Via Po – Cesare Levi

Citato in
Argon, SP, I: 873

Passo
[…] percorrevamo lentamente via Po, e lui si fermava ad accarezzare tutti i gatti, ad annusare tutti i tartufi ed a sfogliare tutti i libri usati. Mio padre era l’Ingegné, dalle tasche sempre gonfie di libri, noto a tutti i salumai perché verificava con il regolo logaritmico la moltiplica del conto del prosciutto. Non che comprasse quest’ultimo a cuor leggero: piuttosto superstizioso che religioso, provava disagio nell’infrangere le regole del Kasherùt, ma il prosciutto gli piaceva talmente che, davanti alla tentazione delle vetrine, cedeva ogni volta, sospirando, imprecando sottovoce, e guardandomi di sottecchi, come se temesse un mio giudizio o sperasse in una mia complicità.

Fonte: https://www.facebook.com/Torinopiemontevintage/photos/a.1511442105807240/2929669610651142/

*

Questo estratto proviene da Argon, il racconto che potremmo considerare il larario degli antenati ebraico-piemontesi di Levi. È il primo racconto del Sistema periodico ed è particolarmente importante perché, nei lineamenti dei personaggi descritti in questo testo, Levi ha fatto convergere non soltanto le proprie memorie, ma anche i racconti che aveva sentito dai propri amici, o nelle cerchie culturali che frequentava. Si tratta dunque di un’anticipazione dell’opera di smerigliatura che metterà in atto nella presente raccolta di racconti, dove il confine tra realtà e letteratura si ibrida sempre di più fino a divenire irriconoscibile, non permettendo al lettore di capire se i fatti raccontati siano realmente accaduti o meno.

Per quanto riguarda la figura di suo padre, però, possiamo credere con un buon margine di sicurezza che pressoché ogni informazione riportata fosse veritiera: Cesare Levi era un ingegnere che si recava in via Po per visitare la sua anziana madre quando Primo era ancora un giovane bambino. È più di un’intervista Levi ricorda che l’attenzione del padre verso i propri figli non era poi così incredibilmente spiccata: piuttosto, preferiva lavorare e lasciare la casa e l’educazione dei figli in compito alla moglie, pur accertandosi che alla sua famiglia non mancasse niente.

Durante la sua infanzia, Primo non spese infatti poi così tanto tempo con il padre, né strinse con lui un legame estremamente forte: nemmeno nei mesi che precedono la sua morte (a cui si allude di volata sempre nel stesso Sistema periodico, in Nichel) riesce a provare troppa compassione, ma anzi la rifiuta, sia perché non ha piena contezza della morte in sé sia perché inizia a capire che presto sarà su di loro il vortice che avrebbe sconvolto l’Europa in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, allora sempre più consistente. Ciò nonostante, nei suoi scritti e specialmente nelle sue interviste lo ricorda con grande rispetto e in linea di massima molto positivamente.

Specie perché, come giustifica l’estratto, gli somigliava molto, specie nelle abitudini intellettuali: spiccano in particolare due elementi, quello dei gatti randagi e quello dei libri, entrambi comuni e rappresentanti di due forti passioni che aveva anche Levi junior. Anzi, forse, se seguiamo le indicazioni che aprono la Ricerca delle radici, scopriamo che a suo padre Primo Levi doveva in realtà molto: ad esempio per la biblioteca che gli aveva comprato quando era piccola, o quella che egli lasciò in eredità dopo la sua morte; oppure ancora per il forte credo scientifico che gli aveva trasmesso (come testimonia il regolo logaritmico), poiché il padre era un capace ingegnere che durante la sua carriera aveva raggiunto anche mete oltralpe. E, non da meno, per l’insegnamento religioso: anche per Cesare Levi la religione non era propriamente una ragione di vita, quanto +1 costume avito, da coltivare poiché gli era stato passato il testimone, da trasmettere a sua volta ai propri figli. Tuttavia, come ben giustifica l’estratto, era credente a metà: subiva male le imposizioni del suo credo, e non si faceva troppi problemi a non rispettare quelle che credeva fossero insensate, o comunque difficilmente tollerabile. Da lui suo figlio ereditò una cultura religiosa estremamente vivida e precisa, così come il distaccamento che potesse garantirgli pure esistenza serena pur nel rispetto (almeno apparente) della religione della sua famiglia.

Come per gli altri parenti piemontesi, la fine arte di ritrattista di Levi serve qui per bloccare sulla pagina una volta per sempre la particolare figura del padre, che ci viene offerta così come si era saldata nella sua memoria. Per una panoramica più completa, è possibile consultare almeno le interviste di P. Lucarini, Intervista a Primo Levi, 1983, III: 368-376; P. Terni, Primo Levi. La musica e i dischi, 1984, III: 396-422; A. Gozzi, Lo specchio del cielo, 1985, III: 515-527.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.