Tutti gli articoli di Mattia Cravero

La Tempesta

Marco Cappa, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva musicale La Tempesta di Shakespeare, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare II:  Il racconto d’inverno e la Tempesta, Letterature comparate B, mod. 2, prof.ssa Chiara Lombardi.

La riscrittura che vado a presentare è una piccola suite di due movimenti ognuno dei quali incentrati su due personaggi del dramma romanzesco shakespeariano. I due soggetti che ho voluto analizzare sono Ariel e Calibano, entrambi rappresentanti della natura ed entrambi servi o schiavi di Prospero. Ho voluto utilizzare per questi due brani tre strumenti a me non così vicini, ma comunque dal timbro molto caratteristico e a mio parere azzeccato per i due esseri presi da me in considerazione. Il flauto traverso con i suoi acuti e la sua velocità mi è subito sembrato perfetto per Ariel, mentre il fagotto con il suo timbro scuro e cavernoso mi ha fatto pensare a Calibano. A chiudere il triangolo l’oboe che con il suo suono funge quasi da collante tra le sonorità alte e basse dei due strumenti prima citati. Parlando del livello compositivo per quanto riguarda il primo brano, quello dedicato ad Ariel, mi sono voluto concentrare di più sulla sua natura di spirito del vento e sulla sua capacità di mutare forma e diventare invisibile, tenendo anche conto però del suo desiderio di libertà. Il primo tema viene suonato dal flauto per poi essere rafforzato anche dal timbro dell’oboe. In seguito i tre strumenti entrano in un secondo periodo musicale più serio caratterizzato dal ritornello. Superata questa parte il flauto e l’oboe introducono la ripresa dove il fagotto suona il tema principale. Per Calibano invece ho voluto dare più importanza al suo essere un personaggio con delle sfumature poetiche più che alla sua bestialità. Il fagotto, che come già ho detto, è il protagonista del suo brano, esegue una melodia malinconica, con alti e bassi di forza e di frustrazione che però concludono in modo non positivo e disperato. Gli altri due strumenti diventano d’accompagnamento e traghettano il fagotto verso la sua triste fine ripetendo la melodia e spartendosi gli elementi accordali dell’armonia.

Marco Cappa, (Casale Monferrato, classe 2000), si avvicina da piccolo alla musica con il pianoforte, per poi passare al flauto traverso durante le scuole medie. Si innamora sin da subito del basso tuba, strumento grande e possente della famiglia degli ottoni. Dall’estate del 2014 studia la tuba (anche con il Maestro Enrico Montanari) e suona nella banda che lo ha fatto incontrare col suo strumento. Presso il liceo musicale di Novara ha studiato con i Maestri Simone Morellini, Francesco Rossi e Domenico Mazzù; con il Maestro Rino Ghiretti, invece, al Conservatorio statale di Torino, che frequenta ancora oggi. Oltre alla musica si interessa alle arti ed alle loro vie di rappresentazione. Dal 2018 è studente del corso di laurea triennale Culture e Letterature del Mondo Moderno, curriculum Arti e Letterature.

Nata dal mare

Stefania Albanese, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

L’idea di adattare la storia del Pericle shakespeariano a una realtà così vicina ai nostri giorni, come quella dei migranti, nasce dal continuo ascolto di battaglie e norme che coinvolgo vite altrui, su cui la politica europea lavora già da parecchi anni, con corsi e ricorsi, con alti e bassi.

*

Il mare si agitava mentre rifletteva la luce della luna sopra le nostre teste. Già da 4 giorni sedevamo su quel barcone, in attesa che qualcuno ci venisse a salvare. Non era la notte ideale per viaggiare fino all’Italia, e la mia anima non era rilassata. Mi chiedevo quando e se saremmo arrivati, cosa ci avrebbe cambiato la vita, come ci avrebbero accolto, cosa ci avrebbero dato da mangiare dopo una vita di povere diete occasionali, dove ci avrebbero fatto riposare dopo notti insonne.

Sul traghetto dormivano quasi tutti, invece io preferivo guardare le stelle e pensare che loro fossero più fortunate di me: si accendono, vivono a lungo e poi si spengono, non soffrono, non hanno sentimenti, non sono mai sole, non vengono deluse, non devono lavorare per sopravvivere, non hanno responsabilità; il loro compito è solo illuminare l’universo.

Ricordo benissimo il momento in cui notai di non essere l’unico pensieroso durante la traversata: una ragazza dai lunghi capelli neri quanto l’oscurità e gli occhi celesti quanto il cielo a mezzogiorno in estate stava fissando l’acqua scorrere sotto di noi, e lacrime le bagnavano il viso. Riconobbi subito mia moglie: teneva in braccio nostra figlia, Marina, partorita nel Mediterraneo solo due giorni prima.

Taisa non era mai stata d’accordo a partire e lasciare la nostra Siria per cercare fortuna in Europa; avrebbe piuttosto preferito morire in guerra, o essere stuprata probabilmente, ma entro il confine di casa, e questo non gliel’avrei mai permesso, io, Pericle, professore siriano di letteratura costretto, dal desiderio di un futuro migliore, a perdere tutto, compreso l’amore della propria moglie. Casa, parenti, gioielli, lavoro, in cambio della speranza di riottenere tutto ciò, altrove. Quando ci imbarcammo, non sapevamo nemmeno se ci saremmo fermati in Italia o se avremmo proseguito per la Francia o Spagna, ogni posto era indifferente quanto sconosciuto per noi, volevamo soltanto garantire un’adeguata infanzia alla nascitura. Solo su questo eravamo d’accordo.

Già dalla partenza, aveva smesso di parlare con tutti per isolarsi e trovare una sorta di pace interiore; decise di non rivolgermi la parola nemmeno quando diede alla luce quella creatura dalla pelle quasi più scura della nostra e dagli occhi chiari come quelli della madre. Ricordo alla perfezione quel giorno, potevano essere circa le nove di un mercoledì sera: ero usuale contare i tramonti e le albe per non perdere la cognizione del tempo e cercavo di fare lo stesso con il passare delle ore. L’unico gesto, da parte di quella che consideravo l’unica donna che avrei potuto amare più della mia terra natale, fu uno sguardo fuggitivo accompagnato da un sorriso imbevuto di lacrime. Stringeva Marina in segno di totale appartenenza, nonostante sapesse bene che quel dono era stato destinato a me quanto a lei, creato da entrambi, che le fosse piaciuto o no.

Tenendola in braccio, mi accorsi che sembrava un angelo, nata nel momento sbagliato. Le sussurrai solo “mite possa essere la tua vita! Perché più burrascosa nascita mai ebbe bambina; quieta e gentile sia la tua esistenza, perché hai avuto il più rude benvenuto a questo mondo”, e chiusi gli occhi, avvicinando le mie labbra alle sue morbide guance, e la mia Marina subito s’addormentò. La osservavo come se non mi fossi trovato davanti mai altro infante, e pensavo“Hai avuto nascita nel più gran frastuono che fuoco, aria, acqua, terra e cielo potessero fare. Taisa stava riposando, e io potei godermi la mia bambina, in mezzo alle decine di sguardi curiosi e congratulazioni. Tutti erano preoccupati, io in primis, per una nascita durante un simil viaggio, eppure non fummo né i primi, né gli ultimi, a dare alla luce una creatura in un contesto così disperato. Al contrario, potemmo considerarci fortunati, dato che, spesso, si nasce morti oppure si muore subito dopo il parto per il freddo e la mancanza di igiene. No, a Marina non successe nulla di tutto ciò, era forte lei, proprio come il suo papà; era come se fosse stata già preparata ad affrontare e vivere i suoi primi giorni in mezzo a quasi cento uomini e donne, all’aria aperta, su una barca umile e stretta, rinunciando all’affetto materno dopo poco più di 48 ore dalla sua comparsa.

Taisa morì davanti ai miei occhi, esattamente nel momento in cui mi accorsi di lei al vegliar della luna. Girò lo sguardo verso me, sembrava arrabbiata, delusa, e stava frignando; lasciò Marina nelle mani di una donna, Licorida si chiamava se la memoria non m’inganna, sua confidente fin dalla partenza. Era una nutrice, conosceva qualsiasi cosa a proposito di neonati e come crescerli, quindi mia moglie non poteva scegliere individuo migliore, lì sopra, a cui affidare la sua piccola prima di gettarsi in mare, e non uscirne più.

Quando la vidi tuffarsi, fui sconvolto: non era un tuffo professionale, si trattava di un tuffo a peso morto, di fronte all’acqua, senza un minimo di esitazione. Voleva morire, non nuotare nel bel mezzo del Mediterraneo. Accorsi alla soglia del gommone per affacciarmi dal punto in cui era caduta, ma non scorgevo nessuna traccia nelle profondità. Iniziai a urlare e prepararmi per soccorrerla, quando vidi un cadavere risalire in superficie. Era talmente magra e vestita di stracci che galleggiava. Ritenni opportuno buttare un ultimo grido di disperazione, sconfitta, perdita, e lasciare la mia sposa lì dove aveva deciso di morire, senza riportarla a bordo, sarebbe stato tutto inutile. Il mare ha ancora il sapore delle sue lacrime.

Il mezzo che ci trasportava tirava dritto, e pian piano il corpo divenne solo un miraggio. Alcuni passeggeri continuarono a dormire, non comprendendo ciò che fosse accaduto; altri si svegliarono per venire in mio aiuto, futilmente; altri ancora non sapevano che fare o dire e si tennero in disparte; però dagli sguardi di tutti si evinceva pena, compassione e sorpresa verso me e la mia bambina, ancora nelle mani di Licorida, la quale continuava a bagnare le guance di Marina dormiente. Ancora ringrazio Dio per non averle permesso di assistere al suicidio di sua madre. Forse, non avrei voluto assisterci nemmeno io, nonostante sia tuttora ancora convinto che lei stesse aspettando, per farlo, solamente l’attimo in cui io sarei stato a guardarla. Ho sempre interpretato il gesto come un’ultima manifestazione di stanchezza, rabbia, insoddisfazione, delusione, con un pizzico di vendetta nei miei confronti, per averla trascinata attraverso quel destino non richiesto, tradita. Ripresi Marina dalle mani della donna, e le dissi “fin dall’inizio ciò che hai perso è più di quanto potrà ripagare ogni tuo guadagno in questa vita”, promettendole che le avrei fatto trovare la felicità, un giorno.

Il viaggio durò poco più di una settimana, mi sentivo più solo che mai. La mancanza di Taisa si fece sentire fin dall’attimo in cui realizzai di dover invecchiare senza lei accanto. Inoltre, ero l’unico punto di riferimento di mia figlia, e non avevo di certo latte materno da assicurarle per i suoi primi mesi di vita, tanto meno una culla diversa dalle mie braccia, o abbastanza acqua pulita per lavarla. Non nego che tante volte ho pensato di mollare tutto, seguire le orme di mia moglie, però mi bastava rivolgere lo sguardo a quelle manine che mi toccavano, per vergognarmi delle mie fantasie così sbagliate e vigliacche.

Sbarcammo un sabato mattina nel porto di Lampedusa, con il sole coperto da diverse nuvole ammassate sui nostri capi. Mi sentivo esausto ed entusiasta allo stesso tempo, stanco del viaggio ed eccitato per la nuova avventura che ci aspettava. Ma se il buongiorno si vede dal mattino, quella non poteva essere una bella giornata: arrivati nel centro raccolta immigrati, trattati come un gregge di pecore maledette, ci fecero sedere a terra, nell’attesa del numero preciso di stranieri che l’Italia avrebbe potuto accogliere al momento. Ringrazio Marina per avermi aiutato, con i suoi sorrisi, a non scoraggiarmi e perdere la speranza, mai.

L’esito arrivò solo dopo due ore circa: non si trattava di una buona novella. La nostra, a quanto pare, non era l’unica imbarcazione migrante ad essere giunta, in quei giorni, a quel porto; eravamo all’incirca un migliaio di extracomunitari, arrivati da ogni parte d’Africa e Medio Oriente, i quali lottavano e speravano per e in uno tra quei 200 posti disponibili all’interno della penisola. Di conseguenza, le possibilità che io rimanessi in Italia erano davvero minime, considerando che priorità assoluta spettava a donne e bambini. Gli altri sarebbero stati liberi di tornare a casa, oppure risalire nuovamente a bordo delle onde, in direzione di un’altra costa europea.

L’afflizione e perturbazione iniziarono a intasare la mia mente. Una voce, dal fondo della stanza in cui giacevamo, ordinò a tutte le madri, accompagnate da un infante o adolescente, di avvicinarsi alla porta d’uscita, perché sarebbero state smistate nelle varie regioni italiane. Il secondo turno fu quello delle donne senza figli, costrette a separarsi dai propri mariti o compagni. Il terzo non fu di certo il mio. Vidi, di sfuggita, Licorida che si incamminava, mentre alzava la mano per salutarmi; non mi aveva mai abbandonato durante il viaggio, era sempre stata al fianco del mio lutto e del mio cuore divenuto debole.

Tre guardie passeggiavano tra la folla silenziosa, con le mani incrociate dietro la schiena, fissandoci a uno a uno per controllare che nessuna avesse disobbedito pur di rimanere al fianco del proprio uomo. Uno degli agenti mi si fermò di fronte, quasi commovendosi alla scena di un povero padre che stringeva al petto una creatura con una settimana di vita. Non osai degnarlo di sguardo, sapevo già che avrei dovuto dire addio, a quel punto, a Marina. In un inglese comprensibile, mi disse: “Signore, ci deve lasciare suo figlio; in quanto minorenne, ha la precedenza a ricevere cure sanitarie e un’educazione adeguata nel nostro Paese. Ci penseremo noi a lui”. In una lingua altrettanto capibile, alzando la testa, risposi: “Mia figlia è una bambina, si chiama Marina, perché nata in mare, ed è tutto ciò che mi rimane e affido a voi”. Drizzai in piedi per consegnargli il mio unico tesoro e feci appena in tempo a mormorarle nell’orecchio qualcosa come “ora Dio volga a te il suo migliore sguardo”, per vedere l’ufficiale girarsi e dirigersi verso il corridoio che portava all’esterno. Scoppiai nel mio ultimo pianto disperato e rassegnato.

Non potevo permettermi di ribellarmi, controbattere; probabilmente, era quella la scelta giusta per lei. Pochi minuti dopo, lo stesso uomo rientrò nel nostro tugurio per annunciare che solo i 41 più giovani del genere maschile sarebbero stati selezionati. Ricordai di aver festeggiato da poco i miei 39 anni, e di ragazzi tra i 18 e i 38 ne erano presenti molti più di quaranta. Dissi “addio” al sogno italiano. Noi, futuri “uomini d’Europa”, fummo caricati come bestie su vari pulmini, poco più grandi degli scuolabus che ero abituato a veder passare ogni mattina fuori dal viale di casa, prima che iniziasse la guerra siriana, pieno di bambini allegri, rumorosi e spensierati; la differenza è che, a bordo del mio, all’appello, solo adulti sventurati, silenziosi e preoccupati. La direzione? Lo scalo da dove saremmo ripartiti in vista della Spagna, Francia o del Portogallo. Ci divisero in tre gruppi di equa dimensione, prima di farci salire e annunciare quella che fu definita la “nostra prossima patria”. A me, toccò il Paese della paella e di Gaudì.

Ho vissuto vent’anni in Spagna, lavorando come insegnante di lingue mediorientali e traduttore dal siriano all’inglese e spagnolo e viceversa. Una scarsa, ma accettabile, conoscenza della lingua locale mi ha salvato dalla miseria. Decisi di non risposarmi e tanto meno avere rapporti con altre donne; il mio pensiero sempre rivolto a dove stesse mia figlia, il mio sguardo costantemente alto tra le stelle per mia moglie. “Come reagirebbe se la cercassi?”, “Mi potrà mai riconoscere come padre?”, mi domandavo la sera, quando mi coricavo, solo con i miei pensieri. Chissà quante cose avremmo fatto in 20 anni; quante volte l’avrei accompagnata a fare compere, quante volte saremmo andati al cinema, quante volte ci saremmo addormentati insieme, quante volte avremmo passeggiato al mare, quante volte saremmo passati sotto le luminarie natalizie braccio sotto braccio, se non me l’avessero tolta dalle mani. Tutte queste domande hanno portato a un’unica conclusione per il mio cuore tormentato: trovarla. Ed è così che è iniziata la seconda avventura che vi narro e che mi vede coinvolto da un paio di settimane.

Per arrivare in Italia, questa volta, sono riuscito a permettermi un aereo da Madrid, non più un barcone umiliante. Dopo ricerche su ricerche, chiamate su chiamate, di cui non sto qui a descrivervene i dettagli, ho scoperto che Marina vive in Puglia, in un paesino nella provincia di Brindisi, adottata fin dall’età di 1 mese da una famiglia meridionale che non riusciva ad avere figli, con il sogno di crescerne almeno uno. Cosa più importante: all’anagrafe, avevano conservato il nome di Marina, partorita dal mare, comunicato dalla casa-famiglia occupatasi di lei nei suoi primi 30 giorni circa in Italia e dell’adozione. Mi era arrivata anche una sua foto all’età di 10 anni: capelli scuri e occhi azzurri. La commozione era più che scontata vedendo quanto somigliasse a Taisa, nel sorriso, nell’espressione, nella forma delle labbra. Ho subito pensato che non avesse preso nulla dai miei geni, tranne il naso forse, e la cosa peggiore è che non ricorderà, al momento, nemmeno la mia presenza o quella della madre, tantomeno avrà una nostra immagine, né cartacea né mentale.

Mia figlia, sangue del mio sangue, ha il diritto di conoscere la sua storia e il suo vero padre, quello biologico; non ho intenzione di prendere il posto dei genitori che l’hanno cresciuta e amata come fosse stata concepita da loro; voglio solo avere un posto nel suo cuore, nella sua vita, e instaurare un rapporto con lei, farle sapere che io ci sono, esisto.

Mi sento così agitato mentre, seduto sulla panchina di un parco nel suo paesino, penso a quando riuscirò a incontrarla, a quando capirò dove abita. Purtroppo, il suo indirizzo è un’informazione protetta dalla privacy anche per me; ottenere i nomi di battesimo dei due genitori adottivi è stato già un grande aiuto. Singhiozzo, e mi rendo conto di quanto sia inevitabile piagnucolare ogni volta che penso a lei, alla famiglia che avremmo potuto formare, io, Marina e Taisa. Singhiozzo, e ascolto il vento che soffia tra gli alberi che mi circondano, mi perdo nel tramonto che sta per giungere e nei bambini che giocano a calcio a qualche metro da me, quando una palla arriva sotto la panchina dove siedo. Mi piego per prenderla, mi rialzo asciugandomi le lacrime con la manica del cappotto e vedo un bambino di circa 6 anni che mi osserva. Gli sorrido e restituisco la palla, però lui mi chiede perché piango.

Mi rendo conto che sono giorni che non spiccico parola, che non apro bocca, non avendo contatti umani con persone con cui discutere ed esprimersi, da quando mi son messo in ricerca in Italia. Rispondo che piango perché mi manca una bambina bella e gioiosa come lui, strappatami dalle mani tanti anni fa. In lontananza, sento una voce femminile che urla “Giacomo, torna qui e non importunare il signore!”. Ha gli occhiali da sole e un cappello su dei capelli legati. Si tratta di una ragazza alta e snella, la quale si fa spazio tra gli altri bambini per giungere a me e Giacomo.

“Mi scusi, è senza pudore e vergogna”, si giustifica. “Figurati, mi ha fatto piacere avere una conversazione di due battute con lui. Non mi chiedevano perché piangessi da non so quanto tempo…”, le rispondo, guardandola in viso e cercando di scorgere i suoi lineamenti. “E come mai piange?”, domanda, mentre Giacomo torna a giocare senza salutare e la ragazza mi si siede accanto.

“Sto cercando mia figlia naturale da un bel po’, dopo 20 anni di totale assenza costretta”, confido. “E perché ha aspettato così tanto?”; sembra incuriosita.

“Veniamo dalla Siria; nacque durante la traversata per l’Italia, e sua madre si suicidò in mare. Arrivati a destinazione, scoprii che non c’era posto per me in questo Paese, quindi dovetti abbandonarla a chi di dovere e riprendere il viaggio per la Spagna. Nonostante non abbia avuto in mente nient’altro che lei, in questi anni non mi sono mai mosso da casa per cercarla, anche se ho sempre provato ad avere sue notizie. Mai nulla di tanto rilevante da potermi mettere in moto, fino a poco tempo fa, quando ho preso la decisione di avventurarmi in quello che spero sia il successo più grande della mia vita”, riepilogo.

Sono riuscito a strapparle appena un sorriso, che si interrompe per chiedermi come si chiami questa ragazza ora. “Marina”, rispondo. La vedo togliersi occhiali e copricapo, slegarsi i capelli, porgermi la sua carta d’identità. Leggo “Marina” affiancato da un cognome italiano che non riesco nemmeno a pronunciare. La tessera mi cade dalle mani e alzo la testa: ho bisogno di esaminare attentamente il colore dei suoi occhi, la forma delle sue labbra, il suo naso, e tutto ciò che potrebbe portarmi a credere che sto parlando con mia figlia. Tiro fuori dalla tasca la foto di 10 anni addietro e gliela pongo delicatamente sulle mani sudate; è agitata e incredula quanto me. La guarda per un paio di secondi, per poi farmi affondare in un suo abbraccio, il più vero e caloroso mai ricevuto.

“Sono 20 anni che mi chiedo come sia, ora, il mio vero papà e perché non sia ancora venuto a bussare alla porta di casa”. Si ritrae per mostrarmi un’immagine consumata dal portafoglio. A essere ritratta è una scena così dolce, da poter fare il giro del mondo: c’è un tale di colore che tiene in braccio una bambina in fasce e le avvicina le labbra come per parlarle, e di fronte ce n’è un altro, bianco, con cappello e divisa, dritto in piedi a qualche centimetro dai due, mentre pone la mano all’altro uomo, vestito di pantaloni strappati e camicia bagnata, per strappare via la neonata. E poi c’è una seconda fotografia, che mostra una bambina con qualche giorno di vita che piange e strilla in mano a un agente. E ancora un’altra, dove un signore sui quaranta ha la testa bassa e cammina goffo tra altri uomini, tutti abbastanza sporchi e sconsolati; sembrano aver perso tutto, compresa la motivazione per esistere.

Queste immagini, in vent’anni, sono diventate simbolo di immigrazione, di non-accoglienza, di abbandono, di perdita, virali in Italia, e io non lo sapevo. Così come non sapevo che mia figlia sognasse, un giorno, di ritornare a trovarsi tra le braccia del suo primo padre; che condividevamo lo stesso sogno.

Siamo sicuri sia sul mare?

Alberto Falcomer, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

Un matrimonio a cui andare, un ospite non preventivato e delle fantasiose indicazioni geografiche. Cosa può succedere se Pericle, Ulisse e Paolo di Tarso si incontrano a bordo di una nave?

*

Personaggi

Pericle         principe di Tiro
Ulisse         re di Itaca
Paolo di Tarso     scrittore e teologo
Venditore

[Porto di Itaca, sulla nave Pericle attende impaziente l’arrivo di Ulisse]

PERICLE
Lungi da me essere lamentoso sia chiaro, chissà cosa gli avrà detto la moglie dopo vent’anni, però se uno dice otto e mezza puntuali, l’altro arriva alle otto e mezza. Son cinque giorni di navigazione se già partiamo col piede sbagliato. Oltretutto il matrimonio mi costerà una fortuna tra regali e viaggio, [tra sé] e meno male che non c’è mia moglie. 

Bah speriamo solo non crei troppo scompiglio.

[Entra Ulisse trafelato e ansimante.]

ULISSE
Ehiiii grandissimo! Com’è?

PERICLE
Allora. Anzitutto piano con le parole, siamo due personalità di rilievo e questo è un luogo pubblico, un po’ di educazione mi sembra il minimo. Secondo: (indica l’orologio a meridiana) otto e cinquanta.

ULISSE
Seeeh capirai, venti minuti. Ti ricordo che per tornare a casa ci ho messo diec…

PERICLE
Va bene, va bene dai. Sali su e non perdiamo altro tempo prezioso

ULISSE
Avrei solo una richiesta da fare

PERICLE
E sarebbe?

ULISSE
Ma niente di che per la verità, ti darebbe fastidio se portassi il mio cane Argo? Per fare un po’ di compagnia

PERICLE
Scusa ma non era morto appena dopo il tuo arrivo? 

ULISSE
Infatti, l’ho imbalsamato. Penelope non mi è sembrata molto entusiasta e mi ha chiesto di portarlo con me

PERICLE
Capito… [riflette], ma sì fallo salire.

ULISSE
Forza! Portatelo su!

PERICLE
[Vede Argo salire] Ah, hai capito la bestiola, quanto pesa?

ULISSE
Sarà sui quaranta-cinquanta chili.

PERICLE
Ma adesso? Dopo averlo impagliato?

ULISSE
Eh già, ho chiesto di metterci un po’ piombo, almeno lo usiamo come fermaporta quando fa caldo

PERICLE
E se per caso avessi cambiato idea…

ULISSE
No

PERICLE
Capito… Mollare gli ormeggi! Si fa rotta verso la Boemia!

[Escono]

[Mare aperto, Ulisse e Pericle sul castello di poppa, Paolo entra dalla porta centrale]

PAOLO
Mi scuserete se passo per indiscreto, ma mentre eravamo nel porto mi parso di sentire che ci dirigevamo verso la Boemia, ho ragione?

ULISSE
E ora chi sarebbe costui? Chi abbiamo imbarcato?

PERICLE
Giusto! Non vi avevo ancora presentati, quale miglior occasione. Caro Paolo, sei al cospetto di Ulisse, re di Itaca, eroe delle Guerre di Ilio.

PAOLO
Quale onore maestà [goffamente].

ULISSE
A cosa dobbiamo la sua presenza?

PERICLE
L’ho accolto non più di una settimana fa nei pressi del Pireo, cercava un’imbarcazione che lo portasse ad ovest, ho offerto un posto e ha accettato senza neanche sapere la destinazione.

PAOLO
Esattamente….

ULISSE
Ah, Atene! Che luogo meraviglioso, ogni volta scopri qualcosa di nuovo, te l’ho mai detto di quella volta con Menelao…

PERICLE
Ma lascialo parlare!

PAOLO
Esattamente, però ora che ho sentito la destinazione volevo dei chiarimenti su…

ULISSE
Un momento, mi permetta prima una domanda, come mai va verso ovest?

PAOLO
Principalmente per lavoro, faccio lo scrittore.

ULISSE
Ma poteva dirlo subito! Siamo sulla stessa barca sa? [Paolo lo guarda perplesso] No no, non questa barca. Intendevo metaforicamente, ho un passato da cantastorie davvero notevole mi creda. Pensi che una volta presso i Feaci…

PERICLE
Sì sì ce la racconti poi un’altra volta dai. Paolo avevi una domanda per noi due vero?

PAOLO
Sì, era più che altro un dubbio, dovete arrivare in Boemia da quanto ho capito. Siete al corrente che in Boemia non c’è il mare vero?

[Ulisse e Pericle si guardano, guardano Paolo, si guardano di nuovo e rispondo imbarazzati]

PERICLE+ULISSE
Beh… Certo! Ci mancherebbe altro!

PAOLO
Ah, molto bene, ho avuto per un po’ questo cruccio, scusate il disturbo.

PERICLE
Figurati.

PAOLO
Torno a scrivere, ci vediamo dopo [Esce dal centro]

ULISSE
[rivolto a bassa voce a Pericle]Come sarebbe “la Boemia non è sul mare”?

PERICLE
Cosa ne so io scusami, io mi sono attenuto alle indicazioni di Polissene, l’hai ricevuta anche tu la pergamena di invito.

ULISSE
Se l’ho ricevuta? Mi sono trovato sulla soglia di casa una ventina di pagine di racconto sulla storia tra suo figlio Florizel e Perdita e tutta la storia antecedente, ben scritto per carità, ma c’era veramente bisogno? Sai che spesa tra pergamene e copisti.

PERICLE
Gli aveva pure dato un titolo se non sbaglio.

ULISSE
Sì, “Il racconto dell’inverno” o simile, ma dubito sia diventato così bravo da scriverlo lui di suo pugno, l’ho visto tenere una penna d’oca in mano qualche volta e non mi era parso certo un drago.

PERICLE
Senti ricontrolliamo la pergamena, ce l’hai sottomano per caso?

ULISSE
Aspetta un attimo… [cerca dentro una cassa] Eccola. Lasciando da parte tutta la storia dovrebbe esserci a metà un descrizione.

PERICLE
Anche molto bella se non sbaglio.

ULISSE
Trovata. Ci sono poche righe in cui si parla di un nobile di Sicilia che porta in salvo Perdita, e sbarca su una spiaggia boema.

PERICLE
Quindi abbiamo opzioni totalmente opposte, di chi ci dobbiamo fidare?

ULISSE
Io non avrei molti. E se Paolo di ci stesse dicendo la verità? chissà per conto di chi o cosa scrive. Meglio non fidarsi troppo.

PERICLE
Non prendiamo decisioni affrettate. Il prossimo porto è a qualche giorno di navigazione, dobbiamo assolutamente cercare informazioni.

[Porto di Ragusa, Entrano Ulisse Pericle e Paolo.]

PERICLE
Eccoci a Ragusa, finalmente una meritata pausa, se non vi dispiace mi separo da voi per un po’, ho una ricerca piuttosto importante da fare.

ULISSE
Vai pure, anzi mi dai l’occasione di conversare con il nostro ospite

PERICLE
A più tardi allora [Esce]

ULISSE
Dunque caro Paolo, volevo prima di tutto scusarmi con te per il mio comportamento sulla nave, mi aspettavo di tutto fuorché qualcun altro sulla barca

PAOLO
Un po’ ti comprendo. Purtroppo il mestiere non mi consente di vivere nell’agio, anzi non smetterò mai di ringraziarvi per il favore.

ULISSE
Ecco a proposito del mestiere, avrei una domanda da farti.

PAOLO
Ti ascolto.

ULISSE
Volevo solo sapere, così per curiosità, per chi lavori?

PAOLO
Eh… Domanda complicata, per farti capire di ti dico per molte persone il mio datore di lavoro neanche esiste.

ULISSE
Sarebbe a dire?

PAOLO
Non so che rapporto tu abbia con il divino o comunque con il sovrannaturale

ULISSE
Ti direi alti, mooolto alti e bassi, mooolto bassi.

PAOLO
Capito, immagina come se fossi in missione per conto di Dio

ULISSE
[preoccupato] Sei forse una qualche creatura dell’olimpo? Sai ho qualche contro in sospeso lassù.

PAOLO
Stai tranquillo, sono una persona vera. Te la faccio breve, mi sono successe un sacco di cose, persecuzioni, cadute da cavallo, cecità, concili e potrei continuare ancora, che mi hanno portato a diffondere la parola di questo dio.

ULISSE
E come si chiamerebbe questo dio?

PAOLO
Dio.

ULISSE
Ah proprio così? Dio e basta.

PAOLO
Esattamente.

ULISSE
Sarete ben strani voi… E comunque per lavoro scrivi.

PAOLO
Sì, mi definisco scrittore perché non saprei cos’altro dire di me, “profeta” mi sembra un po’ eccessivo, però forse pure “scrittore” è troppo, visto che scrivo quasi solo lettere.

ULISSE
Lettere di che tipo, eh? Furbacchione.

PAOLO
[ride] No, non sono per delle spasimanti in giro per il mondo, scrivo alle comunità che visito, c’è molto poco di romantico, se così vogliamo definirlo.

ULISSE
Sarà… Ehi! Guarda, ecco Pericle! Credo abbia trovato ciò che stava cercando.

[Ulisse e Paolo si avvicinano a Pericle che sta discutendo con un venditore]

PERICLE
Come sarebbe a dire che non ha una mappa dei porti della Boemia, tutto questo è inammissibile, inaccettabile!

VENDITORE
Sono desolato signore, non possediamo una carta di questo tipo, ma è sicuro che la Boemia abbia dei porti?

PERICLE
Stia attento a quello che dice! Mi ha preso forse per uno sprovveduto?

PAOLO
Calmi, calmi. Qual è il problema?

PERICLE
Questo sedicente venditore di carte mi sta dicendo di non possedere nemmeno una carta della Boemia.

VENDITORE
Mi permetta di dire che non è proprio corretto.

PERICLE
In che senso?

VENDITORE
Lei mi ha chiesto una mappa DEI PORTI della Boemia, non una carta DELLA Boemia.

PERICLE
Adesso fa anche lo spiritoso.

VENDITORE
No, sono semplicemente molto rigoroso

PERICLE
Le ripeto, stia molto attento…

ULISSE
Sì sì, non facciamone una questione di stato. Ci dia una mappa DELLA Boemia.

VENDITORE
Richieste particolari? Mappa fisica? Politica? Tematica? Commestibile?

PERICLE
Una qualsiasi basta che ce la faccia vedere, suvvia!

VENDITORE
Ecco qua

[I quattro guardano attentamente]

VENDITORE
Come vi dicevo, non ci sono porti perché non c’è il mare.

PAOLO
[Rivolto a Ulisse e Pericle] Ma ragazzi, posso chiamarvi ragazzi vero? Ve l’avevo già detta qualche giorno fa questa cosa

ULISSE
Avevamo le nostre fonti, mica ci siamo affidati al primo che passava.

PERICLE
Nientemeno che l’invito al matrimonio per la precisone.

PAOLO
Posso leggerlo?

PERICLE
L’ho portato qui con me, prendi pure.

PAOLO
Vediamo… Interessante, una descrizione precisa ma allo stesso tempo favoleggiante di un regno dove la vita rinasce e i regnanti sono in armonia con il loro popolo, mi sembra evidente si tratta di una descrizione idealizzata.

ULISSE
Come sarebbe a dire?

PAOLO
Ma sì, il re avrà voluto dare una certa immagine del suo regno, una sorta di mossa pubblicitaria e mi sa che con voi due ci è riuscito alla perfezione.

ULISSE
E che bisogno c’era di mettere pure il mare.

PAOLO
Beh sai, un meraviglioso castello affacciato sulle rive di un mare cristallino fa sempre una migliore impressione, di uno arroccato su un colle o nel mezzo di una foresta. Colui che ha scritto tutto questo ha davvero un’abilità sopraffina.

PERICLE
Vorrei proprio sapere chi è questo scrittore. Non esiterò a dirgliene quattro il prima possibile a questo bardo dei miei stivali.

PAOLO
Se non capite la poesia…

ULISSE
Magari la prossima si degna di consegnare un dépliant invece di rischiare di farci vagare a zonzo per il mare. E dire che di viaggi senza meta sono praticamente un esperto; pensate che una volta in Sicilia…

PERICLE
Senti concentriamoci sulle cose da fare. Temo che ci sarà un bel po’ di strada imprevista da fare una volta sbarcati, torniamo subito alla nave, dobbiamo riprendere il mare il più in fretta possibile. 

[Escono]


Narrations of Origins in World Cultures and the Arts

Il convegno internazionale della European Society of Comparative Literature Narrations of Origins in World Cultures and the Arts (Torino, 24-27/11/2020) prenderà in considerazione le relazioni tra antico e moderno a partire dalla ricostruzione di mitologie e archetipi di portata mondiale, che dovranno essere oggetto di inedite prospettive di lettura. Attraverso le epoche fino alla contemporaneità, nell’incontro tra la letteratura, la scienza e le forme di rappresentazione artistica che comprendano, oltre al teatro, anche cinema e nuovi media, l’obiettivo scientifico sarà quello di accogliere contributi volti a considerare sia la persistenza, la circolazione e la trasformazione di forme narrative e rappresentazioni delle origini fortemente incisive nell’immaginario collettivo, sia l’elaborazione del motivo cosmologico o dell’origine in relazione alla teoria letteraria e artistica, nonché a sperimentazioni poetiche, narrative, pittoriche e performative, visive e sonore, con particolare attenzione ai contatti tra le culture e alle prospettive interdisciplinari. Un interesse particolare sarà riservato anche a modelli narrativi di pura invenzione e fantasia, provocatoriamente fasulli, bislacchi e parodici, ma non per questo meno originali.

Qui la call for papers.

Si allega anche, qui, il programma di un ciclo di conferenze off, tenute da Francesco Grande, Stefania Stafutti e Alessandro Mengozzi presso la biblioteca “N. Ginzburg” nel 2020, precedute da uno spettacolo musicale e teatrale curato da Alberto Rizzuti, con Irene Zagrebelsky, Carlo Pestelli e Ugo Macerata, che si terrà al teatro “G.Arpino” di Collegno il 13 gennaio (in collaborazione con il Liceo “M. Curie” e il Club di Cultura Classica).

Intervista a Patrick Kingsley

Federica Bassignana, per la sua tesi di laurea magistrale (Oltre i confini. Il reportage narrativo tra letteratura e giornalismo, relatrice: prof.ssa Chiara Lombardi. discussa il 26/11/2019, 110/110L), intervista il giornalista Patrick Kingsley, autore di The New Odyssey: The Story of Europe’s Refugee Crisis (Guardian Books, 2016). L’intervista ha ricevuto l’approvazione ai fini della ricerca dal New York Times Management Departement.

* * *

Patrick Kingsley (Londra, 1989) è attualmente giornalista del «New York Times» come corrispondente per gli affari internazionali ed è stato precedentemente giornalista per il «Guardian», che lo ha nominato nel 2015 il primo corrispondente di migrazione. Per conto del celebre quotidiano britannico è stato corrispondente da Il Cairo, Istanbul, ha seguito il traffico di esseri umani dalla Libia all’Egitto, dalla Turchia al Niger e insieme al collega David Hearst ha condotto l’ultima intervista a Mohamed Morsi come presidente d’Egitto prima della sua destituzione nel 2013.  Per lo spessore delle sue inchieste e la meticolosità dei suoi reportage, nel 2015 Kingsley è stato nominato giornalista dell’anno per gli affari esteri in occasione dei British Journalism Awards; tra i numerosi premi, gli è stato conferito il Frontline Club Award nel 2013 per il suo reportage Killing in Cairo – the full story of the Republican Guards’ club shootings[1]. Nel 2012 viene pubblicato il suo primo libro How to be Danish[2], un viaggio di esplorazione nel cuore della cultura danese e nel 2016, in seguito alla sua esperienza di corrispondente di migrazione per il «Guardian», racconta la storia della contemporanea crisi dei rifugiati in Europa in The New Odyssey[3], su cui verte la seguente intervista. 

The title of your book is The New Odyssey. The Story of Europe’s refugee crisis. What’s the reason that led you to compare the classic epic to the contemporary European migration crisis?      
There are two main reasons: the first reason is that the journey that Odysseus goes on from a war, torn apart Asia minor, trough dangerous adventures in the east of the Mediterranean towards Greece. It is obviously very similar to the journey that lot of refugees are making in 2015 and indeed continue to make today. Refugees are leaving from Turkey not too far actually from where Troy was supposed to have been built a thousand of years ago. They are attempting to get to a Greek island not unlike Odysseus was trying to reach the Greek Island Ithaca. And the second reason is an editorial reason: by framing migrants as Greek heroes I hope someone shift the narrative about who these people are or why they are moving. In certain sections of public opinion migrants are often considered bad and problematic, but I wanted to show how in another light what they are doing is heroic.

Aeneas, as well as Odysseus, has fled the war but he is fulfilling his destiny of setting up a new dynasty, finding a new home, rather than going back home as Odysseus. Why did you decide to change the first chosen title The New Aeneid to The New Odyssey?

I would have called The New Aeneid if more people in the English-speaking world had heard of the Aeneid. As I said in the book and as you repeat in your question, Aeneas is more a refugee than Odysseus because Aeneas is fleeing his home in search of a new one whereas Odysseus is fleeing a warzone in order to go back home. Instead of that, the reason why I didn’t call The New Aeneid but The New Odyssey is that not many people have heard of The Aeneid but they have heard of The Odyssey because it is more famous in the English speaking world.

To what extent Aeneas and Odysseus represent the refugee experience and how? You said that central narrative in The Aeneid is about a refugee called Aeneas. Is Odysseus then, in your opinion, a different symbol of the migration experience?

Aeneas and Odysseus are both on the move and they shared the travel experiences –  tough experiences –  but one of them, Odysseus, is going home, and the other, Aeneas, is leaving home and trying to find a new one, and that is much more comparable to the contemporary migrants experience. I don’t think Odysseus journey has a particularly close contemporary comparison, maybe you might compare Odysseus’ journey home to a migrant in Libya who decides, instead of going to Italy, to go back home but going back through the Sahara desert is just as dangerous as trying to go through the Sahara in the first place, and trying to get to Libya. So maybe one might compare their experience: an African migrant experience trying to get back to Nigeria or Senegal to Odysseus and his journey back to Ithaca, but I don’t think it is a particularly close resembles.

Your reporting is based on a thematic focus, rather than one geographical location. What are the pros and cons of this specific focus?

I think it does look at themes that make me to go to specific geographic locations like Libya, Egypt, Niger, Greece, Italy, Turkey and I would hope that by exploring themes you do actually get a good sense about placing and about the environment in which people are coming from and do some moving through.

Your text is a narrative report about travel and emigration, offering its readers a clear and detailed full experience of nowadays emigration. What’s the book genesis? 

I was the migration correspondent for “The Guardian” and I had the opportunity to see the refugee crisis of 2015/16 and I was able to travel through several countries: from Sahara to Niger, from Sweden, to Turkey, from Italy to Greece.  In the end for the book I choose 17 countries but in the course of my report I poorly went to 24/25 and during my reporting, I felt that I had the privilege to see the crisis in more detail than most other people. I wanted to be able to put all the things that I have learnt in a single narrative that hopefully might open some people’s eyes to a more new understanding of why people are on the move and how they move in the first place, and it was an attempt to use all the things that I have learnt to help enhance public discuss.

Your book moves from report to literature, using prose’s characteristics while fulfilling the facts and the reality though Hashem al-Soukis’s story. Is there any editorial aim behind this choice? Or does it specifically want to show a connection between one single life to a universal common destiny?

This decision to use a little more literally  form of writing for Hashem al-Soukis’ storywas just an attempt to make it more vivid and engrossing and to make you feel like you are there with him, and by writing not only in a factual way but in a way that was written like a novel. I hoped that a reader might be able to identify more with him slightly more because the journalistic prose might be more alienating to the reader than the more fluid and warm-hearted literary style.


[1] Patrick Kingsley, Killing in Cairo – the full story of the Republican Guards’ club shootings, The Guardian, 18 luglio 2013.

[2] Patrick Kingsley, How to be Danish, Marble Arch Press, New York, 2014.

[3] Patrick Kingsley, The New Odyssey. The story of Europe’s refugee crisis, Guardian Books and Faber & Faber, Londra, 2016.