel nome della rosa

Anna Carfì, in questo racconto, immagina il punto di vista di Rosalina, primo amore di Romeo, da quando realizza di essere corteggiata dal giovane, al momento in cui viene a conoscenza della sua morte. Realizzato nell’ottica del corso di Letterature comparate Shakespeare e il paesaggio culturale italiano (Prof.ssa Chiara Lombardi).

“In questa riscrittura ho deciso di dar voce a un personaggio che nel corso del dramma voce non ha. Resta di lei solo il nome, Rosalina, e così sono partita da questo dato. Il fatto di non sapere niente dei suoi pensieri, infatti, mi ha permesso di esplorare in modo del tutto libero i suoi desideri e le sue paure: ho immaginato che Rosalina contraccambiasse Romeo ma che il suo sentimento non fosse compreso. Rosalina, inoltre, si unisce a una generazione segnata dalla violenza e anche dal silenzio, di cui lei, a mio avviso, incarna l’emblema per eccellenza”.

*

La prima volta che i miei occhi incontrarono i suoi, una fiamma antica, un palpito lontano, e tanto più oscuro quanto più remoto, m’invase il petto, e allora sentii le gambe cedere. Occhi tanto vividi, trasparenti al punto da parer di vetro, mi fissavano come mai altri mi avevano prima guardata: lessi subito una bramosia quasi inaudita in quello sguardo a me nuovo; vi scorsi il desiderio di possedere qualcosa di me che forse neppure io avevo mai osato ricercare né tantomeno possedere; vi colsi, infine, un reclamo così accorato, da sentirmi spogliata e ladra insieme d’un gioiello di cui non avevo mai appreso il valore, e che lui, con i suoi occhi, ora implorava a me, che glielo rendessi. Avrei voluto replicare a quella preghiera con una supplica ancor più pia, che mi svelasse perché mai un così bruciante fuoco dovesse stravolgere un mare tanto limpido come quello dei suoi occhi, ma il giovane a cui questi appartenevano non mi rispose mai. Era come se io parlassi in latino, e lui in arabo: i nostri occhi si erano sfiorati, e avevano brillato per un istante vinti in quella stretta invisibile, o almeno così mi parse, ma le nostre menti viaggiavano ancora lontane, isolate, traversando paesaggi estranei gli uni agli altri, di paesi esotici di cui ignoravamo ogni realtà.
Un giovane così regale! Un principe nell’animo: un mare piatto, al fondo del quale s’agitavano correnti di straordinaria potenza, di magnifico vigore. E poi lo udivo, alle feste e ai banchetti, tra le voci che s’innalzavano per le strade, dalle bocche impertinenti delle damigelle mie accompagnatrici, e sospiravo alle lodi che faceva di me, ai canti che innalzava alla luna quando passeggiava quieto e solitario per il boschetto di sicomori al principio dell’alba, alle lacrime che versava quando al mattino si rintanava in casa, chiuso ermeticamente nelle sue stanze, prigioniero di una notte artificiale. Così, almeno riferivano i servi al suo passaggio. Il ragazzo si struggeva per me, credendo che io non lo ricambiassi, e così nascevano le sue pene d’amore tanto schernite dallo scaltro Mercuzio.
Ma come poteva non scorgere nella mia ritrosia il dolce slancio del più sublime tra i sentimenti? Come poteva ignorare le repliche del mio animo in tempesta ai sonetti da lui intonati alla mia finestra, e come il mio sorriso misurato, che scalpitava tuttavia per aprirsi in una risata gioiosa al pensiero di lui, quando lo incrociavo per la via? Mentre il bel giovane piangeva, io lo amavo; mentre era impegnato in pericolosi duelli dove rischiava persino la vita, io lo amavo; mentre declamava versi in onore della mia bellezza fiorita, del colore della rosa, dalle cui forme immortali prendo il mio nome, e io mi mordevo la lingua a costo di non dichiarargli a mia volta il sentimento che mi suscitava la sua vista, io ancora l’amavo, l’amavo sempre di più.
Eppure, egli era cieco, al punto da ricordare una statua di cera; recitava le mie più alte lodi, ma poi svaniva defilandosi in qualche osteria in compagnia dei suoi amici; scansava la famiglia per affliggersi dell’affetto che io gl’ispiravo, ma poi il suo sguardo una sera smise di riconcorrermi, cessò di cercarmi, infine. Perché, Romeo, non mi chiedi in sposa? Perché non avanzi tra la folla per porgermi i tuoi rispetti? Perché ti duoli per me, quando io sono qui ad attenderti? Non è attraverso la distanza che si misura l’amore? Più essa è vasta, più profondo risulterà il vero sentimento. Non è la compostezza a premiare gli amanti fedeli? Maggiore sarà l’armonia del viso, più limpida sarà l’anima di chi ama, e nessuna nube turberà il suo cuore di fronte alle sfide che impone l’amore, né la patina d’un infausto destino adombrerà gli occhi degli innamorati. Dunque, perché, Romeo, non osi farti avanti? Perché mi sfuggi, mi eviti? Danzo davanti a te, ti chiedo di seguirmi con lo sguardo per la sala, ma tu d’un tratto mi abbandoni per dedicarti a un’altra. Ma chi è costei? E perché mi hai tradita?
Dicono sia la bella Giulietta Capuleti colei di cui Romeo s’è invaghito proprio l’altra sera.
Ella è raffinata, elegante, ha occhi scuri che richiamano la luce delle torce, e pelle tanto delicata da parer intessuta di sole e perle. Chissà Romeo cos’avrà provato nel lasciare che le sue biglie blu si scontrassero con un incendio simile! Ora lui la cerca sotto la finestra, come un tempo chiamava me; ora lui le parla con la metrica, come un tempo si rivolgeva a me; ora lui le chiede di ricambiare il suo sentimento, di non lasciarlo patire un rifiuto sotto la luna ormai prossima a cedere all’avanzare del sole. E lei si sporge dal davanzale, gli risponde e ricambia! Pretende, addirittura, che rinneghi il suo nome, che sia di nuovo battezzato, che faccia del loro amore la prima religione. Che donna è mai questa? Romeo non declama più poesie, non loda più la luce, la luna e i bei capelli della sua amata, ma tace, uccide, fugge. E poi ritorna.
Romeo! Vorrei fermarlo per la strada, pronunciare quel nome dolce quanto lo zucchero, ma non ne sono capace. Sono Rosalina, la donna senza voce: a me non è dato di spalancare le imposte e ricambiare lo sguardo del mio innamorato che mi attende sotto la finestra; di confidare alle stelle quel che preservo nel cuore; d’implorare l’altro affinché si spogli di chi era per rinascere di nuovo in nome del mio amore, in nome mio, nel nome della rosa di cui porto il richiamo. Se solo potessi parlare! Ma è troppo tardi, ormai: non resta più nulla da dire.
La gente si accalca presso la tomba dei Capuleti: rivoli di sangue, sguardi sconvolti dall’orrore, esclamazioni di stupore s’innalzano al suo ingresso. Il conte Paride è riverso per terra, senza vita; Romeo, a pochi passi da lui, pare rapito dal sonno della morte, con le sue labbra proibite ancora scarlatte; Giulietta, regale e dignitosa, rassomiglia a un povero burattino gettato per terra senza cura. Giacciono così, nella bella Verona, gli amanti, e forse anche io ne faccio parte. Dopotutto, anche Paride amava Giulietta sebbene questa non lo ricambiasse. Eppure, egli aveva voce. Io, muta, posso solo adagiare il mio cuore sanguinante accanto ai loro, depredati dal battito della gioventù, e unire così il mio dolore silenzioso alle urla furenti dei miei concittadini, alle paci false sancite da ipocrite strette di mano, e al pianto di Giustizia e Amore mentre, indignati, s’allontanano da questa città senza Dio.

Bibliografia
“Romeo e Giulietta”, William Shakespeare, Bur Rizzoli, 2023
“Shakespeare e l’amore”, a cura di Arturo Cattaneo, Einaudi, 2019

❧ SEGNALE 4 “Nel delirio – Letteratura e malattie della mente” Valentino Baldi

“Non reale, non mentale. Come tutte le negazioni, non c’è soltanto un’affermazione sprofondata che reclama il diritto di esistere, ma una condizione di reciprocità e interdipendenza degli opposti, per cui affermato e negato hanno l’uno bisogno dell’altro. Solo questo vuoto può dire qualcosa a proposito del mondo della letteratura, come gli spazi vuoti della malattia significano e parlano di un mondo altro. La familiarità apparente del mondo da cui proviene e a cui tende la letteratura è mostruosa e perturbante quando vista da vicino. I limiti della realtà empirica e del reale psichico non bastano, da soli, per parlare del mondo della letteratura, come non basta l’iconicità autoreferenziale né la ininterrotta referenza. La letteratura costringe sempre a parlare negando, o a guardare di sbieco”.

Valentino Baldi è professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si è occupato di modernismo letterario, letteratura distopica e in particolare del rapporto tra letteratura e psicanalisi, di cui questo suo ultimo saggio costituisce una vera e propria sintesi. Attraverso un viaggio tra Freud, Lacan, letteratura fantastica e classici inesauribili come Shakespeare e Dante, Baldi propone una nuova prospettiva critica ed interpretativa basata sulle “logiche del delirio”, per spiegare perché gli elementi perturbanti della letteratura ci risultino, ad un tempo, estranei e familiari.

Da Nel delirio. Letteratura e malattie della mente di Valentino Baldi, Quodlibet, Macerata, 2024.

Passeggiata letteraria

Una recensione di Sofia Todisco della Passeggiata letteraria di ‘Portici di carta – 2024’ a Torino

“Palermino, Palermino, sei più bella di Torino” dice Natalia Ginzburg alla sua famiglia, cullandosi in una finzione di malinconia, in quel calore che solo l’idea della mancanza di casa è capace di dare. Natalia cresce proprio a Torino e, vivendola, se ne innamora; ama la città, le sue vie, la sua gente, le piazze e i caotici mercati. È proprio in questa città che trascorre quasi tutta la sua esistenza; è qui che concepisce le sue opere e diventa la scrittrice che tutti noi conosciamo.

Tuttavia, Natalia nasce a Palermo, in Sicilia, luogo che, insieme alla famiglia, lascia per migrare a nord, in Piemonte, a Torino.

I fenomeni migratori accompagnano l’umanità sin dai suoi albori. L’uomo è per sua natura portato a ricercare condizioni migliori per sé stesso e per i propri figli e, per fare ciò, spesso sceglie di spostarsi, di raccogliere tutto ciò che possiede e migrare dove pensa di poter vivere la vita che desidera. Torino, grazie al suo sviluppo economico e alla possibilità di impiego nelle fabbriche, prima tra tutte la Fiat, diventa la meta di migrazioni sia dal sud dell’Italia sia dal “sud del mondo”.

Viene quindi spontaneo chiedersi: come vedono gli stranieri Torino?

Durante una passeggiata letteraria (progetto coordinato dalla professoressa Alba Andreini e ispirato al libro Una mole di parole), organizzata in occasione della manifestazione “Portici di Carta”, ho avuto l’opportunità di immergermi per qualche ora in una nuova prospettiva sulla città: quella di chi ci ha vissuto senza esserci nato, di chi ha dovuto lottare per sentirsi parte di questo luogo, e di chi, venendo da fuori, è rimasto così affascinato da renderla lo scenario di storie e opere ambientate proprio qui, a Torino.

L’itinerario della passeggiata prevedeva una decina di tappe, raccontate e guidate da Emanuela Ranucci, in San Salvario, quartiere multietnico che in sé racchiude culture, lingue e tradizioni diverse e variegate.

Continua la lettura di Passeggiata letteraria

Mario Merz: forma e sostanza

In questo continuo moto di compressione e decompressione del mondo, che si articola come un respiro e regola l’incessante farsi e disfarsi, prende posto anche l’uomo: non come elemento alieno ed estrinseco, bensì come parte integrante del tessuto. I lunghi tavoloni ricoperti di cera d’api (Quattro tavole in forma di foglie di magnolia, 1985) esemplificano l’interesse tanto per le relazioni umane quanto per i fenomeni naturali; nella forza evocativa del tavolo come oggetto attorno al quale si riunisce una comunanza di persone, nell’integrazione tra materiale organico e inorganico (cera d’api, carta, acciaio, barre di ferro, oggetti rinvenuti) risiede già il rapporto tra micro e macrocosmo rimarcato dal profilo fogliforme delle tavole.


Dal 28 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, in occasione dei cento anni dalla nascita di Mario Merz, è in corso presso la Fondazione Merz di Torino (via Limone 24) la mostra Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola.
Il 17 aprile 1787 Goethe è a Palermo, dove era arrivato due settimane prima via mare partendo da Napoli:
«Stamane mi ero recato al giardino pubblico col fermo proposito di cullarmi tranquillamente nei miei sogni di poesia, quando, senza che me ne accorgessi, mi vidi assalito da un altro fantasma, che mi assediava già da alcuni giorni» (J.W. Goethe, Viaggio in Italia, trad. di E. Zaniboni, Firenze, Sansoni, 1980, p. 271).
Recatosi all’Orto botanico il proponimento era andato in fumo a causa di un rovello su cui si crucciava già da qualche tempo e che lo avrebbe funestato ancora a lungo: la vista del rigoglio di piante e arbusti che gli si dispiegava davanti l’aveva nuovamente persuaso che da quel molteplice si potesse risalire ad una Urpflanze, la “pianta originaria”.
La ricerca di una unitarietà nel multiforme (l’Urphänomen) è un principio epistemologico che sottende tutta l’attività scientifica di Goethe, dalla Metamorfosi delle piante alla Teoria dei colori. Sostenuta da un rigoroso processo induttivo e da un’acuta capacità di osservazione, la sua indagine si indirizza verso l’aspetto metamorfico del reale, emblema di un continuum irriducibile a qualsiasi schematismo. In Origine del saggio sulla metamorfosi delle piante Linneo viene additato come un legislatore, ovvero qualcuno che si era occupato «più di quel che dovrebbe essere, che non di ciò che è» (J.W. Goethe, La metamorfosi delle piante, a cura di S. Zecchi, Milano, Guanda, 1983, p. 53) : la grande griglia tassonomica che il naturalista svedese aveva imposto sulla realtà sarebbe, insomma, un atto arbitrario – per quanto magistrale e chiarificatore – che s’illude di dar ordine a una natura sempre cangiante e sempre in divenire.

Fig. 1. Johann Wolfgang Goethe (co-autore: Carl Friedrich Philipp von Martius): Zeichnungen zur Erläuterung der Spiraltendenz der Vegetation (1828), LA II 10B.1, 111 [24.2], da Bryan Kalusmeyer, Spirale (Spiral), Goethe-Lexicon of Philosphical Concepts.


Appena varcata la soglia che dall’anticamera immette al primo dei due ampi saloni della Fondazione Merz si ha la sensazione di entrare in un laboratorio in cui si conduce una inchiesta del mondo simile a quella goethiana. Il titolo della mostra è tratto da uno scritto di Merz, parte della raccolta Voglio fare subito un libro:
«Vorrei avere la firma di qualcuno che sia stato curato dalla proliferazione / Qualcosa che toglie il peso… / Penso ai numeri uno dopo l’altro in una dilatazione proliferante… / Sono un tappeto volante su cui vivere… / Che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola…» (M. Merz, Voglio fare subito un libro, a cura di B. Merz, Firenze, hopefulmonster, 1986, p. 204).
Se lo si pone in confronto con la sua produzione artistica, emerge un cosmo concepito come moltiplicazione inesauribile di forme, mutevoli e in costante replicazione:
«La natura non è forse CRESCITA delle cellule in sofisticate complicate antinomie, come disegni incredibilmente complicati? Allora dove può essere l’arte se già la natura coincide con la complicazione, complicazioni incredibilmente più provocatorie di qualsiasi complicazione organizzata dall’espressione artistica?» (M. Merz, Voglio fare subito un libro, p. 46).
Al termine del percorso espositivo un’installazione video raccoglie varie interviste fatte all’artista. In una di queste Merz racconta di come, subito dopo essere stato scarcerato nel 1945 in seguito a un volantinaggio antifascista, trascorresse ore a ritrarre prati per poter portare a casa un «segno» di essi. Se questa immagine di giovanile contemplazione della natura evoca un parallelo troppo facile, per quanto suggestivo, con l’epifania palermitana di Goethe, i rimandi tra le due – seppur diverse – attività di ricerca possono comunque avviarci per sentieri fecondi.

Fig. 2. Johann Wolfgang Goethe: Propagat. Gemmation. Zeichnung zur Spiraltendenz der Vegetation, LA II 10B.1, 116 [24.8], da Bryan Klausmeyer, Spirale (Spiral), Goethe-Lexicon of Philosphical Concepts.


Già all’esterno, non ancora entrati nei locali della ex centrale termica Officine Lancia, si è accolti da un neon vermiglio che si arrampica lungo la torre subito a lato dell’ingresso, e che raffigura la successione di Fibonacci, uno dei soggetti tanto indagati da Merz a partire dal 1970. Il matematico pisano aveva introdotto la celebre sequenza numerica nel suo Liber abaci del 1202 nel tentativo di descrivere in modo regolare la crescita di una popolazione di conigli. La spirale, trasposizione grafica di tale sequenza, sarà oggetto di interesse sia per Goethe, che la legherà ai suoi studi sulla metamorfosi e vi dedicherà – su influenza delle teorie di Carl Friedrich Philipp von Martius – un saggio (Über die Spiral-Tendenz der Vegetation, 1828), sia per Merz, il quale farà della spirale uno dei suoi elementi più caratteristici.

Fig. 3 Mario Merz, Lumaca, Identifications, Gerry Schum Television Gallery, 1970.


Se è vero che Merz recepì la lezione dell’Informale e fu vicino alle esperienze artistiche sue coeve che tentavano di demolire la forma, egli non rinnegò mai l’aspetto iconico dell’arte (Vettese, 2011). Di fronte alla molteplicità vertiginosa del reale, compito dell’artista è scavare in cerca di forme originarie, le stesse che la natura rinnova all’infinito. Questo pensiero morfologico traspare dai grandi enigmatici animali di carta nera su folex che si inerpicano lungo le pareti: cosa sono? Alci, cavalli, cani, dinosauri,…? Un quadrupede, con tre protuberanze a un capo e due cavità nel corpo (Senza titolo, 1997–2000), pare sia stato ispirato al Rinoceronte di Dürer, che Merz conosceva molto bene, quasi fosse una xilografia del possibile. Il plurimo è svestito fino all’indefinito, fino al punto in cui le definizioni si confondono e le tassonomie sfibrano, ma la forma sopravvive in quanto nucleo necessario alla proliferazione del complesso. Se la forma scompare la sua radice è eterna recita un’opera di Merz, ideata per l’importante retrospettiva al Solomon R. Guggenheim di New York del 1989, nell’esposizione torinese presente solo in foto.

Fig. 4 Mario Merz, Senza titolo, 1989, Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola, Fondazione Merz, Torino, 2024.


Dall’evento newyorkese è però ripreso l’igloo di pane (Senza titolo, 1989), riprodotto per l’occasione in collaborazione con un panificio poco lontano dalla Fondazione. L’installazione gioca con l’esercizio metamorfico del tempo e delle interazioni, lasciando che i pani si frantumino, si imbarchino, si sbriciolino, si conformino all’intelaiatura sottostante. Nella perduranza del gesto creativo, tale da rendersi autonomo addirittura dall’artista stesso, si manifesta una prassi artistica estemporanea e senza soluzione di continuità: non di rado capitava che Merz modificasse le proprie opere in fase di allestimento. In questo modo anche la messa in posa partecipava alla loro creazione. Altri due igloo, uno di pietra (Senza titolo, 2002) e uno di nylon e foglie d’oro (Senza titolo (Foglie d’oro,1997), occupano lo spazio centrale dello stanzone precedente. Queste case primordiali, di perfetta efficienza geometrica, interrogano la relazione tra lo spazio e l’energia da esso veicolata, seguendo la massima del generale rivoluzionario vietnamita Võ Nguyên Giáp, secondo cui «se il nemico si concentra perde terreno, se si disperde perde forza». L’igloo, con la sua curvatura digradante e il suo movimento espansivo, accoglie e tramuta in ventre, in volta celeste, così come il cono, che si concentra repentinamente in un unico punto, diventa una lancia capace di trapassare la superficie.

Fig. 5 Mario Merz, Senza titolo, 2002 e Senza titolo, 1997 – 2000, Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola, Fondazione Merz, Torino, 2024.


In questo continuo moto di compressione e decompressione del mondo, che si articola come un respiro e regola l’incessante farsi e disfarsi, prende posto anche l’uomo: non come elemento alieno ed estrinseco, bensì come parte integrante del tessuto. I lunghi tavoloni ricoperti di cera d’api (Quattro tavole in forma di foglie di magnolia, 1985) esemplificano l’interesse tanto per le relazioni umane quanto per i fenomeni naturali; nella forza evocativa del tavolo come oggetto attorno al quale si riunisce una comunanza di persone, nell’integrazione tra materiale organico e inorganico (cera d’api, carta, acciaio, barre di ferro, oggetti rinvenuti) risiede già il rapporto tra micro e macrocosmo rimarcato dal profilo fogliforme delle tavole.

Fig. 6 Mario Merz, Quattro tavole in forma di foglia di magnolia [dettaglio], 1985, Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola, Fondazione Merz, Torino, 2024.

I continui rimandi di forma e struttura tra le diverse opere e coloro che abitano, seppure momentaneamente, gli spazi espositivi danno vita a un ambiente laboratoriale anche nella misura in cui gli artefatti preservano la propria vitalità in fieri. Ogni monumentalizzazione viene dunque scongiurata e lo spirito con cui Mario e Marisa Merz avevano concepito il sito – mettere al centro l’arte come pratica – viene preservato. La selezione delle opere, tutte risalenti al periodo più tardo, dagli anni Ottanta in poi, non pone tanto la mostra – che riprende parzialmente quella di Nîmes del 2000 – in un’ottica di retrospettiva (sebbene non manchino, fortunatamente, momenti divulgativi), quanto traccia una traiettoria in cui il segno è costantemente invitato a farsi dialogo e viceversa, sotto l’ascendente degli studi antropologici di Claude Lévi-Strauss. Il regime del metamorfico, che riverbera anche in tinte favolistiche (Le chat qui traverse le jardin est mon docteur, 2000, che occupa un intero angolo di salone) e alchemiche/votive (L’Horizont du lumière traverse notre vertical du jour, 1995: due lambicchi, uno colmo di vino l’altro di miele, attraversati da un neon), si struttura in un percorso organico superando i semplici rapporti di causalità meccanica. Lo stesso fa, per Goethe, una pianta nel suo sviluppo: un’entelechia che si disvela in reciproche dinamiche di concentrazione (seme, calice, stami/pistillo) e distensione (foglia, corolla, frutto).

BIBLIOGRAFIA
G. CELANT, Arte povera. Storia e storie, Milano, Electa, 2011.
J.W. GOETHE, La metamorfosi delle piante, a cura di S. ZECCHI, Milano, Guanda, 1983.
J.W. GOETHE, Viaggio in Italia, trad. di E. ZANIBONI, Firenze, Sansoni, 1980.
B. KLAUSMEYER, Spirale (Spiral), Goethe-Lexicon of Philosphical Concepts, https://goethe-lexicon.pitt.edu/GL/article/view/22, ultimo accesso: 29 novembre 2024.
S. MEIXNER, Urphänomen (Original/Primordial Phenomenon), Goethe-Lexicon of Philosphical Concepts, https://goethe-lexicon.pitt.edu/GL/article/view/46, ultimo accesso: 29 novembre 2024.
M. MERZ, Voglio fare subito un libro, a cura di B. MERZ, Firenze, hopefulmonster, 1986.
Metamorphosis. The alchemists of matter. A point of view on Arte Povera, a cura di B. CORÀ e P. REPETTO, Arezzo, Magonza, 2016.
A. VETTESE, Mario Merz. Qualche questione aperta, in Arte Povera 2011, a cura di G. CELANT, Milano, Electa, 2011.